<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 148 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Interessanti le soluzioni di vendita con 5 anni di garanzia (solo con finanziamento, ma ormai chi non fa finanziamento?) e certificazioni NFT (hanno studiato per tenuta dell'usato?). Infotaiment sembra finalmente aggiornato (non futuristico, non esageriamo). Per il disegno carrozzeria bisognerà vederla di persona. Mi dà una strana impressione la zona della portiera posteriore e raccordo tetto bagagliaio. Vederla di lato mi sembra anonima. Sembra invece subito riconoscibile anteriore e posteriore anche di notte. Interni da studiare bene. Vedendo così non si differenzia dalla concorrenza per disegno, magari per qualità, ma bisogna toccare. Stelvio forse aveva osato di più nel disegno. C'è il solito tablet che attira troppo l'attenzione.
Avrei preferito una motorizzazione in più gasolio, senza esagerare ma almeno un 140-160 cv.
degli interni più che altro spicca la fascia retroilluminata, diciamo che si sono sforzati di riprendere alcuni dettagli presenti sul prototipo come la firma luminosa sia anteriore che posteriore (sulla maquette grigia del clinic test i fari anteriori erano più "normali") e parte della retroilluminazione (sul prototipo continuava sul tunnel centrale e sulle portiere). Spero verrà scelta a fine leasing o noleggio dagli attuali possessori di Compass e simili
 
Nel complesso bella macchina.
La mia impressione pero' e' che sia un po' troppo alta da terra.
Mi preoccupano i listini.
Nella presentazione si parla di 1.6mjt (che su Compass parte da 33k) e di 2 versioni del 1.5 E-hybrid, una con 130cv (che su Compass parte da 36k) e una con turbina a geometria variabile da 160cv.
C'e' poi la versione plug-in che arriva a 275cv (35 piu' di Compass) con una batteria da 15,5 kwh (+4kwh rispetto alla cugina Jeep) e qui i prezzi saranno in zona 50k.
Poi c'e' una versione a benzina da 2 litri e circa 270cv per il mercato americano.
Quattroruote dice da 35k euro, sarebbero anche pochi se come da tabella il 1600 m-jet 130cv ci sarà solo automatico come le benzina.
Interessanti i 5 anni di garanzia, estetica non da wow ma piacevole e cmq molto simile al prototipo a parte porta posteriore da stelvio che non mi fa impazzire,da verificare però alcune proporzioni dal vivo e in strada, interni la zona tablet console non ci siamo proprio peccato, speriamo che psa sia intervenuta per aumentare la qualità percepita dove sono molto capaci.
Dicono che "ci stanno dentro" anche con solo 30.000 auto l'anno spero per loro.
 
Due aspetti impressionano bene: i 5 anni di garanzia e la sparizione delle maniglie posteriori dissimulate, dettaglio che non ho mai digerito: le portiere posteriori ci sono o non ci sono.
 
Ciao A tutti,
mi spiace dirlo, ho appena finito, di vedere la presentazione mondiale della Tonale ed a fine presentazione nessuna emozione!
4 Mc Pherson?

Metamorfosi si, ma da anni 90 e precisamente 1992!

Auguri di vendite numerosissime, ma l'Alfa Romeo torna indietro e non alle origini.

Solo Chiacchiera da marketing, ma nulla di più, malgrado Imapara(u)to abbai aperto la presentazione parlando del papà Alfista, della prima sua Auto una Giulia e poi un'Alfetta, penso che di quelle auto non ne abbia mai guidata una, altrimenti, avendo lui il pallino fra le mani, avrebbe tentato di produrne una all'Alltezza.

L'Alfa Gt, la Giulia Gt, non la GT Fiat, quella, per intederci, derivata dalla 156, come erede ha una tutto avanti con 4 MC Pherson!

Meno male, che ha un pò di gadget, compreso Alexa, almeno si indora la pillola

Speriamo bene per il futuro, che Giulia e Stelvio non abbiano eredi alla Tonale, ma se la metamorfosi è questa....la montagna ha partorito il topolino.



francamente io ancora devo capire l'Alfista cosa vuole dalla 'vita', qualsiasi cosa il marchio fa non va bene.
 
In fondo è una compass… interessanti le motorizzazioni 1.5 ciclo Miller hybrid… sono curioso di vedere quanto consumano rispetto al classico 1.6 jtd. Effettivamente manca sia un jtd da 150-180 cv… sia una versione prestazionale. Non mi si dica che la full hybrid è la versione sportiva… ha si 275 cv, ma pesa anche 400 kg in piu!
 
Le condivisioni sono normali in qualsiasi megagruppo, anzi addirittura osannate quando una Vw diventa Seat, etc...
Qui, ed è stato già sottolineato prim'ancora dei test, hanno fatto, come da logiche commerciali, la stessa operazione, ma con adattamenti e modifiche certamente più differenzianti che in altri casi...
Allora mi chiedo perchè si debba già tacciare di poca identità di marca un progetto che sembrerebbe senz'altro valido e addirittura all'avanguardia x qualche soluzione di elettronica/informatica in anteprima mondiale?
In Seat, partendo dal brand principale, hanno fatto un buon lavoro, senza ricorrere ad alcuno stravolgimento, perchè qui non è possibile?
Dovevano forse metterci un Giorgio accorciato, con tutto il ben di Dio meccanico che richiede, motori in esclusiva, farlo basso e slanciato, ma con la migliore abitabilità di fascia C, rifiniture in pieno fiore e argento massiccio, e poi ovviamente vendere in perdita?
Logicamente sarebbe stato tacciato di ennesimo flop, ritornando alla necessità di seguire invece le logiche di mercato, che qui sembrerebbero invece bocciate..
In una parola: i compromessi sono logici e necessari, tranne quando ci riguardano; e dire che questo sembrerebbe davvero un bel compromesso, vedremo a giugno!!
Saluti
 
Le condivisioni sono normali in qualsiasi megagruppo, anzi addirittura osannate quando una Vw diventa Seat, etc...
Qui, ed è stato già sottolineato prim'ancora dei test, hanno fatto, come da logiche commerciali, la stessa operazione, ma con adattamenti e modifiche certamente più differenzianti che in altri casi...
Allora mi chiedo perchè si debba già tacciare di poca identità di marca un progetto che sembrerebbe senz'altro valido e addirittura all'avanguardia x qualche soluzione di elettronica/informatica in anteprima mondiale?
In Seat, partendo dal brand principale, hanno fatto un buon lavoro, senza ricorrere ad alcuno stravolgimento, perchè qui non è possibile?
Dovevano forse metterci un Giorgio accorciato, con tutto il ben di Dio meccanico che richiede, motori in esclusiva, farlo basso e slanciato, ma con la migliore abitabilità di fascia C, rifiniture in pieno fiore e argento massiccio, e poi ovviamente vendere in perdita?
Logicamente sarebbe stato tacciato di ennesimo flop, ritornando alla necessità di seguire invece le logiche di mercato, che qui sembrerebbero invece bocciate..
In una parola: i compromessi sono logici e necessari, tranne quando ci riguardano; e dire che questo sembrerebbe davvero un bel compromesso, vedremo a giugno!!
Saluti
per me va bene così, è una FCA (e qui lo posso sottolineare) 100% italiana speriamo in linea con la miglior concorrenza. Chi potrà offrire qualcosa di più in sportività? La Cupra Formentor? La BMW X1? Ma sono sicuro che i collaudatori italiani come me col mio lavoro conoscono meglio il prodotto della concorrenza che quello proprio. Non è macchina da track day
 
francamente io ancora devo capire l'Alfista cosa vuole dalla 'vita', qualsiasi cosa il marchio fa non va bene.

Cosa vuole l'Alfista dalla vita?
Una Macchina degna di portare il nome di Giulia, Gt Junior, Spider, Giulietta ed Alfetta, come abbiamo imparato ad amarle negli anni IRI, quando mancavano i soldi, ma non le innovazioni, fatte con poco danaro e quindi di maggior valore e pregio.

Vuole una vettura Trazione posteriore con pesi 50 50, meglio se transaxle, con cuore sportivo e tenuta di strada invidiabile, capace di montare tecnologie di avanguardia, ossia brevettate, come il variatore di fase, brevetto Alfa del 1982, osannato tanto quando rinominato all'estero valvetronic.

Vuole un diesel anche esso avanti nella tecnica come nel 1997, quando la concorrenza costruiva iniettori pompa, e noi, brevetto pugliese common rail, che ha vinto e sbaragliato la concorrenza, arricchendola, visto che il pregiudizio degli anni ci ha portato a comprare di tutto, a parlare di innovazione, ma a premiare non chi quella innovazione la aveva inventata, ma solo chi la aveva montata pagando royalties alla bosch, che abbiamo arricchito indirettamente, perchè stracomprando straniero, non avevamo i soldi necessari per farci pagare noi rayalties che ha incassato bosch ( Chissà che Magneti Marelli ora non sarebbe stata ancora una industria a capitale italiano)....

Non vuole certo una ribrandizzazione di un' altra auto.

Non vuole display digitali nel cannocchiale, che con la dinamica del mezzo poco centrano.

Non vuole tablet da 22 pollici con Alexa dentro per farsi spiare da Amazon e far diventare la macchina una sorta di ufficio postale, che apre e chiude il cofano al corriere di Amazon.

Vuole sospensioni a quadrilatero alto, de dion al posteriore, con parallelogramma di Watt, se non può avere Alfa link, brevetto troppo presto messo nel dimenticatoio.

Questo cuole l'Alfista e tanto altro ancora, come la doppia accensione per esempio, l'albero di trasmissione in carbonio, questo vuole l'alfista vero e quando lo trova lo compra.

Ci sarà stato un motivo per cui Hanry Ford salutava il passaggio di un Alfa, togliendosi il cappello!
 
Ultima modifica:
va bè, e gli altri 60 milioni di non alfisti cosa vogliono da un Alfa? Cioè qui si ritorna alla 155, non c'è nulla di nuovo, quello che si è fatto dall'86 ad oggi si continua a fare, ne più ne meno, Ricordiamoci che MiTo e Giulietta non sono preistoria ma ricordiamoci pure che poi l'Alfa vera l'hanno fatta, non si può pretendere d'avere i 510cv pure sul basso di gamma, basta! La Giulia c'è, c'è la Stelvio, entrambe ci sono pure in versione Quadrifoglio Verde e può darsi che ci facciano pure la Tonale, c'è la Giulia GTA ma non possono fare pure la Tonale GTA e anche se fosse non possiamo pretenderla già al lancio, va bene così! La Tonale per il segmento che copre va bene così.....Nel passato glorioso dei nostalgici c'erano pure i furgoni ma non credo che dal Ducato marchiato ALfa ci si aspettassero le prestazioni della 75
 
Visto l'articolo di Quattroruote ben fatto e che riassume bene la presentazione.
A me esteticamente piace questo nuovo corso stilistico. Certo lo vedrei meglio su una vettura più bassa e slanciata.
Quattroruote assicura che dal vivo sembra comunque più bassa e slanciata come suv.
Finalmente leggo cose che una vettura del 2022 deve avere, e spero che questa volta si inizia senza complessi di inferiorità.
Gli interni a me non dispiacciono, avrei osato di più ma non sono brutti, non han uns design ricercato. Finalmente strumentazione digitale e riconfigurabike che riprende le grafiche delle alfa d'epoca.
Fari a matrice e motori tutti nuovi.
Vedremo se uscirà qualche versione manuale per il 1.5 da 130, sempre che chi spende più di 30k euro sia disposto ad averlo.
La scelta del pianale alla fine la vedo consona al tipo di auto e uso poliedrico.
Credo che se il pianale della Giorgio fosse stato possibile accorciarlo, non ci sarebbero stati dentro coi costi e quindi o sarebbe nata con prezzo fuori mercato o con lacune a livello di dotazioni e finiture.
Aspetto il porte aperte e soprattutto prova di Quattroruote per le qualità dinamiche.
 
Visto l'articolo di Quattroruote ben fatto e che riassume bene la presentazione.
A me esteticamente piace questo nuovo corso stilistico. Certo lo vedrei meglio su una vettura più bassa e slanciata.
Quattroruote assicura che dal vivo sembra comunque più bassa e slanciata come suv.
Finalmente leggo cose che una vettura del 2022 deve avere, e spero che questa volta si inizia senza complessi di inferiorità.

Vedremo se uscirà qualche versione manuale per il 1.5 da 130, sempre che chi spende più di 30k euro sia disposto ad averlo.
e.
Da cartella stampa stellantis per le jeep:
Il nuovo 1.5 è abbinato di serie a un cambio automatico doppia frizione a sette marce. Proprio la trasmissione è il cuore di questo sistema ibrido in parallelo.
Poi se a loro vanno bene anche 30.000 auto l'anno come dice imparato vuol dire poche prezzi alti e nessuna versione di ingresso, tra l'altro anche inutilmente costosa come costi di sviluppo come sarebbe una manuale abbinata all'ibrido.
Semmai mi ha sorpreso il ritorno del dct sul diesel ottima cosa, anzi sembra sia solo dct.
 
Back
Alto