Visto l'articolo di Quattroruote ben fatto e che riassume bene la presentazione.
A me esteticamente piace questo nuovo corso stilistico. Certo lo vedrei meglio su una vettura più bassa e slanciata.
Quattroruote assicura che dal vivo sembra comunque più bassa e slanciata come suv.
Finalmente leggo cose che una vettura del 2022 deve avere, e spero che questa volta si inizia senza complessi di inferiorità.
Gli interni a me non dispiacciono, avrei osato di più ma non sono brutti, non han uns design ricercato. Finalmente strumentazione digitale e riconfigurabike che riprende le grafiche delle alfa d'epoca.
Fari a matrice e motori tutti nuovi.
Vedremo se uscirà qualche versione manuale per il 1.5 da 130, sempre che chi spende più di 30k euro sia disposto ad averlo.
La scelta del pianale alla fine la vedo consona al tipo di auto e uso poliedrico.
Credo che se il pianale della Giorgio fosse stato possibile accorciarlo, non ci sarebbero stati dentro coi costi e quindi o sarebbe nata con prezzo fuori mercato o con lacune a livello di dotazioni e finiture.
Aspetto il porte aperte e soprattutto prova di Quattroruote per le qualità dinamiche.
Concordo su tutto. Io non amo i crossover, ma se mi piacessero, confrontando questo con la concorrenza, penso che la potrei scegliere.
Non dimentichiamo che non è una D, è una C, e non si possono pretendere sull’erede della Giulietta le soluzioni tecniche della Giulia, per quanto “alfisti DOC” si possa essere. Anche Bmw ha rinunciato alla TP sul segmento C. Qualche ultras avrà abbandonato anche il marchio bavarese, ma alla maggioranza frega nulla di questo. Frega che ci siano gli ADAS, che ci sia un cruscotto digitale, che ci sia il tablet polifunzionale, che ci sia Alexa o Hey Google, che ci sia la retrocamera, l’avviamento a pulsante e senza chiave, i fari a matrice di led e…..si, anche il cambio automatico a doppia frizione e 7 marce. Inutile negarlo, anche a me queste cose oggi piacciono, perché no? E tutte queste cose nella Tonale ci sono.
E allora (per me) parlare di cosa sia l’alfismo storico ha poco senso su questa vettura, e ve lo dice uno che segue le vicende alfiste dal 1959 e che ha posseduto 8 Alfa.
Questa Tonale, che ripeto è una segmento C e non una luxury car, deve vendere, e bene, deve soddisfare la più grande platea possibile, deve essere “moderna” non solo fuori ma anche dentro. Questo è imho quello che conta.