<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

I conti sono giusti, comunque
direi proprio di no. se non torna il calcolo dimensionale non ha senso un calcolo fisico-tecnico. Posto che anche i dati presupposti di partenza non sono quelli di letteratura, ovvero 7km/kWh (con oscillazioni tra 6 e 8 e non tra 5 e 6), o, per meglio dire, 14.3kWh/100km. Il sillogismo che si fonda su premesse errate o è errato nel suo costrutto non porta a conclusioni corrette.
 
direi proprio di no. se non torna il calcolo dimensionale non ha senso un calcolo fisico-tecnico. Posto che anche i dati presupposti di partenza non sono quelli di letteratura, ovvero 7km/kWh (con oscillazioni tra 6 e 8 e non tra 5 e 6), o, per meglio dire, 14.3kWh/100km. Il sillogismo che si fonda su premesse errate o è errato nel suo costrutto non porta a conclusioni corrette.

Su Spritmonitor.de, la Taycan sta a 26,62 kWh/100km, cioè meno di 4 km/kWh. Anche se bisogna dire che sono solo in tre a registrare i consumi.
In generale, il dato di 5 km/kWh, per auto di medie dimensioni, è corretto anche secondo me.
 
direi proprio di no. se non torna il calcolo dimensionale non ha senso un calcolo fisico-tecnico. Posto che anche i dati presupposti di partenza non sono quelli di letteratura, ovvero 7km/kWh (con oscillazioni tra 6 e 8 e non tra 5 e 6), o, per meglio dire, 14.3kWh/100km. Il sillogismo che si fonda su premesse errate o è errato nel suo costrutto non porta a conclusioni corrette.
Dai Max, anch'io di solito sono pignolo su queste cose, non fosse altro perchè ci lavoro, ma se metti le h nei posti giusti torna tutto. Certo che se fosse un compito di un istituto tecnico la casella rossa sul registro elettronico sarebbe assicurata, ma se guardiamo il contenuto del messaggio ci siamo. E comunque, i dati di letteratura possono valere per un caso di studio ipotetico, ma qui il commento era riferito al caso di una Taycan, che 7 km/kWh non li fa neanche sulla bisarca, mi sa...
 
caso un po' limite, non è di certo una vettura alla portata di tutti

E' la vettura oggetto della prova.
Comunque Peugeot 2008 e VW ID3 sono attorno ai 19 kWh/100 km.
Quindi, ripeto, il dato di 5 km/kWh mi pare corretto e, normalmente, è quello che uso anche io quando faccio i conti.
Poi, sappiamo che, se parliamo di autostrada, le cose vanno anche peggio.
 
In generale, il dato di 5 km/kWh, per auto di medie dimensioni, è corretto anche secondo me.
I miei dati li ho presi da medie statistiche dalla rete, se guardi spritmonitor, ci sono driver che dichiarano anche meno di 0.1kWh/km. Per inciso intendo energia spesa per ottenere la ricarica, non quella immagazzinata, che, a seconda dell'efficienza ha valori compresi tra 0.9 e 0.99. Ora si affacciano anche i volani con costi bassi, nessuna isteresi chimica, elevata corrente di picco assorbibile nelle decelerazioni con motore elettrico in fase rigenerante. Wait and see, il tempo ci dirà come si potranno evolvere, ma di certo il futuro non è mai stato la riproposizione del passato...
 
I miei dati li ho presi da medie statistiche dalla rete, se guardi spritmonitor, ci sono driver che dichiarano anche meno di 0.1kWh/km. Per inciso intendo energia spesa per ottenere la ricarica, non quella immagazzinata, che, a seconda dell'efficienza ha valori compresi tra 0.9 e 0.99. Ora si affacciano anche i volani con costi bassi, nessuna isteresi chimica, elevata corrente di picco assorbibile nelle decelerazioni con motore elettrico in fase rigenerante. Wait and see, il tempo ci dirà come si potranno evolvere, ma di certo il futuro non è mai stato la riproposizione del passato...

Su ID3, parliamo della media di 92 utenti, per cui tenderei a considerarlo un dato attendibile.
Questa è lo stato dell'arte del 2022, Tesla a parte che vanno un po' meglio, a quanto pare. In futuro vedremo che succede.
 
ma qui il commento era riferito al caso di una Taycan, che 7 km/kWh non li fa neanche sulla bisarca, mi sa...
Vero anche che la prova è quantomeno originale, vorrei vedere chi decide di fare coast to coast, 4500km nostopo solo per rifornire, capirei un viaggio a tappe per turismo tipo route66... il modello di mobilità (umana e materiali) è di sfruttare le modalità collettive (aerei, treni, navi) per grandi distanze e quelle al dettaglio per la distribuzione capillare. (Sino alla automazione completa in alcuni settori).
 
sono quelli che vanno a fare la spesa con due tasche, come diceva mio papà...
uomo saggio, anche io uso 3 portafogli, spese mie, spese famiglia, spese di mia mamma, ma non è questo il punto, ci sono da fare tutte le considerazioni riguardanti l'efficienza (costo energetico) al km di ogni soluzione, quella economica ed infine il costo ecologico (quello vero e globale). Un po' complesso da sviluppare qui, relativamente fattibile con una tecnologia consolidata come quella endotermica, quasi improponibile quella elettrica in costante evoluzione dalla produzione del veicolo, dell'energia, della distribuzione, immagazzinamento... difficilissimo prevedere il futuro, attendo ed osservo, ma nel frattempo non faccio scelte azzardate o scommesse d'impeto...
 
Back
Alto