<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

Imho cambiare auto per risparmiare non conviene quasi mai.
Anche col prezzo del metano a 2 euro si spende comunque meno che andare a benzina,a meno che non si passi da una vettura che fa 10 con un kg di metano tipo la Jeep V8 che ho visto una volta dall'impiantista a una vettura che a benzina fa 18 km con un litro.
Ovviamente non fa piacere andare al distributore e vedere il prezzo raddoppiato,però prima di dare via l'auto (a meno che uno non avesse già avuto intenzione di cambiarla) imho conviene aspettare e vedere come butta nei prossimi mesi.
 
imho conviene aspettare e vedere come butta nei prossimi mesi.

Nel frattempo anche gli impiantisti mi pare si siano adeguati all'andazzo dei prezzi del metano. Per scoraggiare i clienti ho visto che un impiantista è passato da 60€ a 75€ bombola in acciaio per la revisione. Un aumento del 25%, alla faccia dell'inflazione. :D

Sembra che facciano di tutto per scoraggiare gli automobilisti che hanno o vogliono scegliere questa tipologia di carburante. Hanno innescato una reazione a catena che porterà anche gli ultimi estimatori a dover abdicare.
 
Per scoraggiare i clienti ho visto che un impiantista è passato da 60€ a 75€ bombola in acciaio per la revisione. Un aumento del 25%, alla faccia dell'inflazione. :D

Beh quella è manodopera quindi ognuno fa il prezzo che vuole,
In generale però devo dire che già da qualche anno a me sembra che molti impiantisti preferiscano installare impianti gpl piuttosto che metano.
Un po' credo che dipenda dal fatto che alcuni,soprattutto i più giovani,hanno molta più pratica col gpl.
Però ho avuto anche l'impressione che avessero dei margini maggiori,forse nel momento in cui il gpl era di moda i prezzi degli impianti sono saliti garantendo agli impiantisti un ricavo maggiore.
 
Beh quella è manodopera quindi ognuno fa il prezzo che vuole

Reazione a catena.
Rincaro del metano crollano le vendite nei distributori più cari.
Questi avendo costi di personale e pochi introiti sono costretti a chiudere.
Chiudendoli gli automobilisti si ritrovano con costi rincarati e la rete che si riduce.
Se anche gli installatori aumentano i costi delle revisioni influiscono a loro volta ad allontanare i clienti da questo carburante.
E' tafazziano tirarsi la zappa sui piedi.

Un po' credo che dipenda dal fatto che alcuni,soprattutto i più giovani,hanno molta più pratica col gpl.

E' casomai dovuto dal fatto che le nuove motorizzazioni a iniezione diretta siano poco adatte per il metano.
Non ci sono impianti certificati per quella tipologia di motori; se lo installi lo fai a tuo rischio e pericolo.
Inoltre c'è sempre meno gente che è disposta a sacrificare il baule per le bombole. Da quando ci sono quelle di serie con le bombole sotto il pianale gli After Market sono praticamente spariti. Considerando poi i bauli striminziti che ci sono ora su molte vetture ancor peggio.
 
E' casomai dovuto dal fatto che le nuove motorizzazioni a iniezione diretta siano poco adatte per il metano.
Non ci sono impianti certificati per quella tipologia di motori; se lo installi lo fai a tuo rischio e pericolo.
Inoltre c'è sempre meno gente che è disposta a sacrificare il baule per le bombole. Da quando ci sono quelle di serie con le bombole sotto il pianale gli After Market sono praticamente spariti. Considerando poi i bauli striminziti che ci sono ora su molte vetture ancor peggio.

Sarà però quando un cliente si presenta da un installatore con una vettura con motore adatto per il metano e non gliene frega nulla del bagagliaio tanti fanno comunque il tentativo di indirizzarlo sul gpl.
Però magari è la mia zona.
Qui stranamente anche se il distributore di metano c'è da 30 anni di impiantisti davvero capaci di mettere le mani su vetture a metano ce n'è praticamente 1 solo e anche i clienti non sono molti.
In altre zone invece il metano è molto più diffuso.
 
tanti fanno comunque il tentativo di indirizzarlo sul gpl.
Però magari è la mia zona.

E' sempre stato così; un kit a GPL è più facile da installare, ci sono meno problemi. Anche le tubazioni ed i serraggi sono meno critici che non un impianto CNG.

Qui stranamente anche se il distributore di metano c'è da 30 anni di impiantisti davvero capaci di mettere le mani su vetture a metano ce n'è praticamente 1 solo e anche i clienti non sono molti.
In altre zone invece il metano è molto più diffuso.

Nella mia zona ce n'è uno bravo, ma è una gioielleria come prezzi. Per un intervento mi ha sparato 1800€; sono andato a oltre 50km da un altro e per 250€ mi ha fatto il lavoro, una modifica che nessun altro faceva. ;)
 
Anch'io per fare l'impianto sulla Y mi sono dovuto spostare,ho risparmiato circa 500-600 euro.
E' un po' scomodo però vale la pena.
 
Se questo non è un problema, aspetterei in ogni caso che il prezzo del carburante si stabilizzi, per valutare la convenienza.

Beh per valutarlo è semplice; basta che individui i litri di benzina che consumi in un anno e conosce i prezzi della benzina e metano della tua zona.
Ad esempio mettendo che consumi 1000 litri di benzina, prezzo metano a 2€ e prezzo benzina a 1,8€ abbiamo:

(1,8 * 1,5) - 2 * 1000 = 700€ annui risparmiati!

Se tale risparmio ammortizza completamente il costo dell'impianto e il costo della revisione bombole ogni 4 anni dopo alcuni anni compenserai il costo ed inizierai a risparmiarci.
Dipende tutto quanti km fai in un anno e dalla forbice della differenza di prezzo dei combustibili; se fai pochi km e la forbice si restringe il costo difficilmente verrà ammortizzato.
Per ora la convenienza si è ridotta, ma comunque rimane ...
 
Beh per valutarlo è semplice; basta che individui i litri di benzina che consumi in un anno e conosce i prezzi della benzina e metano della tua zona.

Eh lo so, sarebbe semplice come dici tu se il prezzo del metano in questo periodo non fosse mobile come la donna della famosa aria d'opera... ci sono distributori che un giorno passano da 1,3 a oltre 2 per poi tornare a 1,5 in maniera schizofrenica. La media nazionale in quattro mesi è quasi raddoppiata e continua ad aumentare: dicono che poi la bolla si ridimensionerà, ma su che livello si stabilizzerà? Ad oggi non si possono fare previsioni.
Nel frattempo poi anche la benzina sta aumentando, anche se molto meno e in maniera più lineare.
 
non capisco la formula...
1.8 è il prezzo della benzina?
1.5 cosa è?
2 il prezzo metano?

1,8€ = Prezzo della benzina
1,5 = Fattore di conversione contenuto energetico. Con 1kg di metano ti servono 1,5lt di benzina per avere lo stesso potere energetico. Quindi sostanzialmente fai gli stessi km con 1kg di metano e 1,5 litri di benzina.
2€ = Prezzo del metano; ho esagerato un po' per evidenziare che anche con un prezzo maggiore del metano rispetto la benzina è sempre più conveniente.
 
ci sono distributori che un giorno passano da 1,3 a oltre 2 per poi tornare a 1,5 in maniera schizofrenica. La media nazionale in quattro mesi è quasi raddoppiata e continua ad aumentare: dicono che poi la bolla si ridimensionerà, ma su che livello si stabilizzerà? Ad oggi non si possono fare previsioni.

Non è necessario riferirsi a tutti i distributori o media nazionale, sempre che tu non fai il rappresentante e giri in lungo ed in largo per tutta la penisola, ma in questo caso secondo me hai sbagliato vettura anche con la Jazz! :D
Non è neppure necessario fare previsioni; basati solamente sul posto, magari vicino a casa o sul tragitto casa-lavoro, dove lo faresti principalmente. Altrimenti perché uno si muova deve esserci un allineamento dei pianeti astrale che capita una volta ogni morte di papa! ;)
 
Back
Alto