<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costo riqualificazione bombole CNG | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Costo riqualificazione bombole CNG

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma domani prepara il piattino.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Sembra quasi che ci provi gusto all'idea che qualcuno finisca per strada.
Imho bisogna tenere conto di molti fattori.
Tu vai da due meccanici e per lo stesso lavoro 1 ti chiede 10,l'altro ti chiede 15.
E automaticamente pensi che quello che chiede 15 ci stia marciando sopra.
Ma magari il primo meccanico è proprietario dei muri della sua officina mentre il secondo paga un affitto che è diventato troppo pesante da sostenere quindi ha dovuto rivedere i prezzi.
Oppure il primo non ha dipendenti mentre il secondo si,e siccome a fine mese gli deve dare lo stipendio pattuito se non incassa tot non ce la fa.
Oppure ancora più semplicemente il primo si accontenta e il secondo no,ognuno ha le proprie esigenze e abitudini.
Un ragazzo giovane accetta di lavorare a 8 euro l'ora,uno che ha 20 anni di più e magari una famiglia numerosa invece no.
Dal punto di vista del cliente se un meccanico o un elettrauto o un impiantista è troppo esoso basta non andarci e rivolgersi a qualcun altro.
Nella mia zona c'è un impiantista con cui mio padre ebbe da dire 20 anni fa per un prezzo gonfiato.
Pur con tutte le rotture di scatole del caso perchè in zona che sanno mettere le mani sul metano ce ne sono pochi non ci siamo più rivolti a lui,anche a costo di fare 40 km.
Ma onestamente non gli auguro di andare fallito,se sta aperto evidentemente avrà la sua clientela.
 
Signori la soluzione è semplice, più di quanto pensiate!

Applichiamo le stesse identiche regole e prezzi che hanno in Germania.
Se ci stanno dentro loro con gli stipendi medi che hanno da quelle parti non ci sono scuse che tengano.
 
Signori la soluzione è semplice, più di quanto pensiate!

Applichiamo le stesse identiche regole e prezzi che hanno in Germania.
Se ci stanno dentro loro con gli stipendi medi che hanno da quelle parti non ci sono scuse che tengano.
Sei sicuro che in Germania abbiano la stessa tassazione e la farraginosa burocrazia nostra?
Anche quello contribuisce ad innalzare i costi.
 
Ancora con sto pippone della Germania...
E' lo stesso copione di quel topic sul medesimo argomento di quando avevi il nickname originale.
Per me c'è una soluzione più semplice ancora caro CarWonder ex lupetaso ex wlf_punto etc etc.
Un bel trasferimento in Germania.

Aspettarsi delle rivoluzioni normative,per giunta riguardanti il metano per autotrazione che sarà sempre meno utilizzato,credo sia irrealistico.
E onestamente non capisco nemmeno il senso di tante polemiche,a inizio topic hai scritto di aver trovato un po' più distante un installatore che ti ha fatto un prezzo equo,magari non il medesimo prezzo di 5 anni fa però ripeto quanto ho scritto qualche pagina fa trovami un bene o servizio che oggi sia allo stesso prezzo di 5 anni fa.
Quindi hai evitato la stangata cosa te ne viene in tasca a fare il Don Chisciotte e mettere su una personalissima crociata contro gli installatori,i gestori dei distributori,i burocrati etc etc ?

Vivi e lascia vivere.
 
Funziona che oggi puoi anche metterti in saccoccia 30€ o più, ma domani prepara il piattino.
...
Chi sarebbe così folle da uccidere la gallina dalle uova d'oro?
Questi attori si stanno scavando la fossa sotto i piedi. :D
Pie illusioni, chi ha un'auto a metano deve farci il pieno, poco da fare
 
Io ho provato a chiedere notizie al distributore dove vado sempre,ma l'addetto al rifornimento non è proprio simpaticissimo.
E poi è un dipendente quindi potrebbe non sapere nulla di contratti.
Comunque 2 aumenti per un totale di 50 centesimi al kg ci sono stati,sono stati meno repentini e meno sostanziosi di quelli che ho visto nei distributori di metano annessi a pompe di benzina.
Io a naso immagino che al distributore dove vado io (che è in piedi da 30 anni e ha postazioni di rifornimento) abbiano un contratto migliore (in virtù della maggior quantità di metri cubi che acquistano o del fatto che sono nel giro da molti anni) rispetto ai piccoli distributori annessi alle pompe di benzina.
Magari c'è anche un po' di speculazione,se uno ha il prezzo d'acquisto bloccato ma tutti gli altri raddoppiano il prezzo di vendita imho può essere che aumenti un po' pur non avendone bisogno perchè tanto sarà comunque il più conveniente per il pubblico.

Però al mio distributore di fiducia fanno anche la raccolta delle bombole.
Quando ho fatto l'impianto sulla Y ho preso li 2 bombole da revisionare a costo zero (mi sono fatto un discreto mazzo a cercarne 2 della misura giusta e non troppo vecchie nel mucchio) l'unica clausola è che se rottami l'auto vogliono che gliele riporti.
Ma è un accordo verbale,se non lo fai nessuno ti viene a battere sulla spalla,anche perchè uno l'auto la può anche rivendere.
Sono stati 200 euro risparmiati che non è poco.
 
Pie illusioni, chi ha un'auto a metano deve farci il pieno, poco da fare

A si? -48% vuol dire che tra 4 anni ci andranno solo il 52% dei clienti che avrebbero potuto avere, così ai distributori, che invece di incrementare le vendite le vedranno flettersi e così via un effetto valanga, i costruttori vendendo meno taglieranno il ramo, etc.

Sono stati 200 euro risparmiati che non è poco.

Vedi che poi dici la stessa cosa? Chi oggi ti chiede 250€ ti chiederebbe la stessa cifra per installare 2 bombole nuove!
Se installi le bombole nuove hai anche il costo delle bombole, viceversa la riqualificazione non le ricompri, sono gratis. Quindi come fa una riqualificazione a costare come una installazione nuova?
 
Pie illusioni, chi ha un'auto a metano deve farci il pieno, poco da fare

Bene di consumo durevole

Anche se, per un certo periodo, il prezzo del metano/gasolio/benzina dovesse crescere del 300% non si può mandare una sotto la pressa una macchina con 5 -6 anni di vita utile residua

Anche perché il carburante per un veicolo alternativo costerebbe + o - =
 
Quindi come fa una riqualificazione a costare come una installazione nuova?

Come fa un litro di latte marca Pinco Pallino a costare 3 euro nel negozietto di alimentari in un paesino e 99 centesimi al supermerato?
O un taglio di capelli come fa a costare 8 euro dal parrucchiere cinese e 16 dal barbiere dove andava mio papà?
Basta non andarci.
Poi magari quello che fa pagare 200 euro la riqualificazione in caso di installazione di un impianto nuovo ne chiede 500 solo per le bombole.
Basta non andarci.
 
Questo era già chiaro senza il tuo suggerimento; sarebbe però auspicabile un prezzo politico in modo da tagliare le unghiette ai furbetti della riqualificazione. Prezzo tedesco, con meno di 30€ totali, non a bombola, si fa tutto.

Evidentemente se anche quelli più cari sono aperti vorrà dire che siamo un popolo che guarda poco al prezzo,altrimenti non servirebbe alcuna imposizione dall'alto.
Quelli più cari non lavorerebbero e i clienti andrebbero tutti da quelli che applicano prezzi più bassi.
Ma a me non pare che ci sia tutta questa attenzione al risparmio,altrimenti alcune catene di supermercati ad esempio non dovrebbero esistere.
 
Sempre per voler fare un topic fotocopia rispetto a quello di qualche tempo fa vorrei ricordare che in Cermania la revisione delle bombole costa poco perchè fanno solo un controllo visivo,che non è la stessa cosa in termini di sicurezza

https://www.sicurauto.it/news/blog/revisione-bombole-metano-una-procedura-di-70-anni-da-rinnovare/

30 euro per un'ispezione visiva a me sembrano molti di più rispetto a 100 per smontare le bombole e sostituirle con altre che sono state a loro volta smontate e collaudate.
Poi magari le bombole che avevi andavano benissimo e infatti andranno al collaudo e lo passeranno senza problemi.
Però imho da metanista vale la pena di spendere qualcosa in più per essere più tranquilli.
 
Se le associazioni di categoria stesse chiedono di allinearci alla normativa Europea per le bombole in composito CNG4 perché questa può andare bene solo per questa tipologia e non per le CNG1 in acciaio?
Perché con un tipo è affidabile e con l'altro no?
Tu preferisci la normativa italiana? Segui questa e paghi quello che ti chiede l'impiantista. Io preferisco la normativa Europea, meglio che non vengano toccate. Quanto al costo sono d'accordo, 30€ totali indipendentemente dal numero di bombole è troppo, dovrebbe essere gratuito visto che paghiamo il contributo al distributore.
Il costo dovrebbe quindi essere pagato completamente dal fondo. I 30€ servirebbero solo per rimuovere la copertura e rimetterla.

Comunque la prova idraulica viene fatta solamente sulle bombole. Armeggiando per il rimontaggio casomai ti danneggiano un raccordo o il filetto della valvola o addirittura quest'ultima.
Quando si smonta spesso si danneggia, questo non lo consideri.

Ad esempio l'ultima revisione l'impiantista su un veicolo che ho portato mi ha bloccato l'impianto perché mi ha fatto andare in blocco la centralina. Non riusciva a cancellare l'errore, neppure quelli della concessionaria della marca del veicolo sono riusciti. Ho dovuto rivolgermi ad un impiantista molto competente che è a 80km.
Quindi meno toccano meno danni combinano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto