<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

Con la differenza che una Tiguan a nafta:
- è 10 cm più corta (parcheggi meglio);
- ha 70/80 litri in più di bagagliaio;
- scannandola come si deve (autostrada e montagna), ha un'autonomia di 700-800 km contro i 480 WTP ai rulli della ID4 Gtx (quidando il Tiguan in modalità WLTP si arriva a superare i 1.000 km di autonomia);
- prende facile i 200 reali contro i 180 max della ID4;
- last but not least, pagata 32.000 euro chiavi in mano con 4 anni di garanzia e tagliandi contro un listino "a partire da € 56.850"

Game, set, match :D

Si parlava solo di dimensione e sembrava che la ID4 fosse mastodontica , per questo ho preso ad esempio la Tiguan che come misure esterne ci si avvicina e non credo cve nessuno la consideri enorme.
Ma non è una partita in cui vinco io o vinci tu , anche perché non è detto che si gareggi con le stesse regole , tu vivi la vettura im un modo ed io in un altro, a me potrebbe fare più comodo una EV a te una Diesel
 
Si parlava solo di dimensione e sembrava che la ID4 fosse mastodontica , per questo ho preso ad esempio la Tiguan che come misure esterne ci si avvicina e non credo cve nessuno la consideri enorme.
Ma non è una partita in cui vinco io o vinci tu, anche perché non è detto che si gareggi con le stesse regole, tu vivi la vettura in un modo ed io in un altro, a me potrebbe fare più comodo una EV a te una Diesel
Ma assolutamente, sempre detto che sbavo per una Bmw i3, ma come terza auto ... il fatto è che il Tig o prima il Forester o ancora prima le due 3er Touring potevano e possono sostituire una ipotetica i3, ma il contrario assolutamente no (almeno per me è impossibile).
Aggiungo che ho avuto due Smart F2 ed una F4, in caso di necessità potevano fungere al posto delle vetture sopracitate, ma solo perché avevano il loro bel motore termico (accensione comandata nel caso di specie), fossero state EV non avrebbero potuto fungere. Ovviamente è il mio caso specifico, ma sotto i 600 km di automomia non posso prendere in esame alcuna EV (e di certo non al prezzo attualmemte proposto)
 
Siete pregati di rientrare in topic, onde evitare che questo si trasformi nell'ennesimo thread-battibecco elettrico vs noelettrico. Grazie.
 
Quattroruote ha messo in homepage un articolo sulle immatricolazioni di gennaio 2022, inserisco un paragrafo interessante e che trovo significativo ai fini dei ragionamenti che stiamo facendo su pesi e dimensioni.

Intanto va specificato che per questo mese la % di veicoli elettrici venduti rispetto al totale è del 3,4% (poco più di 3.600 su un totale di quasi 108.000 veicoli).

All’interno dell’aggregato delle sole elettriche:
1) Dacia Spring è l'auto più venduta a gen-22 (656 unità)
2) Fiat Nuova 500 (548 unità)
3) Renault Twingo (298 unità)
4) Smart Fortwo (230 unità)
5) Renault Zoe (228 unità)
6) Peugeot e-208 (178 unità)
7) Peugeot e-2008 (159 unità)
8) Volkswagen ID.3 (113 unità)
9) Opel Corsa-e (83 unità)
10) Ford Mustang Mach-e (71 unità)


Quindi quello che si scriveva con zinzan non è solo un "nostro" pensiero ma, complici anche i costi di acquisto, chiaramente, pare evidente che le auto EV vendute sono quasi tutte piccole, compatte e con autonomie decisamente modeste.

Quello che mi stupisce è non vedere nelle prime 10 nemmeno una Tesla (immagino la Model3 sia la più venduta), però magari dipende da un caso o da tranche di consegna ecc...
 
Back
Alto