<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 147 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Stavolta pare che non manchi nulla a livello di dotazione, con qualche nuova e finalmente utile chicca tecnologica...
Altri punti essenziali: design e handling, x questi tocca ancora aspettare test e porte aperte...
Saluti
 
tante chiacchere, ma effettivamente visto pochino, gia' quel tablet appoggiato, buttato li non mi piace per niente.
aspettiamo di vederla dal vivo
 
Bella è bella, per avere successo deve essere al top come efficienza dei motori ibridi e degli adas.
E ovviamente non fare pagare il surplus dell'ibrido 5000 euro. Il 130cv un millino in più del pari potenza diesel, non di più ( ma dubito)
 
Nel complesso bella macchina.
La mia impressione pero' e' che sia un po' troppo alta da terra.
Mi preoccupano i listini.
Nella presentazione si parla di 1.6mjt (che su Compass parte da 33k) e di 2 versioni del 1.5 E-hybrid, una con 130cv (che su Compass parte da 36k) e una con turbina a geometria variabile da 160cv.
C'e' poi la versione plug-in che arriva a 275cv (35 piu' di Compass) con una batteria da 15,5 kwh (+4kwh rispetto alla cugina Jeep) e qui i prezzi saranno in zona 50k.
Poi c'e' una versione a benzina da 2 litri e circa 270cv per il mercato americano.
 
Vista su YT L’analisi dal vivo di Quattroruote, con il supporto dei vari responsabili di prodotto per quanto concerne la parte tecnica.

Vista così da vicino e in HD mi è piaciuta di più. Si vede bene che non è così alta come potrebbe sembrare dalle foto, e si ha una percezione decisamente “premium” della vettura. Come dotazioni e caratteristiche tecniche è oggettivamente superiore alla stessa Stelvio. Per esempio ha un cruscotto spettacolare, interamente digitale e modulabile in diverse configurazioni (come da dimostrazione pratica online), guida autonoma di alto livello e anche tante altre cose interessanti.
Molto bello il volante, collegato a una scatola guida molto diretta secondo Quattroruote.

E poi c’è la meccanica (con turbo a geometria variabile), che raggiunge il massimo nella versione plug-in da 275 cv, con un motore elettrico importante (80 km di autonomia) e la trazione integrale. Quest’ultima versione certamente “cannibalizzerà” in parte la Stelvio.

Tornando all’estetica, bello il posteriore, che riprende i motivi del frontale. Fari full led (non so se Matrix). Sembra enorme il bagagliaio, e ben sfruttabile perché regolare. Onestamente dalla Compass oltre al pianale non sembra che abbia preso molto.

Nel complesso davvero un bel crossover (e non sono un fan di questa tipologia di vettura).
 
Ultima modifica:
Vista su YT L’analisi dal vivo di Quattroruote, con il supporto dei vari responsabili di prodotto per quanto concerne la parte tecnica.

Vista così da vicino e in HD mi è piaciuta di più. Si vede bene che non è così alta come potrebbe sembrare dalle foto, e si ha una percezione decisamente “premium” della vettura. Come dotazioni e caratteristiche tecniche è oggettivamente superiore alla stessa Stelvio. Per esempio ha un cruscotto spettacolare, interamente digitale e modulabile in diverse configurazioni (come da dimostrazione pratica online), guida autonoma di alto livello e anche tante altre cose interessanti.
Molto bello il volante, collegato a una scatola guida molto diretta secondo Quattroruote.

E poi c’è la meccanica (con turbo a geometria variabile), che raggiunge il massimo nella versione plug-in da 275 cv, con un motore elettrico importante (80 km di autonomia) e la trazione integrale. Quest’ultima versione certamente “cannibalizzerà” in parte la Stelvio.

Tornando all’estetica, bello il posteriore, che riprende i motivi del frontale. Fari full led (non so se Matrix). Sembra enorme il bagagliaio, e ben sfruttabile perché regolare.

Nel complesso davvero un bel crossover (e non sono un fan di questa tipologia di vettura).
tu hai visto quello che io non ho visto,mi sono perso qualche cosa
 
bellina dai, davanti mi piace tanto, un po' giulia un po'..non cadete dalla sedia, SZ. dietro va bene il design quasi da "coupé", benissimo i fari, però forse si poteva osare di più. Bene tutta la tecnologia di bordo, ammesso che agli alfisti interessi qualcosa, ma questa sarà l'auto global per eccellenza per alfa, quindi deve sapere strizzare l'occhio a tutti, ed oggi alfisti a parte, nessuno fa caso se il motore è longitudinale o trasversale.....per me è la prima cosa che è saltato all'occhio, non che non lo sapessi, è fatta sull'autotelaio/pianale della compass, quindi... Non capisco perché, visto che appunto l'autotelaio è quello della Compass e, sotto il pianale della Compass ci è passato sino ad ieri un albero di trasmissione, perché fare il Q4 elettrico a pile, bocciato. Sui tablet non mi pronuncio, a me piace come l'ho sulla giulia, ma almeno ha il bincolo. Ottima la distribuzione dei pesi 52-48, ed i freni Continental Fly by wire.
voto 7,5.
 
visto anche io la presentazione sul canale della testata, che dire, la macchina merita, esteticamente affascina e colpisce, anche gli interni mi hanno convinto anche se la scelta del tablet in quel modo a me non ha mai convinto e forse è una soluzione che denota che la lunga gestazione si è portata dietro qualche filosofia che ora non dico sia passata ma vede altre case andare in altra direzione.
Per il resto concordo con il collega pilota, la vettura non è alta, ma alla fine se questo genere delle CrossOver fosse stato presentato 15 anni fa probabilmente avremmo semplicemente parlato di una vitaminizzazione di un segmento C.
 
Ciao A tutti,
mi spiace dirlo, ho appena finito, di vedere la presentazione mondiale della Tonale ed a fine presentazione nessuna emozione!
4 Mc Pherson?

Metamorfosi si, ma da anni 90 e precisamente 1992!

Auguri di vendite numerosissime, ma l'Alfa Romeo torna indietro e non alle origini.

Solo Chiacchiera da marketing, ma nulla di più, malgrado Imapara(u)to abbai aperto la presentazione parlando del papà Alfista, della prima sua Auto una Giulia e poi un'Alfetta, penso che di quelle auto non ne abbia mai guidata una, altrimenti, avendo lui il pallino fra le mani, avrebbe tentato di produrne una all'Alltezza.

L'Alfa Gt, la Giulia Gt, non la GT Fiat, quella, per intederci, derivata dalla 156, come erede ha una tutto avanti con 4 MC Pherson!

Meno male, che ha un pò di gadget, compreso Alexa, almeno si indora la pillola

Speriamo bene per il futuro, che Giulia e Stelvio non abbiano eredi alla Tonale, ma se la metamorfosi è questa....la montagna ha partorito il topolino.

 
Ultima modifica:
Bella davvero ...!, dopo 6 anni finalmente abbiamo un ' Alfa Romeo nuova !! :emoji_relaxed:
Meccanicamente parlando è imparentata con la Compass giusto !?
 
Interessanti le soluzioni di vendita con 5 anni di garanzia (solo con finanziamento, ma ormai chi non fa finanziamento?) e certificazioni NFT (hanno studiato per tenuta dell'usato?). Infotaiment sembra finalmente aggiornato (non futuristico, non esageriamo). Per il disegno carrozzeria bisognerà vederla di persona. Mi dà una strana impressione la zona della portiera posteriore e raccordo tetto bagagliaio. Vederla di lato mi sembra anonima. Sembra invece subito riconoscibile anteriore e posteriore anche di notte. Interni da studiare bene. Vedendo così non si differenzia dalla concorrenza per disegno, magari per qualità, ma bisogna toccare. Stelvio forse aveva osato di più nel disegno. C'è il solito tablet che attira troppo l'attenzione.
Avrei preferito una motorizzazione in più gasolio, senza esagerare ma almeno un 140-160 cv.
 
e magari anche qui nel nostro mercato, la 2.0 turbo benzina, anche ibrida, ma meglio solo termica tra 160 e 230cv

Interessanti le soluzioni di vendita con 5 anni di garanzia (solo con finanziamento, ma ormai chi non fa finanziamento?) e certificazioni NFT (hanno studiato per tenuta dell'usato?). Infotaiment sembra finalmente aggiornato (non futuristico, non esageriamo). Per il disegno carrozzeria bisognerà vederla di persona. Mi dà una strana impressione la zona della portiera posteriore e raccordo tetto bagagliaio. Vederla di lato mi sembra anonima. Sembra invece subito riconoscibile anteriore e posteriore anche di notte. Interni da studiare bene. Vedendo così non si differenzia dalla concorrenza per disegno, magari per qualità, ma bisogna toccare. Stelvio forse aveva osato di più nel disegno. C'è il solito tablet che attira troppo l'attenzione.
Avrei preferito una motorizzazione in più gasolio, senza esagerare ma almeno un 140-160 cv.
 
Back
Alto