già ora c'è tanta gente che per ogni minimo motivo va in studio, immagino che se i dottori ripristinassero la visita domiciliare avrebbero tante chiamate non necessarie che però non potrebbero rifiutare al telefono
Imho potrebbero filtrare le reali necessità e distinguerle dai problemi che invece si possono anche curare a distanza.
Anche perchè senza visitare a domicilio e senza far andare in studio come è oggi va a finire che tutti si riversano sugli altri canali per ricevere assistenza medica.
Quindi visite in libera professione per chi può.
Guardia medica ma solo nei festivi e dopo le 20.
E per tutti gli altri pronto soccorso.
Io capisco che i medici di base non abbiano il tempo di stare dietro a tutti i loro pazienti ma mi sembra che i medici della guardia medica e del pronto soccorso abbiano ancora meno tempo da perdere.
In passato ho visto più di una volta i medici lamentarsi perchè erano chiamati a risolvere problematiche ampiamente alla portata del medico di base.
Per fare un esempio molto banale se hai un tappo nell'orecchio il mio medico non ti visita quindi o guardia medica,o specialista,o pronto soccorso.
E tanti in una situazione simile vanno al pronto soccorso perchè pur essendo un problema molto banale può causare sintomi allarmanti tipo perdita di equilibrio.
Quindi dal pronto soccorso devono chiamare un otorino dal reparto,che magari ha cose più importanti da fare,per un lavaggio dell'orecchio.