<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 158 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Fino a fine 2020 il 2.0mjt era disponibile su Renegade e Compass. Poi FCA ha deciso di aggiornare ad EU6d final solo il 1.6mjt, al contrario di Vw che invece ha scartato il 1.6tdi puntando sul 2.0Tdi anche per Golf e T-Roc con consumi e prestazioni molto interessanti.
Aggiungo che la mancanza del 4x4 con motore termico e' dovuta proprio al fatto che il 1.6 mjt e' sempre stato ritenuto insufficiente per tale scopo, altrimenti avremmo avuto sicuramente una 500x 1.6mjt 4x4 che sarebbe stata sicuramente apprezzata da chi vive o frequenta molto la montagna.
Il mercato di riferimento di Volkswagen non è l'Italia, ma quello di casa loro dove le cilindrate alte sono molto più vendute. Il mercato di riferimento di Fiat è l'Italia e qui, sia per motivi legati ai consumi che fiscali, molti sono restii ad acquistare cilindrate sopra i 2 litri.
Comunque ci stiamo tutti fasciando la testa per nulla, aspettiamo di provarla almeno, no?
 
Certo, ma bisogna vedere per quale motivo l'hanno scartato: può anche essere che aggiornarlo non fosse possibile o fosse troppo complicato/oneroso. Immagino che avranno fatto i loro conti prima di prendere questa decisione. Sta di fatto che ora il motore non c'è.
Hanno semplicemente deciso di chiudere una linea di produzione di motori per tagliare sui costi (come spesso accade in FCA), puntando sul 1.6mjt piu' appetibile x Tipo, 500X e Renegade.
Poi magari con il nuovo EU7, che arrivera' nel 2023/24, ritorneranno a puntare su un 2 litri, visto che le unita' a gasolio rimarranno, al momento, solo sulle auto piu' grandi.
 
Il mercato di riferimento di Volkswagen non è l'Italia, ma quello di casa loro dove le cilindrate alte sono molto più vendute. Il mercato di riferimento di Fiat è l'Italia e qui, sia per motivi legati ai consumi che fiscali, molti sono restii ad acquistare cilindrate sopra i 2 litri.
Comunque ci stiamo tutti fasciando la testa per nulla, aspettiamo di provarla almeno, no?
I motivi fiscali ci sono solo oltre i 2 litri. Al di sotto tra 1.6 e 2.0 le differenze sono minime, fermo restando che un 2.0 ha molta piu' coppia che con i cambi automatici permette una maggiore efficienza ( ma anche con i manuali).
 
Hanno semplicemente deciso di chiudere una linea di produzione di motori per tagliare sui costi (come spesso accade in FCA), puntando sul 1.6mjt piu' appetibile x Tipo, 500X e Renegade.
Poi magari con il nuovo EU7, che arrivera' nel 2023/24, ritorneranno a puntare su un 2 litri, visto che le unita' a gasolio rimarranno, al momento, solo sulle auto piu' grandi.

La chiusura della linea di produzione è una conseguenza della scelta fatta: bisogna vedere quale valutazione costi-benefici dell'aggiornamento hanno fatto. Certo non si mettono ad aggiornare motore e linea di produzione se prevedono di venderne 3 in croce di vetture con quel motore, ancora di più se i costi di aggiornamento sono elevati.
Non sto dicendo che hanno fatto bene, ma che né io né tu siamo in grado di dirlo, non conoscendo i dettagli. Il fatto che conosciamo è che un 2.0 diesel al momento non ce l'hanno e quindi non potevano montarlo sulla Tonale. Poi, quando usciranno le prime prove vedremo se il 1.6 è una pena o meno.
 
Su 3008 il 2.0 Diesel non c'è più da più di un anno se non erro.
Il 2.0 Mjet Fiat è fermo alle normative Euro 6DTemp, non è stato mai aggiornato a Final.

Quel motore è in via di "estinzione".
Resterà solo il 2.2 in versione Euro7

Il 1.6 resta finché possono, poi andrà a morire anche lui :(
 
La chiusura della linea di produzione è una conseguenza della scelta fatta: bisogna vedere quale valutazione costi-benefici dell'aggiornamento hanno fatto. Certo non si mettono ad aggiornare motore e linea di produzione se prevedono di venderne 3 in croce di vetture con quel motore, ancora di più se i costi di aggiornamento sono elevati.
Non sto dicendo che hanno fatto bene, ma che né io né tu siamo in grado di dirlo, non conoscendo i dettagli. Il fatto che conosciamo è che un 2.0 diesel al momento non ce l'hanno e quindi non potevano montarlo sulla Tonale. Poi, quando usciranno le prime prove vedremo se il 1.6 è una pena o meno.

Infatti hai ragione, han aggiornato il 1.6 per le trasversali e il 2.2 per le longitudinali.
Di 2.0 mjet se ne vendevano col contagocce dopo che le grandi di alfa erano passate alla tp e han adottato il 2.2, cosi come la cheeroke (poco venduta comunque).
Di giulietta due litri diesel se ne vendevano sempre meno, si vendeva solo qualche Compass 4x4.

Proseguiranno così come ora col 1.6 per le trasversali sino all'euro 7 poi si vedrà sempre che non si adotti qualcosa in comune con psa.

Oggigiorno vedo che la mentalità della gente è sempre più orientata ai benzina e sopratutto agli ibridi. Solo chi fa davvero elevate percorrenza ha senso che guardi il diesel. Di certo l'aerodinamica dei suv non aiuta i piccoli benzina.
 
bhe basta farsi un giro su autoscout e cercare qualche auto tipo Giulietta o Delta (la sto cercando io) sono quasi tutte 1.6 M-Jet, pochissime le 2.0, evidentemente è una tendenza di parecchi anni
 
La chiusura della linea di produzione è una conseguenza della scelta fatta: bisogna vedere quale valutazione costi-benefici dell'aggiornamento hanno fatto. Certo non si mettono ad aggiornare motore e linea di produzione se prevedono di venderne 3 in croce di vetture con quel motore, ancora di più se i costi di aggiornamento sono elevati.
Non sto dicendo che hanno fatto bene, ma che né io né tu siamo in grado di dirlo, non conoscendo i dettagli. Il fatto che conosciamo è che un 2.0 diesel al momento non ce l'hanno e quindi non potevano montarlo sulla Tonale. Poi, quando usciranno le prime prove vedremo se il 1.6 è una pena o meno.
Sostanzialmente concordo con quanto dici.
Pero' questa motorizzazione, su un'auto di un marchio definito premium e che dovrebbe dichiarare un peso di 1600kg (vedi Compass) mi sembra un po' il minimo sindacale con un 0-100 nell'ordine degli 11 secondi (vedere sempre Compass).
In ogni caso, come ho scritto in precedenza, sono curioso di avere piu' dettagli su prestazioni e caratteristiche tecniche per capire meglio la macchina.
 
Su 3008 il 2.0 Diesel non c'è più da più di un anno se non erro.
Il 2.0 Mjet Fiat è fermo alle normative Euro 6DTemp, non è stato mai aggiornato a Final.

Quel motore è in via di "estinzione".
Resterà solo il 2.2 in versione Euro7

Il 1.6 resta finché possono, poi andrà a morire anche lui :(
Sicuro che l'EU7 sara' il 2.2 ?
Io ho la sensazione che punteranno ad un 2 litri per poterlo utilizzare su qualche modello in piu' (quindi sia trasversale che longitudinale) con un occhio anche ai mezzi commerciali.
 
Quindi secondo il tuo discorso, anche Volvo investe poco, dato che fino a poco tempo fa dicevi che vendeva comunque bene sebbene abbia tolto il diesel dalla xc40.
No, il diesel è rimasto solo in vendita principalmente nelle case tedesche, le medesime che spingono per l'elettrico ma al contempo han paura a chiudere le fabbriche in cui si producono componenti diesel dato che ne detengono quasi il monopolio.

Ricordo che è recente la notizia dell'approvazione degli investimenti per la realizzazione dal 2023 di un diesel euro 7 in Italia per il gruppo Stellantis, a Pratola serra.
Diesel E7 per ducato.
Cmq inutile girarci intorno non si può pretendere per alfa gamma motori "da tedesca" come del resto nemmeno per volvo.
Hanno fatto la una scelta al risparmio tanto gli vanno bene numeri bassi anche 30.000 auto anno, puntano sul phev e sul carissimo mhev 48v, come detto può essere che gli andrà bene e per assurdo magari chi ancora sceglie diesel opterà magari per alfa 1600 130cv non perchè auto più "sportiva" ma perchè più economica come costi di gestione rispetto a un 2000 tedesco,
Da possessore di una giulietta m-jet 170cv con 300.000 km magari alla fine potrebbe bastarmi anche il 1600 diesel, ma come detto per me investire adesso anche "solo" 30k euro in un diesel sarebbe troppo...e una tonale "media" diesel starà poco sotto i 40 scontata penso.
 
Ultima modifica:
Sostanzialmente concordo con quanto dici.
Pero' questa motorizzazione, su un'auto di un marchio definito premium e che dovrebbe dichiarare un peso di 1600kg (vedi Compass) mi sembra un po' il minimo sindacale con un 0-100 nell'ordine degli 11 secondi (vedere sempre Compass).
In ogni caso, come ho scritto in precedenza, sono curioso di avere piu' dettagli su prestazioni e caratteristiche tecniche per capire meglio la macchina.
Devi sempre considerare che stiamo parlando di alfa, casa senza dietro un gruppo ad esempio come vw ma prima fca e ora psa che dal punto di vista scelta motori è ancora peggio visto poi che a loro bastano numeri di vendita molto bassi
 
Ultima modifica:
Sostanzialmente concordo con quanto dici.
Pero' questa motorizzazione, su un'auto di un marchio definito premium e che dovrebbe dichiarare un peso di 1600kg (vedi Compass) mi sembra un po' il minimo sindacale con un 0-100 nell'ordine degli 11 secondi (vedere sempre Compass).
In ogni caso, come ho scritto in precedenza, sono curioso di avere piu' dettagli su prestazioni e caratteristiche tecniche per capire meglio la macchina.
doppio
 
Devi sempre considerare che stiamo parlando di alfa, casa senza dietro un gruppo ad esempio come vw ma prima fca e ora psa che dal punto di vista scelta motori è ancora peggio visto poi che a loro bastano numeri di vendita molto bassi

Beh VW ha tagliato i 1.6 di fatto annullando e la possibilità di montarli su auto piccole, portandone di fatto all'estinzione, essendo da sempre la case tedesche portabandiera del diesel.
Ha scelto il 2.0 perché montato sia trasversalmente che longitudinalmente.
FCA ha scelto il 2.2 e il 1.6 motori che nelle rispettive applicazioni van per la maggiore.
Sicuramente su un suv di 4.5 Mt avrebbe giovato un 2.0 da 150 cv diesel ma bisogna valutare veramente a che fascia di utenza si rivolge un motore del genere oggigiorno.
Ora un diesel va scelto solo per effettive percorrenze giornaliere elevate, e così la gente si sta comportando, è sceso a percentuali che sino a 2 o 3 anni fa non avremo mai pensato.
Il diesel più venduto in Italia è il Compass ovviamente nella versione 1.6.
 
Sicuramente su un suv di 4.5 Mt avrebbe giovato un 2.0 da 150 cv diesel ma bisogna valutare veramente a che fascia di utenza si rivolge un motore del genere oggigiorno.
.
Alla tipica utenza di suv medio C o D premium.
Chi vuole un diesel per spendere meno come costi di gestioni prenderà tonale, chi per questi 2/3 anni vuole un diesel un pochino potente semplicemente non sceglierà alfa e stop o magari andrà su stelvio
Io me ne faccio una ragione:)
 
Back
Alto