<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 150 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Mi trovo completamente d'accordo con te, a parte il tablet che a me non fa impazzire , per il resto mi sembra azzeccata come vettura, e soprattutto alla portata non di tutti ma di un pubblico abbastanza ampio , per me Alfa deve essere vicino alla gente , poi potrà anche produrre vetture per chi ha più denaro , ma pensare a quel marchio solo ad appannaggio di pochi mi sembra inutile e poco interessante.
La vera sfida rappresenta il rendere appetibile un marchio che ha perso troppo smalto negli ultimi 35 anni.
In troppi sono scappati, il sorpasso di Audi e BMW era troppo evidente, e mentre queste avevano già un pensiero globale per quanto riguarda il marketing e vendite, la Fiat era ancora fissata alla sola Italia.
Questo si rispecchia ancora oggi nelle vendite del biscione.
Premetto che Tonale non fa per me, ma ritengo, almeno per quanto riguarda il design (troppo presto a giudicare il resto), che è stato fatto un bel lavoro.
 
La vera sfida rappresenta il rendere appetibile un marchio che ha perso troppo smalto negli ultimi 35 anni.
In troppi sono scappati, il sorpasso di Audi e BMW era troppo evidente, e mentre queste avevano già un pensiero globale per quanto riguarda il marketing e vendite, la Fiat era ancora fissata alla sola Italia.
Questo si rispecchia ancora oggi nelle vendite del biscione.
Premetto che Tonale non fa per me, ma ritengo, almeno per quanto riguarda il design (troppo presto a giudicare il resto), che è stato fatto un bel lavoro.

Sono d'accordo con te, anche per quanto riguarda il design di Tonale, ma soprattutto l'immagine del marchio che però per me anche con questa vettura potrebbe fare un altro passettino sulla giusta strada.
 
Sarà che oramai girava già sul web da quasi 3 anni, ma appena vista, mi ha lasciato totalmente indifferente. Nessun effetto "wow". Spero comunque che abbia successo.
 
Sono d'accordo con te, anche per quanto riguarda il design di Tonale, ma soprattutto l'immagine del marchio che però per me anche con questa vettura potrebbe fare un altro passettino sulla giusta strada.
Stanno esplorando delle cosette nuove..
Magari non condivisibili tutte (almeno per quanto riguarda me, ma non faccio testo), però si comincia ad osare, a lavorare..
Magari si, almeno si spera :emoji_thumbsup:
 
Questo genere di “alfista” ormai è una rarità. Giulia docet. Imho.
Se l'alfista non esiste più, mi chiedo perché debba esistere un'Alfa Romeo.

Stellantis è piena di marchi dopotutto.

Cmq una crossover di segmento c solo così potevano farla.
Adesso che gli è costata poco, vediamo se la vendono.

Rimane il fatto che lo slogan "metamorfosi" mi pare quantomeno prematuro. Poiché si adatta più ai futuri modelli elettrici, che a un ibrido/meccanico mutuato da quando c'è già in casa FCA da anni.
 
Stanno esplorando delle cosette nuove..
Magari non condivisibili tutte (almeno per quanto riguarda me, ma non faccio testo), però si comincia ad osare, a lavorare..
Magari si, almeno si spera :emoji_thumbsup:
Stanno facendo quello che fece fiat da 155 in avanti.
Sinergia spinta, auto clone e puntiamo tutto su design e richiamo del marchio per vendere a prezzi più alti.

Certo qui ci sono interni più raffinati, adas e optional a livello della concorrenza. Ma sempre di un prodotto standard si tratta.

Andrà bene così perché farlo diverso non avrebbe garantito maggiori vendite ma solo maggiori costi...certo.
Ma fatico a vederci un futuro di rango per il biscione...
 
Visto l'articolo di Quattroruote ben fatto e che riassume bene la presentazione.
A me esteticamente piace questo nuovo corso stilistico. Certo lo vedrei meglio su una vettura più bassa e slanciata.
Quattroruote assicura che dal vivo sembra comunque più bassa e slanciata come suv.
Finalmente leggo cose che una vettura del 2022 deve avere, e spero che questa volta si inizia senza complessi di inferiorità.
Gli interni a me non dispiacciono, avrei osato di più ma non sono brutti, non han uns design ricercato. Finalmente strumentazione digitale e riconfigurabike che riprende le grafiche delle alfa d'epoca.
Fari a matrice e motori tutti nuovi.
Vedremo se uscirà qualche versione manuale per il 1.5 da 130, sempre che chi spende più di 30k euro sia disposto ad averlo.
La scelta del pianale alla fine la vedo consona al tipo di auto e uso poliedrico.
Credo che se il pianale della Giorgio fosse stato possibile accorciarlo, non ci sarebbero stati dentro coi costi e quindi o sarebbe nata con prezzo fuori mercato o con lacune a livello di dotazioni e finiture.
Aspetto il porte aperte e soprattutto prova di Quattroruote per le qualità dinamiche.

Concordo su tutto. Io non amo i crossover, ma se mi piacessero, confrontando questo con la concorrenza, penso che la potrei scegliere.

Non dimentichiamo che non è una D, è una C, e non si possono pretendere sull’erede della Giulietta le soluzioni tecniche della Giulia, per quanto “alfisti DOC” si possa essere. Anche Bmw ha rinunciato alla TP sul segmento C. Qualche ultras avrà abbandonato anche il marchio bavarese, ma alla maggioranza frega nulla di questo. Frega che ci siano gli ADAS, che ci sia un cruscotto digitale, che ci sia il tablet polifunzionale, che ci sia Alexa o Hey Google, che ci sia la retrocamera, l’avviamento a pulsante e senza chiave, i fari a matrice di led e…..si, anche il cambio automatico a doppia frizione e 7 marce. Inutile negarlo, anche a me queste cose oggi piacciono, perché no? E tutte queste cose nella Tonale ci sono.

E allora (per me) parlare di cosa sia l’alfismo storico ha poco senso su questa vettura, e ve lo dice uno che segue le vicende alfiste dal 1959 e che ha posseduto 8 Alfa.

Questa Tonale, che ripeto è una segmento C e non una luxury car, deve vendere, e bene, deve soddisfare la più grande platea possibile, deve essere “moderna” non solo fuori ma anche dentro. Questo è imho quello che conta.
 
Stanno facendo quello che fece fiat da 155 in avanti.
Sinergia spinta, auto clone e puntiamo tutto su design e richiamo del marchio per vendere a prezzi più alti.

Certo qui ci sono interni più raffinati, adas e optional a livello della concorrenza. Ma sempre di un prodotto standard si tratta.

Andrà bene così perché farlo diverso non avrebbe garantito maggiori vendite ma solo maggiori costi...certo.
Ma fatico a vederci un futuro di rango per il biscione...

Per me nessun paragone con la 155. La 155 era una berlina sportiva, costruita in economia, che trascurava gli interni, le dotazioni e le “modernità” dell’epoca, proprio per cercare di rimanere aderente alle connotazioni storiche del marchio, anche utilizzando motori Alfa storici, e malgrado avesse un pianale Fiat (pianale che aveva un unico fine: abbassare al massimo i costi). Si inseguiva l’alfismo senza avere le “basi” per farlo seriamente.

La Tonale è l’opposto: una vettura che prima di tutto vuole essere una “premium” al passo con i tempi e avere tutto ciò che una segmento C di oggi deve avere. Poi si, si è pensato allo sterzo diretto, alle carreggiate larghe, ai motori potenti, ovvero si è strizzato l’occhio all’alfista. Ma la priorità è stata la qualità delle “dotazioni”, la proiezione nel futuro dell’auto, la sostenibilità, l’elettrificazione. Semmai la paragonerei alla 156, o meglio 147…...

L’utilizzo del pianale Compass non coincide con un fine, uno scopo, bensì è un mezzo per ottenere il risultato finale programmato, un passaggio obbligato per chiudere un percorso. E’ la quadratura del cerchio, un colpo al cerchio e uno alla botte, con lo scopo di allargare la cerchia dei possibili acquirenti.
 
Ultima modifica:
Stanno facendo quello che fece fiat da 155 in avanti.
Sinergia spinta, auto clone e puntiamo tutto su design e richiamo del marchio per vendere a prezzi più alti.

Certo qui ci sono interni più raffinati, adas e optional a livello della concorrenza. Ma sempre di un prodotto standard si tratta.

Andrà bene così perché farlo diverso non avrebbe garantito maggiori vendite ma solo maggiori costi...certo.
Ma fatico a vederci un futuro di rango per il biscione...

Con una piccola differenza.
Qui si tratta di un SUV. Non di una berlina sportiva..
Sempre Imho.
Poi come ben sai, sposo il tuo pensiero.

Edit: Pilota54 mi ha preceduto
 

Intervista alla matita che ha creato la Tonale. Davvero interessante quando parla di sbalzi sulla ta (se ne era discusso anche qui) e sui richiami alle Alfa del passato

Oh, a me sembra sempre meglio, fuori hanno fatto un lavoron1. Io avevo le stesse "paure" del ragazzo di Automoto...il famoso effetto plumcake dei Suv TA. Invece hanno fatto un gran lavoro. Dentro sono molto molto meno convinto. O meglio...la zona tablett1 12" ed il cambio. Strumentazione mi piace.
 
Oh, a me sembra sempre meglio, fuori hanno fatto un lavoron1. Io avevo le stesse "paure" del ragazzo di Automoto...il famoso effetto plumcake dei Suv TA. Invece hanno fatto un gran lavoro. Dentro sono molto molto meno convinto. O meglio...la zona tablett1 12" ed il cambio. Strumentazione mi piace.

A me piace anche dentro, anche se aspetto di vederla da vivo.
Certo quel tablet rigido lì in mezzo, se paragonato alla pulizia della plancia di Giulia e Stelvio, sembra davvero tanto posticcio. Ma è pur sempre una scelta (opinabile) che diverse premium fanno (Mercedes su tutte)
 
Molto bella e riuscita fuori molto Alfa. Meno gli interni, che non sono brutti attenzione semlicemente piu' aninimi. Mi chiedo perche' non hanno mantenuto uno stile degli interni simile a Giulia/Stelvio magari un filo semplificato.
 
Back
Alto