<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eredità e successione auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Eredità e successione auto

Confermo doppio passaggio.

... e se un erede è all'estero c'è un'altra fregatura se le cose non sono cambiate.
Chiedono la firma in presenza di tutti gli eredi o firma autenticata, nessuna firma elettronica ha salvato mia sorella. Dovette perdere tempo in consolato per far autenticare la firma... Unica soluzione per non doversi fare quasi 2mila km.
 
Buonasera
mio padre è morto circa un mese fa. Lui possedeva un'auto da 55 kW del 2014 che ora mia madre ed io abbiamo ereditato. Non ci sono altri eredi. Visto che quell'auto viene usata solo da mia madre ed io ho un altro veicolo, rinuncerei alla mia parte e farei intestare l'auto completamente a nome mia madre. L'ACI ci ha detto di rivolgerci ad un'agenzia di pratiche auto.

Un'agenzia della mia zona ci ha proposto una vendita ex art 2688 del Codice Civile a 739 € oppure una successione più vendita quota (doppio passaggio?) a 487+487 € .

Io però mi sono letto due guide sul sito aci (non metto i link perchè non mi lascia pubblicare il messaggio)
su argomento "ereditare un veicolo"
ed i costi mi sembrano ben inferiori:

Imposta Provinciale di Trascrizione
importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza

Emolumenti ACI
27,00 euro

Imposta di bollo (*)
32,00 euro per IU + 16 euro rilascio DU

Diritti DT (*)
10,20 euro

Imposta di bollo per autentica dell’atto di accettazione dell’eredità(**).
16 euro per imposta di bollo se l’atto viene redatto in forma digitale presso lo STA

Da nessuna parte trovo spiegazioni più chiare sulla ragione di questi costi e se esiste un sistema per evitarli (d'altra parte le tasse sulla macchina le abbiamo già pagate e se di vendita di quote si tratta almeno una parte di quei soldi dovrei incassarli io e dunque resterebbero in famiglia o no?)


Fammi capire....
L' Aci non si occupa di una cosa che,
prima o poi capitera' ad ogni cittadino,
e ti dice di rivolgerti in una agenzia
??
 
Ultima modifica:
Noi abbiamo avuto le auto sempre cointestate, in caso di decesso di un coniuge non dovrebbe servire nessun passaggio, solo le moto sono intestate solo a me.
 
Dal sindacato
( lo fanno anche loro e si spende circa 1/3 )
Il testamento puoi farlo anche da solo, ma la pubblicazione deve e può farla solo un notaio, ci vanno dai 250 ai 350 euro circa solo di tassa di registro e bolli, più, avendo te la Conservatoria, gli oneri di trascrizione in caso di bemi immobili. e oltre a questo c'è la parcella del notaio, in pratica è un po' difficile scendere sotto i 1.000 - 1.500 euro. Dopo di che fai appena la successione
Invece, in caso di "successione intestata" cioè senza testamento, in ipotesi di eredi costituiti solo da coniuge e figlio, l'asse va diviso in ogni caso a metà e paghi solo la successione.
 
Back
Alto