E aggiungo farsi in media 12h/die tra ambulatorio, visite domiciliari ed aggiornamento (online e giornaliero grazie al covid) e magari volontariato per supportare la campagna vaccinale, rischiando la salute e la pelle propria e dei propri famigliari. Non a caso molti sono morti e molti hanno lasciato la professione. E non a caso molti sono in cerca di un nuovo mmg, ma sono tutti già pieni. Altro che impiegati col cartellino.
Non voglio fare polemica.
Ci sono tanti medici di base che vaccinano negli hub e ho sentito di tanti che anche durante la pandemia non hanno mai smesso di occuparsi dei propri pazienti.
Però purtroppo ci sono anche dei medici come il mio che durante la pandemia hanno smesso di visitare,sia in studio che a domicilio (almeno finchè la campagna vaccinale non è arrivata a buon punto).
Non so poi se facesse 7 ore e mezza al giorno di formazione ma so solo che per diversi mesi è stato in ambulatorio (tutto per telefono,ricette e visite) 2 ore e mezza al giorno dal lunedì al venerdì.
Fuori da quell'orario difficilmente rispondeva al telefono e mi ha detto espressamente che non faceva visite a domicilio.
Ovviamente eravamo in piena emergenza tutti spaventati.
Però capisci che se ti viene a mancare proprio la figura che in teoria dovrebbe essere il tuo appiglio...
Infatti la gente si riversava al pronto soccorso e ci sono state forti polemiche perchè i sanitari in ospedale,giustamente,si lamentavano di non poter seguire tutti,soprattutto i codici bianchi e verdi.
E alla fine i medici di base che avevano cessato di assistere i propri pazienti sono stati richiamati all'ordine.
Pensa che conosco un dentista che si è messo a visitare la gente che non riusciva in alcun modo a farsi ricevere dal proprio medico di base.
Il medico di base di una famiglia che conosco invece non si è voluto vaccinare e oltre a rischiare la propria pelle ha messo a rischio anche i pazienti.
Penso che giuliogiulio purtroppo abbia evidenziato il fatto che a volte la medicina del territorio non è efficace,per tutti i motivi che sono stati elencati ovviamente e non solo per colpa dei medici.
Ma resta il fatto che molti pazienti sono rimasti abbandonati a se stessi per mesi.
Io spero che la tremenda emergenza che abbiamo vissuto possa servire a migliorare un po' le cose.
Sollevando da parte del proprio carico di lavoro i sanitari degli ospedali e rimettendo sulle spalle dei medici di base alcuni compiti che,mi spiace dirlo,non sono stati assolti.