<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 153 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Questo era il concept.

Vi piaceva di più?

Vedi l'allegato 21338

Alfa-Romeo-Tonale-rendering-di-Masera.jpg

In linea con quella tipologia sì direi di sì, molto di più, compatibilmente con la piattaforma certo. Tipo il render quì in alto: ok è un derivato Stelvio, il cambio è uno ZF8 etc. MA questo è un bell'interno moderno, lusso sportivo. Ed è anche lo sviluppo che mi piacerebbe (o sarebbe piaciuto) avessero (avuto) gli interni delle due Giorgio, cioè rimanendo in quella tipologia di plancia. Mokka, Golf, Mercedes mbux vecchio, Bmw nuovo ID8, nuovo Sportage li trovo pesanti, non adatti al marchio AR. E cmq Mercedes non li fa più, o per lo meno non su tutte, su Classe C ha già virato su questi;
2022-mercedes-benz-c-class-sedan-interior-overview-carbuzz-814678-1600.jpg


Si può discutere ma hanno già fatto la retro dal tablettone da autobus largo mezza plancia, è pesant1 visivamente.
 
@x-bond Giustamente tu fai il ragionamento "green" però forse più che per questo motivo sarà più per una stretta di categoria per le auto benefit delle aziende, conosco tante aziende che oltre il segmento C non vanno più ma secondo me non verrà scelta questa Tonale se uno potrà optare per la Stelvio.
@pilota54 Anche chi non è appassionato penso che lo veda ad occhio la differenza di prodotto, forse sarà più facile che dallo Stelvio passerano ad altra casa restando sullo stesso segmento e più varietà di prodotto che preferire la Tonale, ovviamente è solo la mia opinione.
 
di come viene integrato o no nel resto

Claro che sì.

, ripeto la base compass secondo me era abbastanza vincolante

Non lo so questo, va oltre le mie conoscenze...ma probabile sia così. Cmq oh, sono le uniche mezze note stonate, Io ci metto anche la leva del cambio ma vabbé magari esagero in un contesto dove è stato fatto un gran lavoro, globalmente. E cmq forse basterebbe offrire un display optional 14:9 più largo che si protrae verso il cockpit e leggermente (più) inclinato verso il guidatore; oppure due "saldati assieme" con orientamento differenziato tra guidatore e passeggero. Mi sembra migliorabile la cosa senza ribaltare tutta la plancia.
 
Claro che sì.



Non lo so questo, va oltre le mie conoscenze...ma probabile sia così. Cmq oh, sono le uniche mezze note stonate, Io ci metto anche la leva del cambio ma vabbé magari esagero in un contesto dove è stato fatto un gran lavoro, globalmente. E cmq forse basterebbe offrire un display optional 14:9 più largo che si protrae verso il cockpit e leggermente (più) inclinato verso il guidatore; oppure due "saldati assieme" con orientamento differenziato tra guidatore e passeggero. Mi sembra migliorabile la cosa senza ribaltare tutta la plancia.
mmm se non lo hanno fatto gli uomini di psa in questo periodo ci sarà un perchè. Cmq non so poi cose che la gente comune vede troppo le tecnologia c'è poi sul design più o meno sopraffini si sorvola anche.
Piuttosto i sedili non sembrano un pò quelli della 500x?
 
mmm se non lo hanno fatto gli uomini di psa in questo periodo ci sarà un perchè. Cmq non so poi cose che la gente comune vede troppo le tecnologia c'è poi sul design più o meno sopraffini si sorvola anche.
Piuttosto i sedili non sembrano un pò quelli della 500x?

A me hanno fatto venire in mente quelli della Renault Fuego degli anni '80. :emoji_joy:
 
A proposito di una versione Quadrifoglio o GTA ho appena letto questo pezzo (non so se e come postarlo, faccio un copia/incolla, mi scuso con i moderatori in caso) in un sito:
"Parlando con i media australiani e giapponesi, Daniel Tiago Guzzafame, global product manager Alfa Romeo, non ha escluso la possibilità che possa arrivare una versione ad alte prestazioni e che ci sarebbero già alcune opzioni, sia con motori endotermici e sia con unità elettrificate.
Abbiamo alcune alternative, sia con il puro termico e sia nel mondo dell'elettrificazione.
In ogni caso, il dirigente evidenzia anche che il futuro di Alfa è nell'elettrificazione. Tuttavia, ha sottolineato che una variante simile arriverà solamente se le prestazioni saranno all'altezza del DNA Alfa Romeo. Inoltre, dipenderà anche dalle richieste del mercato. Al momento, comunque, non sarebbe stata presa alcuna decisione. Guzzafame fa poi sapere che un'eventuale Tonale elettrica sarebbe tecnicamente possibile visto che la piattaforma supporterebbe powertrain 100% elettrici. Se il mercato lo richiederà, è possibile che in futuro arrivi una Tonale completamente elettrica."
Non dice niente di chiaro, ma lascia aperta una porta.
 
Anche chi non è appassionato penso che lo veda ad occhio la differenza di prodotto, forse sarà più facile che dallo Stelvio passerano ad altra casa restando sullo stesso segmento e più varietà di prodotto che preferire la Tonale, ovviamente è solo la mia opinione.
ni, tutto dipende dal grado di "alfismo" o di passione meccanica, probabilmente Stelvio e Tonale per grado di soddisfazione saranno molto vicine ma saranno anche molto diverse, una offre tanta tecnica e meccanica, l'altra compensa con la tecnologia, quindi non è detto che non si possa passare da una vettura all'altra. Magari non è scontato ma nemmeno da escludere, mal che vada c'è la Maserati Grecale che probabilmente sarà il mix perfetto di tecnica e tecnologia ma ad un'altro prezzo
 
ni, tutto dipende dal grado di "alfismo" o di passione meccanica, probabilmente Stelvio e Tonale per grado di soddisfazione saranno molto vicine ma saranno anche molto diverse, una offre tanta tecnica e meccanica, l'altra compensa con la tecnologia, quindi non è detto che non si possa passare da una vettura all'altra. Magari non è scontato ma nemmeno da escludere, mal che vada c'è la Maserati Grecale che probabilmente sarà il mix perfetto di tecnica e tecnologia ma ad un'altro prezzo
Alla fine sceglie sempre il portafoglio.
Tonale partira' da circa 35k, con Stelvio siamo oltre i 50k e con Grecale si dovrebbe andare oltri 60k .
Per il grande pubblico c'e' poca roba.
Queste macchine saranno accessibili solo come NLT per chi ha la fortuna di lavorare in qualche grande azienda ancora in salute.
 
Scusate, qualcuno sa spiegarmi con quale motivazione i soliti forumer sulla home, con assoluta spocchia e superficialità, dichiarano sin da ora il Tonale non confrontabile con i vari Q,X,Cl, etc...., ma solo alle concorrenti "plebee" di fascia?
A me pare che, prim'ancora di averne letto i vari test che seguiranno, x ora i tabulati tecnico/estetici giustifichino e come il paragone!
Mi do la risposta da solo?:emoji_thinking:
 
E per ingolosire la clientela cosa ci voleva il tunnel trasmissione in carbonio?
Guarda, quando mi dicono "Giulia" (o Stelvio) ha l'albero trasmissione in carbonio, l'istinto è ridergli in faccia.
E' più un esercizio di stile che altro, e francamente temo non sia così "eterno" come uno si aspetta.
Venendo al tuo quesito, un'Alfa Romeo del ri-rilancio con un diesel 1600 cc (fosse almeno mild) e solo Mc-Pherson non ingolosisce.
Non basta essere belle...
 
Nooo, caro Lucifero, mi viene proprio da esclamarlo...: il diesel è in completo disarmo anche sulle concorrenti, per cui il "solo" 1,6, x chi voglia proprio questo tipo di motorizzazione e usi il suo c/suv x lavoro ci può stare di sicuro, in questa fase storica propulsori a cetano più potenti sarebbero stati tacciati di anacronismo; poi.....i Mc Person, che furono rimpianti quando abbandonati passando da 147 a Giulietta, ora vengono bocciati....
Io non so come andrà davvero il Tonale, ma mi dispiace rilevare in rete, come al solito x le nostre auto, una precoce e sistematica ricerca di eventuali mancanze di progetto, piuttosto che metterne in risalto gli atout (linea accattivante, elettronica di bordo questa volta più che al passo, handling che si annuncia al vertice, grazie anche a un sterzo che ribadisce in categoria un pò i concetti introdotti tempo fa da Giulia/Stelvio nella propria...).
Giulio, informatore farmaceutico, amico da sempre, ha avuto Giulia (guarda caso..) come auto aziendale x 5 anni (150 cv diesel 6 marce manuale) e si è sempre trovato bene; ora ha dovuto "cedere" alla prole, sensibile alle mode, e ha optato x una Q3....
Forse, e ridico forse, se ci fosse già stato il Tonale la scelta sarebbe stata diversa (quanto alla sua Giulia, siccome gli piace tutt'ora guidare, la rimpiange già...).
Saluti
 
Back
Alto