Siamo sicuri che senza aggiornamenti e nemmeno uno "straccio" di ibrido stelvio starà ancora per molto nella scelta di auto aziendali?Sei sicuro che qualcuno abituato allo Stelvio "scenda" di categoria e "salga" su questa Compass col trilobo?
Siamo sicuri che senza aggiornamenti e nemmeno uno "straccio" di ibrido stelvio starà ancora per molto nella scelta di auto aziendali?Sei sicuro che qualcuno abituato allo Stelvio "scenda" di categoria e "salga" su questa Compass col trilobo?
chi deve sostituire la Stelvio può scegliere o un'altra Stelvio, o una Giulia, o una Grecale o scende di categoria e va di Tonale o Compass, restando nell'ambito FCA, poi c'è tutta la concorrenza possibile e immaginabile.Siamo sicuri che senza aggiornamenti e nemmeno uno "straccio" di ibrido stelvio starà ancora per molto nella scelta di auto aziendali?
Come detto sopra molte aziende già oggi non mettono più nell'elenco delle "aziendali" auto non elettrificate, che la cosa piaccia o no è così. E il 70/80% di stelvio vendute era aziendalechi deve sostituire la Stelvio può scegliere o un'altra Stelvio, o una Giulia, o una Grecale o scende di categoria e va di Tonale o Compass, restando nell'ambito FCA, poi c'è tutta la concorrenza possibile e immaginabile.
Quello di cui si parla da ben più di un anno che uscirà a fine 2023 inizi 2024 fatto in polonia su base psa.adesso bisogna aprire una discussione sulla Brennero, a questo punto mi piacerebbe un piccolo suv sportivo tipo Juke, Puma e Mokka
esattamente, questo sì che sarà il prodotto meno Alfa in listino, la Tonale è italiana, pianale e motori sono italiani, viene fabbricata in italia, diciamo che è FCA mentre la Brennero sarà Stellantis tendente al PSAQuello di cui si parla da ben più di un anno che uscirà a fine 2023 inizi 2024 fatto in polonia su base psa.
Cosa vuole l'Alfista dalla vita?
Una Macchina degna di portare il nome di Giulia, Gt Junior, Spider, Giulietta ed Alfetta, come abbiamo imparato ad amarle negli anni IRI, quando mancavano i soldi, ma non le innovazioni, fatte con poco danaro e quindi di maggior valore e pregio.
Vuole una vettura Trazione posteriore con pesi 50 50, meglio se transaxle, con cuore sportivo e tenuta di strada invidiabile, capace di montare tecnologie di avanguardia, ossia brevettate, come il variatore di fase, brevetto Alfa del 1982, osannato tanto quando rinominato all'estero valvetronic.
Vuole un diesel anche esso avanti nella tecnica come nel 1997, quando la concorrenza costruiva iniettori pompa, e noi, brevetto pugliese common rail, che ha vinto e sbaragliato la concorrenza, arricchendola, visto che il pregiudizio degli anni ci ha portato a comprare di tutto, a parlare di innovazione, ma a premiare non chi quella innovazione la aveva inventata, ma solo chi la aveva montata pagando royalties alla bosch, che abbiamo arricchito indirettamente, perchè stracomprando straniero, non avevamo i soldi necessari per farci pagare noi rayalties che ha incassato bosch ( Chissà che Magneti Marelli ora non sarebbe stata ancora una industria a capitale italiano)....
Non vuole certo una ribrandizzazione di un' altra auto.
Non vuole display digitali nel cannocchiale, che con la dinamica del mezzo poco centrano.
Non vuole tablet da 22 pollici con Alexa dentro per farsi spiare da Amazon e far diventare la macchina una sorta di ufficio postale, che apre e chiude il cofano al corriere di Amazon.
Vuole sospensioni a quadrilatero alto, de dion al posteriore, con parallelogramma di Watt, se non può avere Alfa link, brevetto troppo presto messo nel dimenticatoio.
Questo cuole l'Alfista e tanto altro ancora, come la doppia accensione per esempio, l'albero di trasmissione in carbonio, questo vuole l'alfista vero e quando lo trova lo compra.
Ci sarà stato un motivo per cui Hanry Ford salutava il passaggio di un Alfa, togliendosi il cappello!
Visto l'articolo di Quattroruote ben fatto e che riassume bene la presentazione.
A me esteticamente piace questo nuovo corso stilistico. Certo lo vedrei meglio su una vettura più bassa e slanciata.
Quattroruote assicura che dal vivo sembra comunque più bassa e slanciata come suv.
Finalmente leggo cose che una vettura del 2022 deve avere, e spero che questa volta si inizia senza complessi di inferiorità.
Gli interni a me non dispiacciono, avrei osato di più ma non sono brutti, non han uns design ricercato. Finalmente strumentazione digitale e riconfigurabike che riprende le grafiche delle alfa d'epoca.
Fari a matrice e motori tutti nuovi.
Vedremo se uscirà qualche versione manuale per il 1.5 da 130, sempre che chi spende più di 30k euro sia disposto ad averlo.
La scelta del pianale alla fine la vedo consona al tipo di auto e uso poliedrico.
Credo che se il pianale della Giorgio fosse stato possibile accorciarlo, non ci sarebbero stati dentro coi costi e quindi o sarebbe nata con prezzo fuori mercato o con lacune a livello di dotazioni e finiture.
Aspetto il porte aperte e soprattutto prova di Quattroruote per le qualità dinamiche.
tu hai visto quello che io non ho visto,mi sono perso qualche cosa
Eh no carissimo.l'alfista vuole la Giulia e poi non la compra
Non credo sia questo.Sarà, ma a quanto pare tutte queste cosucce le vuole il mercato, che, lo dimostrano proprio le pur ottime Giulia/Stelvio, se ne frega ampiamente di altri aspetti, x noi invece importanti...
Ciao
Sei sicuro che qualcuno abituato allo Stelvio "scenda" di categoria e "salga" su questa Compass col trilobo?
Cosa vuole l'Alfista dalla vita?
Una Macchina degna di portare il nome di Giulia, Gt Junior, Spider, Giulietta ed Alfetta, come abbiamo imparato ad amarle negli anni IRI, quando mancavano i soldi, ma non le innovazioni, fatte con poco danaro e quindi di maggior valore e pregio.
Vuole una vettura Trazione posteriore con pesi 50 50, meglio se transaxle, con cuore sportivo e tenuta di strada invidiabile, capace di montare tecnologie di avanguardia, ossia brevettate, come il variatore di fase, brevetto Alfa del 1982, osannato tanto quando rinominato all'estero valvetronic.
Vuole un diesel anche esso avanti nella tecnica come nel 1997, quando la concorrenza costruiva iniettori pompa, e noi, brevetto pugliese common rail, che ha vinto e sbaragliato la concorrenza, arricchendola, visto che il pregiudizio degli anni ci ha portato a comprare di tutto, a parlare di innovazione, ma a premiare non chi quella innovazione la aveva inventata, ma solo chi la aveva montata pagando royalties alla bosch, che abbiamo arricchito indirettamente, perchè stracomprando straniero, non avevamo i soldi necessari per farci pagare noi rayalties che ha incassato bosch ( Chissà che Magneti Marelli ora non sarebbe stata ancora una industria a capitale italiano)....
Non vuole certo una ribrandizzazione di un' altra auto.
Non vuole display digitali nel cannocchiale, che con la dinamica del mezzo poco centrano.
Non vuole tablet da 22 pollici con Alexa dentro per farsi spiare da Amazon e far diventare la macchina una sorta di ufficio postale, che apre e chiude il cofano al corriere di Amazon.
Vuole sospensioni a quadrilatero alto, de dion al posteriore, con parallelogramma di Watt, se non può avere Alfa link, brevetto troppo presto messo nel dimenticatoio.
Questo cuole l'Alfista e tanto altro ancora, come la doppia accensione per esempio, l'albero di trasmissione in carbonio, questo vuole l'alfista vero e quando lo trova lo compra.
Ci sarà stato un motivo per cui Hanry Ford salutava il passaggio di un Alfa, togliendosi il cappello!
E per ingolosire la clientela cosa ci voleva il tunnel trasmissione in carbonio?Non credo sia questo.
Dico cose sentite molte volte, ma che rimangono attuali.
L'alfista non è il cinese o il russo, non compera berline, perchè anche se piacciono, non sono pratiche.
E non compera neppure Stelvio, perchè da noi il grosso delle vendite lo fa il segmento inferiore.
Dunque Tonale poteva essere l'auto del vero rilancio.
Invece sembra (dal video, mi riservo di rivedere la mia posizione quando potrò guidarla) che alla fine si comperi un ottimo sterzo ed una bella linea. Buono, ma non sufficiente per ingolosire la clientela.
Imho.
adesso bisogna aprire una discussione sulla Brennero, a questo punto mi piacerebbe un piccolo suv sportivo tipo Juke, Puma e Mokka
deadmanwalking - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa