<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

la ID4 pesa 2049 kg, leggo che il pacco batteria pesa 493 kg, se vai a sottrarre questo al peso totale arriva a 1550 che occhio e croce è quello di una Tiguan termica che però è un tantino più piccola

Ma nel peso delle termiche il serbatoio viene contato?
Cioè le pesano col pieno (che saranno una sessantina di kg) o senza?
Domanda forse stupida ma l'energia pesa?
Cioè un pacco batteria scarico pesa meno di uno carico?

Per me il problema del peso già sulle termiche è diventato serio,sulle elettriche ancora di più.
Ovviamente c'è il discorso sicurezza che non va compromesso ma la crescita di peso è nemica dei consumi quindi imho bisogna alleggerire dove si può.
Fossero anche solo 15 km di autonomia in più per un'elettrica possono fare la differenza.
 
e di solito non costano 30mila euro

Purtroppo quello è il nocciolo della questione.

e all'occorrenza possono anche uscire dal box di notte per andare a trovare la zia di Montecatini (cit.)....

Imho questo è un problema molto meno serio.
C'è l'altra auto,ci sono delle alternative,ci sono quelli come me che non hanno parenti che vivono distanti (o meglio li avrei anche ma se gli prende un coccolone o se prende a me nessuno viaggia per raggiungere l'altro).
 
Ma nel peso delle termiche il serbatoio viene contato?
Cioè le pesano col pieno (che saranno una sessantina di kg) o senza?
Domanda forse stupida ma l'energia pesa?
Cioè un pacco batteria scarico pesa meno di uno carico?

Per me il problema del peso già sulle termiche è diventato serio,sulle elettriche ancora di più.
Ovviamente c'è il discorso sicurezza che non va compromesso ma la crescita di peso è nemica dei consumi quindi imho bisogna alleggerire dove si può.
Fossero anche solo 15 km di autonomia in più per un'elettrica possono fare la differenza.

considera che esistono 3 diciture di peso nelle prove :

a vuoto , che in pratica c'è tutto per camminare, in ordine di marcia in cui occorre aggiungere il guidatore e il carburante , e in condizioni di prova dove c'è anche il peso degli strumenti.
Credo che per le elettriche il peso dichiarato è quello a vuoto , con le batterie perchè la vettura deve essere in grado di camminare, se non avesse le batterie non sarebbe una vettura in gradi di camminare, per l'altro quesito lascio la parola ad esempio ad a_gri che ne sa sicuramente più di me, una pacco batteria carico pesa di più? Cmq questo sarebbe il peso in ordine di marcia e non più a vuoto, come lo è per le termiche in cui per l'ordine di marcia si considera anche il peso del guidatore e del carburante
 
Imho questo è un problema molto meno serio.
IMHO invece è serio eccome. Perlomeno, se non hai altre auto può essere molto serio... anche perchè della zia di Montecatini me ne posso anche sbattere le fiasche, ma se l'emergenza riguarda mamma, moglie o figlia........ mancherebbe solo di non poter intervenire perchè la macchina è sotto carica, e la soluzione dello youtuber dinamitardo svedese prende immediatamente quota.
 
Il modello ben preciso è un grosso crossover che consuma come un forno da fonderia e in caso di utilizzo autostradale (che viste le caratteristiche del mezzo dovrebbe essere il suo ambiente naturale), costringe a fermate con la frequenza di un cane con problemi alla prostata. Sotto questo aspetto il parallelo con la Porsche non è così fuori luogo, direi... Caso mai la riflessione che mi viene in mente è che non è quello il mobilità elettrica su cui puntare.

Come dire che una Ford GT è grande e pesa come una Focus SW, ma nonostante questo con la sua media di 2km/l costringe a fermate con la frequenza di un cane con problemi alla prostata.

Sono lo stesso segmento, saranno pensate per fare le stesse cose, no?

Ford-GT-2006-1280-01.jpg
 
IMHO invece è serio eccome. Perlomeno, se non hai altre auto può essere molto serio... anche perchè della zia di Montecatini me ne posso anche sbattere le fiasche, ma se l'emergenza riguarda mamma, moglie o figlia........ mancherebbe solo di non poter intervenire perchè la macchina è sotto carica, e la soluzione dello youtuber dinamitardo svedese prende immediatamente quota.

Ma sai dipende da dove vivi.
Io abito a 1,5 km dall'ospedale locale e i miei parenti più stretti idem.
In caso di emergenza andrebbe bene anche un risciò.
Se poi si è previdenti e si ricarica con regolarità non vedo grossi problemi.
L'imprevisto poi,sotto forma di guasto,può capitare anche con una termica quindi l'auto che nel 100% dei casi se hai bisogno si mette in moto e ti porta dove serve non esiste.
Poi ci sono i taxi,per distanze cittadine costano ma sono efficienti.
Insomma quello non mi farebbe alcuna paura.
 
Ah ok, allora non ho compreso la relazione tra grosso crossover e pretesa di bassi consumi
La "pretesa" non è di bassi consumi, quelli si possono anche accettare (oddio, se non è un altoforno l'utente ringrazia...), ma di un'autonomia pratica decente. Anche la mia 840 beve come un alpino al raduno, ma avendo un serbatoio da 90 litri i suoi 600 km li fa prima di accendere la riserva, ovviamente al costo che quello è, dato che a un V8 degli anni '90 non si può chiedere parsimonia, ma soprattutto in 5 minuti si riparte. Qui il discorso è diverso ed è sempre quello: non solo fai poca strada, ma stai anche fermo ore, e questo è inaccettabile. Anche e soprattutto per il tipo di auto.
 
Era solo questione di tempo, io lo dico e lo scrivo da un po'.

Sono solo gli incentivi che "drogano" o ritardano l'affioramento di alcune situazioni e vale sia per l'acquisto dell'elettrica sia per il suo "rifornimento".

Poi chiaramente, in questo guazzabuglio, ci sarà chi ha in casa pannelli solari e fa un uso dell'auto molto limitato senza doversi preoccupare nè di caro energia nè di reperimento colonnine.
 
Stavo pensando che un motore diesel, quando lavora in condizioni ottimizzate, con un litro, ci fa 4 kWh meccanici abbondanti.
Ormai siamo lì, come costo.
Non si può neanche più dire che, con l'elettrica, spendi tanto prima, poi risparmi.
 
Back
Alto