Diesel E7 per ducato.
Cmq inutile girarci intorno non si può pretendere per alfa gamma motori "da tedesca" come del resto nemmeno per volvo.
Hanno fatto la una scelta al risparmio tanto gli vanno bene numeri bassi anche 30.000 auto anno, puntano sul phev e sul carissimo mhev 48v, come detto può essere che gli andrà bene e per assurdo magari chi ancora sceglie diesel opterà magari per alfa 1600 130cv non perchè auto più "sportiva" ma perchè più economica come costi di gestione rispetto a un 1600 tedesco,
Da possessore di una giulietta m-jet 170cv con 300.000 km magari alla fine potrebbe bastarmi anche il 1600 diesel, ma come detto per me investire adesso anche "solo" 30k euro in un diesel sarebbe troppo...e una tonale "media" diesel starà poco sotto i 40 scontata penso.
Tedeschi che non offrono nemmeno il mild hybrid su tutti i loro suvvettini vari ma solo in sporadici casi e neppure un ibrido full vero in produzione. Senza parlare delle plug in, se proposte sono anche lì il modello top.
A veder il listino di alcuni loro modelli non è che veda questa grande innovazione anzi offerta a parte di motori che poi non sono neppure fornibili se richiesti.
Basta invece vedere cosa stanno facendo i coreani che offrono su alcuni modelli addirittura la scelta tra benzina, elettrico e ibrido e han esteso il mild hybrid alla maggioranza della gamma per respirare aria diversa.
Tonale esce con motori nuovi, ibridi praticamente full e plug in per i benzina ed un collaudato diesel per le flotte (perché quella sarà la sua destinazione).
Secondo me han azzeccato tenendo conto quando c'è sul mercato e cosa potevano offrire loro.