<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 159 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Diesel E7 per ducato.
Cmq inutile girarci intorno non si può pretendere per alfa gamma motori "da tedesca" come del resto nemmeno per volvo.
Hanno fatto la una scelta al risparmio tanto gli vanno bene numeri bassi anche 30.000 auto anno, puntano sul phev e sul carissimo mhev 48v, come detto può essere che gli andrà bene e per assurdo magari chi ancora sceglie diesel opterà magari per alfa 1600 130cv non perchè auto più "sportiva" ma perchè più economica come costi di gestione rispetto a un 1600 tedesco,
Da possessore di una giulietta m-jet 170cv con 300.000 km magari alla fine potrebbe bastarmi anche il 1600 diesel, ma come detto per me investire adesso anche "solo" 30k euro in un diesel sarebbe troppo...e una tonale "media" diesel starà poco sotto i 40 scontata penso.

Tedeschi che non offrono nemmeno il mild hybrid su tutti i loro suvvettini vari ma solo in sporadici casi e neppure un ibrido full vero in produzione. Senza parlare delle plug in, se proposte sono anche lì il modello top.
A veder il listino di alcuni loro modelli non è che veda questa grande innovazione anzi offerta a parte di motori che poi non sono neppure fornibili se richiesti.
Basta invece vedere cosa stanno facendo i coreani che offrono su alcuni modelli addirittura la scelta tra benzina, elettrico e ibrido e han esteso il mild hybrid alla maggioranza della gamma per respirare aria diversa.

Tonale esce con motori nuovi, ibridi praticamente full e plug in per i benzina ed un collaudato diesel per le flotte (perché quella sarà la sua destinazione).
Secondo me han azzeccato tenendo conto quando c'è sul mercato e cosa potevano offrire loro.
 
Alla tipica utenza di suv medio C o D premium.
Chi vuole un diesel per spendere meno come costi di gestioni prenderà tonale, chi per questi 2/3 anni vuole un diesel un pochino potente semplicemente non sceglierà alfa e stop o magari andrà su stelvio
Io me ne faccio una ragione:)

Francamente di diesel, ai privati, con motori 2.0 ne stanno vendendo col contagocce se si guarda al segmento C.
Anche in VW ti consigliano di prendere il 1.5, un conoscente così ha fatto di fronte all'impossibilità di poter ricevere in tempi decenti il 2.0 tdi.
L'utenza premium non si farà troppi problemi ad acquistare un plug in che avrà valore maggiore nel tempo e da un'immagine più moderna.
Per il D ad ora vedo difficile eliminare il diesel.
Ma poi mica tra pochi anni andremo tutti in elettrico?

Inoltre il discorso potenza-coppia diesel Vs benzina ha poco sensa da quando i benzina han adottato il turbo. Infatti alla ruota, i benzina, potendo contare su marce più ridotte erogano un valore simile ai turbodiesel. Inoltre questo 1.5 può contare su 7 marce quindi con maggiori possibilità di riduzione e suddivisione dei rapporti. Insomma, consumi a parte, il 1.5 da 160 assolve come prestazioni, il compito di un buon 2.0 a gasolio pari potenza.
 
Ultima modifica:
Francamente di diesel, ai privati, con motori 2.0 ne stanno vendendo col contagocce se si guarda al segmento C.

.
Beh dici che queste sono auto da privati? Poi ok come dicevo molte azienda non scelgono più auto diesel o almeno diesel mhev vedi le D diesel.
Cmq si il diesel andrà a morire a breve per questioni legislative sostituito da motori che non premettono più di tanto la prova della 308 phev ne è l'esempio, ovviamente attendendo il tutto elettrico.
il 1500 phev sbaglio o ha pochissima coppia? E la forza di un bel 2000 diesel è proprio la coppia.
 
Basta invece vedere cosa stanno facendo i coreani che offrono su alcuni modelli addirittura la scelta tra benzina, elettrico e ibrido e han esteso il mild hybrid alla maggioranza della gamma per respirare aria diversa.

.
Appunto chi parlava in altra forum che ormai una suv media coreana non ha nulla da invidiare a nessun'altra suv media anche premium......
Quelle si che sono al passo coi tempi anche dentro, fuori invece forse sono talmente avanti che è meglio a guardare indietro:):)
 
Appunto chi parlava in altra forum che ormai una suv media coreana non ha nulla da invidiare a nessun'altra suv media anche premium......
Quelle si che sono al passo coi tempi anche dentro, fuori invece forse sono talmente avanti che è meglio a guardare indietro:):)

Ahahaha si fuori sono anche fin troppo "avanti" in alcuni casi :)
 
Su un'auto come Tonale, 1.6mjt 130cv e 2.0mjt 150cv probabilmente avrebbero consumi analoghi, anzi il 2.0 potrebbe essere avvantaggiato (vedere Vw che ha tolto il 1.6tdi sostituendolo con il 2.0tdi che consuma meno grazie alla maggior coppia).
Se guardiamo il mercato italiano
e si vuole mirare le tre fasce di vendita, sia privati che fanno KM piu del normale, il commerciante sincolo, aziende che offrono la macchina ai dipendenti , credo che i due motori sono indispensabili. Con un motore 2.0l 150-160CV gia in partenza hai un motore da 300mila km e credo che anche sui consumi potrebbe essere avvantaggiato e copri la fascia di quelli che quando premono sentono che spince. La VW ha tolto il 1.6 é perche i privati non comprono piu diesel in Germania, quindi si fermano a chi ne ha ancora di bisogno.... a parte il fatto che per loro l'elettrificazione é divendata di oblico....
 
Beh dici che queste sono auto da privati? Poi ok come dicevo molte azienda non scelgono più auto diesel o almeno diesel mhev vedi le D diesel.
Cmq si il diesel andrà a morire a breve per questioni legislative sostituito da motori che non premettono più di tanto la prova della 308 phev ne è l'esempio, ovviamente attendendo il tutto elettrico.
il 1500 phev sbaglio o ha pochissima coppia? E la forza di un bel 2000 diesel è proprio la coppia.

Non per tutti, ma vedo che gente che spende sulle 35k per un'auto ancora c'è... Ma credo che alle flotte assegneranno i diesel meno potenti, nel caso di scelta di motori a gasolio, premium o no.
Ricordo ancora di agenti che avevano in come auto le 316d sw o le A4 con potenze simili.
Non so il valore ufficiale, tieni conto che il motore elettrico del 1.5 da 160 cv eroga sino a 135 Nm aggiuntivi grazie alla riduzione meccanica che lo collega al cambio. Inoltre la turbina a geometria variabile aiuta ai bassi regimi.
Il discorso è anche che un benzina ha rapporti più corti per via del numero di giri maggiore per cui gira, alla ruota arriva un valore non molto dissimile ad diesel. Cambia però la curva di erogazione e ovviamente i consumi, su quello oltre un tot non si può fare
 
FB_IMG_1644526170329.jpg
Ho visto delle foto fatte ad alcuni esemplari usciti da pomigliano. E, come fu per la Stelvio, le foto dei passanti sono meglio di quelle della pubblicità. La macchina sembra equilibrata e atletica.
FB_IMG_1644526174200.jpg
 
Non per tutti, ma vedo che gente che spende sulle 35k per un'auto ancora c'è... Ma credo che alle flotte assegneranno i diesel meno potenti, nel caso di scelta di motori a gasolio, premium o no.
Ricordo ancora di agenti che avevano in come auto le 316d sw o le A4 con potenze simili.
Non so il valore ufficiale, tieni conto che il motore elettrico del 1.5 da 160 cv eroga sino a 135 Nm aggiuntivi grazie alla riduzione meccanica che lo collega al cambio. Inoltre la turbina a geometria variabile aiuta ai bassi regimi.
Il discorso è anche che un benzina ha rapporti più corti per via del numero di giri maggiore per cui gira, alla ruota arriva un valore non molto dissimile ad diesel. Cambia però la curva di erogazione e ovviamente i consumi, su quello oltre un tot non si può fare
Su compass 1300 t4 131cv 270 nm a 1560 giri, 1500 mhev 130cv 240 nm a 1500.
Cmq come dici anche tu il 1600 potrebbe essere scelta proprio perchè economica e non 2000 e non per la "sportività"....anche in questo caso opposto delle giorgio 2200 quando tutte le altre sono 2000.
A proposito anche hyundai ha lasciato perdere il 2000 diesel solo 1600 diesel mhev ma puntanto sulle mhev,hybrid e phev,
 
Ultima modifica:
Su compass 1300 t4 131cv 270 nm a 1560 giri, 1500 mhev 130cv 240 nm a 1500.
Cmq come dici anche tu il 1600 potrebbe essere scelta proprio perchè economica e non 2000 e non per la "sportività"....anche in questo caso opposto delle giorgio 2200 quando tutte le altre sono 2000.
A proposito anche hyundai ha lasciato perdere il 2000 diesel solo 1600 diesel mhev ma puntanto sulle mhev,hybrid e phev,

Vedremo i valori del 160 cv...ho visto poco fa un video di Perrucca Orfei in cui assieme alla ing responsabile dei motori mostrava il sistema specificando "che ha un set up e componenti" specifici per Tonale.
Di certo il 1.5, come per il pari cilindrata VW, non è un motore sportivo, proprio per come è stato pensato.
Da notare che è uno dei primi motori che monta la seconda generazione di sistemi a 48V definiti "ibridi di potenza" in quanto appunto possono muovere la vettura nelle manovre e partenze da fermo.
 
Beh a loro viene facile ,seguono la moda ! Alfa il suo passato.... addirittura ci deve essere sempre presente anche il binocolo dietro lo sterzo , se no tutti a gridare, non é Alfa Romeo!:emoji_grinning:

Infatti Angelo, intendevo che sono un po' troppo oltre per i miei gusti in alcuni casi!
Con Tonale han fatto un bel lavoro sulla linea, me ne sono accorto maggiormente vedendo i video, che inquadrano la macchina da più angolazioni, più che dalle foto
 
Sicuro che l'EU7 sara' il 2.2 ?
Io ho la sensazione che punteranno ad un 2 litri per poterlo utilizzare su qualche modello in piu' (quindi sia trasversale che longitudinale) con un occhio anche ai mezzi commerciali.
Si, sarà il 2.2, l'avevo letto proprio su Quattroruote.
D'altronde non ha senso aggiornare più il 2.0, più vecchio del 2.2

Ricordo anche che Cherokee montava il 2.2 in versione trasversale.
 
Non so... Impossibile ridurre a 2.0 il 2.2? Troppi costi?
Vista la mediacredo fisse prevista la possibilità almeno in fase di progettazione.
Poi se i costi sono elevati effettivamente i numeri sarebbero scarsi, e per un futuro incerto....

Poi vero che la w ha il 2.0, ma mi apre abbia tolto il 1.6 all'opposto... E credo i numeri maggiori li faccia il 1.6
 
Back
Alto