<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eredità e successione auto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Eredità e successione auto

Il testamento puoi farlo anche da solo, ma la pubblicazione deve e può farla solo un notaio, ci vanno dai 250 ai 350 euro circa solo di tassa di registro e bolli, più, avendo te la Conservatoria, gli oneri di trascrizione in caso di bemi immobili. e oltre a questo c'è la parcella del notaio, in pratica è un po' difficile scendere sotto i 1.000 - 1.500 euro. Dopo di che fai appena la successione
Invece, in caso di "successione intestata" cioè senza testamento, in ipotesi di eredi costituiti solo da coniuge e figlio, l'asse va diviso in ogni caso a metà e paghi solo la successione.

Non so cosa dirti

Blu ha un' amica carissima che lavora da un notaio....
E ci ha fatto,
( al decesso di mio padre: eredi mia madre ed io )
un preventivo....
Al sindacato ci hanno chiesto 1/3
 
Ricordo che l'auto non viene trascritta nell'atto di successione, e' come se fosse un orologio.
Perdonami, è inesatto.
L'auto è fuori dalla dichiarazione di successione (corretto), ma non è affatto come un orologio, perché è un bene mobile iscritto in pubblici registri.
Che poi, pure per un orologio, parliamone. C'è una presunzione del 10% per denaro, gioielli mobili e simili: ma se ad esempio (ed è solo uno dei tanti esempi) l'orologio in questione è conservato in una cassetta di sicurezza, va dichiarato in successione a prescindere dal suo valore, che sia 10 euro o 10 milioni di euro
 
Ultima modifica:
Non so cosa dirti

Blu ha un' amica carissima che lavora da un notaio....
E ci ha fatto,
( al decesso di mio padre: eredi mia madre ed io )
un preventivo....
Al sindacato ci hanno chiesto 1/3
Se parliamo di successione, senz'altro, perché tu avendo le Conservatorie non hai obbligo di passaggio notarile (anche qui da me era così fino a un paio d'anni fa, ora a seguito di un'interpretazione autentica di un regio decreto degli anni '20 io non ho problemi a gestire una successione ad esempio a Verona, ma a TS-GO e qualche altro comune non lo posso più fare, non completamente almeno).
Se parliamo di testamento olografo (quindi non segreto, non pubblico o non depositato), la "consulenza" è libera.
Se parliamo di "pubblicazione del testamento" (senza la quale non fai nulla), passi obbligatoriamente dal notaio.

Nel caso di specie, coniuge e un figlio, in assenza di volontà di estromissione di fatto di un erede (parlo in astratto) e desiderando dividere tutto tranne un'auto sapendo che c'è armonia familiare, la soluzione più economica e semplice è regolare tutto dopo.

Detto questi, sono d'uopo un bel paio di :emoji_metal:
 
No devi aggiornare la carta di circolazione e quindi fare il passaggio
Quando abbiamo rottamato un'auto, intestata a mio figlio e mia moglie, lui era all'estero per un lungo periodo, è bastata la firma di mia moglie.
Forse per la vendita è diverso, ma non sto parlando di eredità.
Credo che per complicarci la vita ci sia un apposito "ministero" segreto.
 
Se parliamo di successione, senz'altro, perché tu avendo le Conservatorie non hai obbligo di passaggio notarile (anche qui da me era così fino a un paio d'anni fa, ora a seguito di un'interpretazione autentica di un regio decreto degli anni '20 io non ho problemi a gestire una successione ad esempio a Verona, ma a TS-GO e qualche altro comune non lo posso più fare, non completamente almeno).
Se parliamo di testamento olografo (quindi non segreto, non pubblico o non depositato), la "consulenza" è libera.
Se parliamo di "pubblicazione del testamento" (senza la quale non fai nulla), passi obbligatoriamente dal notaio.

Nel caso di specie, coniuge e un figlio, in assenza di volontà di estromissione di fatto di un erede (parlo in astratto) e desiderando dividere tutto tranne un'auto sapendo che c'è armonia familiare, la soluzione più economica e semplice è regolare tutto dopo.

Detto questi, sono d'uopo un bel paio di :emoji_metal:


Insomma,
come sempre....
Ci sono mille sfacettature anche su una questione come questa che sembra essere una sola ed uguale per tutti....
Una persona decede
2 persone ( la forma classica ) ereditano entro le disposizioni riguardanti legittima e libera

Grazie del pensiero....
Ma....
Dopo i 70s, ogni giorno puo' essere quello buono
 
Quando abbiamo rottamato un'auto, intestata a mio figlio e mia moglie, lui era all'estero per un lungo periodo, è bastata la firma di mia moglie.
Forse per la vendita è diverso, ma non sto parlando di eredità.
Credo che per complicarci la vita ci sia un apposito "ministero" segreto.
Per demolire basta un coerede, per vendere no. Comunque, togliere un cointestatario, indipendentemente dal motivo, è come compravendere il veicolo.
 
Insomma,
come sempre....
Ci sono mille sfacettature anche su una questione come questa che sembra essere una sola ed uguale per tutti....
Una persona decede
2 persone ( la forma classica ) ereditano entro le disposizioni riguardanti legittima e libera

Grazie del pensiero....
Ma....
Dopo i 70s, ogni giorno puo' essere quello buono

sempre le "12 fatiche di Asterix" ... per qualsiasi cosa ... in qualsiasi forma.
 
Per demolire basta un coerede, per vendere no. Comunque, togliere un cointestatario, indipendentemente dal motivo, è come compravendere il veicolo.

Esatto.

Se rottami basta una firma di un erede.

Per fare il doppio passaggio che chiede l'amico forumista servono le firme di tutti gli eredi.

Quindi se un erede è in capo al mondo dovrà andare in consolato se non vuole tornare in Italia per apporre una firma.
 
Esatto.

Se rottami basta una firma di un erede.

Per fare il doppio passaggio che chiede l'amico forumista servono le firme di tutti gli eredi.

Quindi se un erede è in capo al mondo dovrà andare in consolato se non vuole tornare in Italia per apporre una firma.

Riguardo alla necessità di firma di tutti, non so. Anche io pensavo così.
Invece ricordo che, in agenzia, siamo andati solo io e mia madre.
I miei fratelli, pure coeredi, non sono venuti.
Facemmo il passaggio con atto unico, ma doppia IPT, prima a tutti gli eredi e poi, a mia madre come intestatario finale, come ho scritto in altro post.
 
Comunque ribadisco che per intestarmi l'auto di mio suocero (di cui non sono erede) e' stato sufficiente recarmi in agenzia con Libretto e Certificato di Proprieta' senza nessun intervento degli eredi legittimi e senza nessun passaggio di proprieta' intermedio.
Questo l'anno scorso e in Emilia Romagna.
 
Comunque ribadisco che per intestarmi l'auto di mio suocero (di cui non sono erede) e' stato sufficiente recarmi in agenzia con Libretto e Certificato di Proprieta' senza nessun intervento degli eredi legittimi e senza nessun passaggio di proprieta' intermedio.
Questo l'anno scorso e in Emilia Romagna.

Essendo l'IPT un'imposta provinciale, le regole potrebbero essere diverse a secondo di dove viene eseguita l'operazione. Qualche provincia potrebbe "accontentarsi" di una singola IPT.
Relativamente alla firma, potrebbe essere stato così anche per me, effettivamente. Probabilmente non ho firmato neanche io, ma non ricordo con certezza.
 
Back
Alto