Togliere i controlli su una Giulia (Giorgio) con quadrilateri e multilink è una cosa.
Disinserirli su un crossover Compass...cosa si dovrebbe andare cercando?
ovviamente concordo ... intanto sul manettino c'è questa opzione
Togliere i controlli su una Giulia (Giorgio) con quadrilateri e multilink è una cosa.
Disinserirli su un crossover Compass...cosa si dovrebbe andare cercando?
tu hai visto quello che io non ho visto,mi sono perso qualche cosaVista su YT L’analisi dal vivo di Quattroruote, con il supporto dei vari responsabili di prodotto per quanto concerne la parte tecnica.
Vista così da vicino e in HD mi è piaciuta di più. Si vede bene che non è così alta come potrebbe sembrare dalle foto, e si ha una percezione decisamente “premium” della vettura. Come dotazioni e caratteristiche tecniche è oggettivamente superiore alla stessa Stelvio. Per esempio ha un cruscotto spettacolare, interamente digitale e modulabile in diverse configurazioni (come da dimostrazione pratica online), guida autonoma di alto livello e anche tante altre cose interessanti.
Molto bello il volante, collegato a una scatola guida molto diretta secondo Quattroruote.
E poi c’è la meccanica (con turbo a geometria variabile), che raggiunge il massimo nella versione plug-in da 275 cv, con un motore elettrico importante (80 km di autonomia) e la trazione integrale. Quest’ultima versione certamente “cannibalizzerà” in parte la Stelvio.
Tornando all’estetica, bello il posteriore, che riprende i motivi del frontale. Fari full led (non so se Matrix). Sembra enorme il bagagliaio, e ben sfruttabile perché regolare.
Nel complesso davvero un bel crossover (e non sono un fan di questa tipologia di vettura).
Sei sicuro che qualcuno abituato allo Stelvio "scenda" di categoria e "salga" su questa Compass col trilobo?Quest’ultima versione certamente “cannibalizzerà” in parte la Stelvio.
Interessanti le soluzioni di vendita con 5 anni di garanzia (solo con finanziamento, ma ormai chi non fa finanziamento?) e certificazioni NFT (hanno studiato per tenuta dell'usato?). Infotaiment sembra finalmente aggiornato (non futuristico, non esageriamo). Per il disegno carrozzeria bisognerà vederla di persona. Mi dà una strana impressione la zona della portiera posteriore e raccordo tetto bagagliaio. Vederla di lato mi sembra anonima. Sembra invece subito riconoscibile anteriore e posteriore anche di notte. Interni da studiare bene. Vedendo così non si differenzia dalla concorrenza per disegno, magari per qualità, ma bisogna toccare. Stelvio forse aveva osato di più nel disegno. C'è il solito tablet che attira troppo l'attenzione.
Avrei preferito una motorizzazione in più gasolio, senza esagerare ma almeno un 140-160 cv.
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa