<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

A me pare un test che non vuol dire niente.
In tanti paesi,compreso il nostro,4500 km bastano per fare andata,ritorno e poi di nuovo andata da un estremo all'altro.
Se poi per permettere a poche vetture elettriche di ricaricare così rapidamente da poter fare oltre 1000 km al giorno bisogna lasciare al buio una piccola città...
Non mi pare che abbia senso.
 
Sarei curioso di sapere quanto costano quegli impianti di ricarica.
Non sono del mestiere, ma con le opere murarie, la cabina MT/BT, il raddrizzatore, i sezionatori, i cavi, mi sa una bella cifra. (1000 €/KW? proprio sparati così).
 
A me pare un test che non vuol dire niente.
In tanti paesi,compreso il nostro,4500 km bastano per fare andata,ritorno e poi di nuovo andata da un estremo all'altro.
Se poi per permettere a poche vetture elettriche di ricaricare così rapidamente da poter fare oltre 1000 km al giorno bisogna lasciare al buio una piccola città...
Non mi pare che abbia senso.
come detto: è un test per evidenziare le prestazioni delle ricariche da 350 kW
 
Sarei curioso di sapere quanto costano quegli impianti di ricarica.
Non sono del mestiere, ma con le opere murarie, la cabina MT/BT, il raddrizzatore, i sezionatori, i cavi, mi sa una bella cifra. (1000 €/KW? proprio sparati così).
una barca di soldi, leggevo sui 500mila euro... se trovo il dato controllo
 
Ho appena sentito, su RaiTre Marche, un'intervista al titolare di un'azienda della zona di Jesi che fa pressofusioni in alluminio.
In qualche mese, il costo della componente energia gli è passato da 0,079 a 0,317 €/kWh.
Credo che sia solo questione di tempo, ma non può non riflettersi anche sui costi dell'energia alle colonnine.
 
come detto: è un test per evidenziare le prestazioni delle ricariche da 350 kW

Per me non servono.
Non si può pensare di sopperire all'autonomia non ancora sufficiente pensando di puntare su postazioni di ricarica velocissime e energivore che non potranno mai essere ne sostenibili ne convenienti.
Per me,almeno per adesso,bisogna semplicemente accettare qualche limite e fare in modo che a mettere un'elettrica in garage siano solo i guidatori che non percorrono mai lunghe distanze.
Agli altri ci penseremo più avanti.
 
Può capitare più di quello che si pensa, nelle 2 centrali di agosto sono uscito in moto per andare da Torino verso la Francia, avevo circa 15 km di riserva disponibile ed ho trovato 4 self service chiusi per ferie, mi sono messo a 75km/h fissi (il minimo che tiene la sesta marcia) e sono arrivato finalmente al quinto distributore aperto con la moto che singhiozzava, e la benzina a 1,95€/L.

In bocca al lupo con la macchina e la famiglia a bordo, voglio vedere a spingerla 2km nella speranza di trovare il distributore aperto.
Si, vabbè, scusa ma con tutto il rispetto non si può proprio paragonare il tuo esempio.
Ho all'attivo quasi due milioni di chilometri con una quarantina di mesi di agosto di mezzo e non mi è mai capitata una situazione del genere ne, tanto meno, sono mai restato senza carburante.
Capisco che hai una Tesla (ottima, non si discute) ma non paragoniamola neanche minimamente alla praticità di esercizio di un diesel con 1000 km di autonomia.
 
A me pare che ci sia sempre un certo piacere a negativizzare qualsiasi discussione che tratta delle EV , io sono stato il primo a sottolineare che un test del genere per me lascia un poco il tempo che trova però ci sono aspetti oggettivi.....questo per fare 4500 km si è fermato 18 volte, il tempo per la ricarica è stato di 2 ore e mezza circa e stando a quanto si legge il costo della ricarica è stato di 78$ , da qui si può iniziare a discutere tenendo fissi questi punti . Per me fermarsi 18 volte è abbastanza scocciante, mentre 2 ore e mezza in totale per la ricarica mi sembrano ,in un viaggio di 4500 ,un tempo sostenibile, mentre i 78 euro , calati nella realtà statunitense dove ovviamente l'energia costa meno, un gran bel punto a favore. Quindi per riassumere ,se dovessi fare ora ,con una Porsche , la tratta da New York a Los Angeles per il numero di soste è meglio farla con in Diesel , ma per costo e tempo mi sembra più valida la EV. Siccome è uno specifico test , in uno specifico paese e in uno specifico momento della storia le mie conclusioni sono vincolate a questi paletti ,poi se si deve ragionare con i gli ipotetici 'se' allora si può dire tutto ed il contrario di tutto
 
il tempo per la ricarica è stato di 2 ore e mezza circa e stando a quanto si legge il costo della ricarica è stato di 78$ ,
C ominciamo a fare un po di conti.
Mediamente una EV fa 5 Km con 1kW sopratutto in autostrada ma mettuiamo che la Tesla sia particolarmente brava e faccia 6 km con 1 kW.
Pere fare 4500 km servirebbero 750 kW.
Non so se in America regalino la corrente ma qui da noi ricaricando a 350 KWh costa ben oltre 0,50 euro al kW. Tralasciamo anche le perdite alla ricarica e consideriamo 350 kW x 0,50 = 175 euro.
Se poi volessimo fare i conti della serva considerando le perdite e il fatto che da noi costa ben di più di 0,50 €/kW (si avvicina a 0,80 €/kW)
tutto questo bellissimo discorso va a finire direttamente in discarica.
 
Back
Alto