<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 151 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Molto bella e riuscita fuori molto Alfa. Meno gli interni, che non sono brutti attenzione semlicemente piu' aninimi. Mi chiedo perche' non hanno mantenuto uno stile degli interni simile a Giulia/Stelvio magari un filo semplificato.

Anche a me piace la pulizia del cruscotto di Stelvio e Giulia ma alla maggior parte dei miei colleghi non piace perché è ritenuto troppo scarno rispetto alle auto tedesche di pari categoria… quindi ho paura che siamo in minoranza!
 
A me piace anche dentro, anche se aspetto di vederla da vivo.
Certo quel tablet rigido lì in mezzo, se paragonato alla pulizia della plancia di Giulia e Stelvio, sembra davvero tanto posticcio. Ma è pur sempre una scelta (opinabile) che diverse premium fanno (Mercedes su tutte)
No quello è lo stile MB di 12 anni fa, ora il tablet messo li e la consolle "piccola" sono da auto economiche o cmq integrate meglio vedi mazda o genesis, scelta dettata dai costi, panel di 500e e mc20, e forse anche da vincoli di piattaforma, per restare in fca il futuro sono i tablet al centro consolle come le ultima cherokee o grecale. Speriamo che i francesi all'interno abbiano lavorato sulla qualità percepita che in stelvio ad esempio si nota meno di quella reale, mentre sulle peugeot è esattamente l'opposto
 
Ultima modifica:
Concordo su tutto. Io non amo i crossover, ma se mi piacessero, confrontando questo con la concorrenza, penso che la potrei scegliere.

Non dimentichiamo che non è una D, è una C, e non si possono pretendere sull’erede della Giulietta le soluzioni tecniche della Giulia, per quanto “alfisti DOC” si possa essere. Anche Bmw ha rinunciato alla TP sul segmento C. Qualche ultras avrà abbandonato anche il marchio bavarese, ma alla maggioranza frega nulla di questo. Frega che ci siano gli ADAS, che ci sia un cruscotto digitale, che ci sia il tablet polifunzionale, che ci sia Alexa o Hey Google, che ci sia la retrocamera, l’avviamento a pulsante e senza chiave, i fari a matrice di led e…..si, anche il cambio automatico a doppia frizione e 7 marce. Inutile negarlo, anche a me queste cose oggi piacciono, perché no? E tutte queste cose nella Tonale ci sono.

E allora (per me) parlare di cosa sia l’alfismo storico ha poco senso su questa vettura, e ve lo dice uno che segue le vicende alfiste dal 1959 e che ha posseduto 8 Alfa.

Questa Tonale, che ripeto è una segmento C e non una luxury car, deve vendere, e bene, deve soddisfare la più grande platea possibile, deve essere “moderna” non solo fuori ma anche dentro. Questo è imho quello che conta.
Concordo in tutto, ma ti ricordo che fino a 2 anni fa se volevi le soluzioni tecniche di giulia te le portava a casa a un prezzo probabilmente inferiore a un tonale.
 
Da cartella stampa stellantis per le jeep:
Il nuovo 1.5 è abbinato di serie a un cambio automatico doppia frizione a sette marce. Proprio la trasmissione è il cuore di questo sistema ibrido in parallelo.
Poi se a loro vanno bene anche 30.000 auto l'anno come dice imparato vuol dire poche prezzi alti e nessuna versione di ingresso, tra l'altro anche inutilmente costosa come costi di sviluppo come sarebbe una manuale abbinata all'ibrido.
Semmai mi ha sorpreso il ritorno del dct sul diesel ottima cosa, anzi sembra sia solo dct.

Si è vero senza l'abbinamento al cambio doppia frizione perde un motore elettrico e quindi il sistema ibrido.
 
No quello è lo stile MB di 12 anni fa, ora il tablet messo li e la consolle "piccola" sono da auto economiche o cmq integrate meglio vedi mazda o genesis, scelta dettata dai costi, panel di 500e e mc20, e forse anche da vincoli di piattaforma, per restare in fca il futuro sono i tablet al centro consolle come le ultima cherokee o grecale. Speriamo che i francesi all'interno abbiano lavorato sulla qualità percepita che in stelvio ad esempio si nota meno di quella reale, mentre sulle peugeot è esattamente l'opposto

Beh il glb è tuttora così
 
Concordo su tutto. Io non amo i crossover, ma se mi piacessero, confrontando questo con la concorrenza, penso che la potrei scegliere.

Non dimentichiamo che non è una D, è una C, e non si possono pretendere sull’erede della Giulietta le soluzioni tecniche della Giulia, per quanto “alfisti DOC” si possa essere. Anche Bmw ha rinunciato alla TP sul segmento C. Qualche ultras avrà abbandonato anche il marchio bavarese, ma alla maggioranza frega nulla di questo. Frega che ci siano gli ADAS, che ci sia un cruscotto digitale, che ci sia il tablet polifunzionale, che ci sia Alexa o Hey Google, che ci sia la retrocamera, l’avviamento a pulsante e senza chiave, i fari a matrice di led e…..si, anche il cambio automatico a doppia frizione e 7 marce. Inutile negarlo, anche a me queste cose oggi piacciono, perché no? E tutte queste cose nella Tonale ci sono.

E allora (per me) parlare di cosa sia l’alfismo storico ha poco senso su questa vettura, e ve lo dice uno che segue le vicende alfiste dal 1959 e che ha posseduto 8 Alfa.

Questa Tonale, che ripeto è una segmento C e non una luxury car, deve vendere, e bene, deve soddisfare la più grande platea possibile, deve essere “moderna” non solo fuori ma anche dentro. Questo è imho quello che conta.

Si mi ritrovo in ciò che scrivi, è una vettura di segmento C per una clientela più ampia possibile per via dello spazio a bordo.
Ad esempio scelta ottima quella di ampliare il bagaglio mi pare di aver letto sino a 500 litri e ben sfruttabile. Va bene quindi x le famiglie, per lo sportivo o per chi ci lavora o viaggia e sta fuori qualche gg.

Rispetto alla 155, a parte appunto il puntare sul premium come qualità e dotazioni, non siamo di fronte ad una berlina sportiva come già scritto, ma anche che 30 anni fa forse si guardava di più alla meccanica, ora al pubblico cui si rivolge quest 'auto francamente poco importa, sono cambiati i tempi. 30 anni fa BMW non avrebbe mai venduto auto a trazione anteriore ma tant' é...
 
Molto bella e riuscita fuori molto Alfa. Meno gli interni, che non sono brutti attenzione semlicemente piu' aninimi. Mi chiedo perche' non hanno mantenuto uno stile degli interni simile a Giulia/Stelvio magari un filo semplificato.
esattamente, danno l'idea di già visto, ci sono dettagli che mi ricordano le sorelle Giulia e Stelvio, altri Tipo e 500E, altri ancora Seat e Skoda, un esempio la Ypsilon vecchia ed economica per quanto possa essere ha una plancia che non ricorda nessuna auto del gruppo Fiat e nemmeno della concorrenza, sulla Tonale invece c'è un certo dejavù. Anche la plancia della Fiat 124-Mazda MX5, non so forse quelle bocchette tonde.....bho..... Ah! Apprezzavo quella della Giulietta, la trovano molto "AlfaRomeo"
 
A me piace anche dentro, anche se aspetto di vederla da vivo.
Certo quel tablet rigido lì in mezzo, se paragonato alla pulizia della plancia di Giulia e Stelvio, sembra davvero tanto posticcio. Ma è pur sempre una scelta (opinabile) che diverse premium fanno (Mercedes su tutte)
Mah, l' esterno mi piace anche se mi manca il Wow del concept! Magari di presenza la vedró con altro occhio diverso. Gli interni.. non so, non voglio dare giudizio, ma credevo a qualcosa di piu spettacolare, e visto che tu parli di Mercedes, mi aspettavo qualcosa in quella direzione tipo la cla berlinetta sempre parlando di segmento C. Tanto non é che i prezzi differenziano tanto dalla Mercedes per quanto si legge.....Quel Tablet un poco smarrito tipo Jeep non é che dia un senso di pulizia ordinata..., poi quel manubio cambio da Jeep e 500X? Non capisco se sia manuale o AT. Qui sono dello stesso tuo parere ,voglio vedere di presenza per dare un giudizo ! Spero almeno che la lettura del display sia chiara da HD ultima generazione come ha fatto Mercedes . spero che non mancano le lucini ambientali:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 

Allegati

  • 1513.jpg
    1513.jpg
    288,6 KB · Visite: 99
adoro l'ultimo corso stilistico della Mercedes, linee più pulite e morbide e quell'unico tablet che va dal cruscotto fino alla consolle centrale ma anche il sistema verticale dei modelli più costosi, comunque danno idea di tecnologia abbinata a pulizia, semplicità ed eleganza. Però con la Tonale hanno voluto mantenere il binocolone dietro al volante che è una caratteristica tipica AlfaRomeo, quindi la soluzione Mercedes mal si adatta. Mi piacerebbe in futuro vedere un cruscotto senza binocolo, mi piace una forma simil Fiat 127 prima serie o Alfa Giulia classica
interno-calice-super.jpg

Fiat_127_2.jpg

(immagini prese da google)
 
Anche io avrei preferito uno schermo più nascosto e non un tablet a sospensione. E qualche particolare più sportivo, qualche tocco di alluminio (vero, non plastica colorata). Ad esempio quella fila di tasti comando di plastica sotto il tablet a vederli così mi fanno gran tristezza. Qualcosa simile alle leve della Mini? Persino su Peugeot 3008 appaga di più l'occhio.
E bisognerà vedere la retroilluminazione della plancia.
Mi sembra esagerata.
 
Continuo a pensare a proposito dei due soli livelli disponibili con pochi optionals richiedibili. Significa che i due livelli saranno già generosi? O che i pacchetti extra saranno stracarichi e costeranno un botto?
Avranno pensato alle economie di scala, però non mi convince.
 
Stanno facendo quello che fece fiat da 155 in avanti.
Sinergia spinta, auto clone e puntiamo tutto su design e richiamo del marchio per vendere a prezzi più alti.

Certo qui ci sono interni più raffinati, adas e optional a livello della concorrenza. Ma sempre di un prodotto standard si tratta.

Andrà bene così perché farlo diverso non avrebbe garantito maggiori vendite ma solo maggiori costi...certo.
Ma fatico a vederci un futuro di rango per il biscione...
Vuoi dire che ci siamo messi da Krick a Krock:emoji_astonished:
 
Back
Alto