<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per favore, fermateli! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Per favore, fermateli!

per i soliti 200 miserabili km di autonomia.

Ma se un'auto nasce per essere una citycar (e di gente che vive in grandi metropoli ce n'è a milioni nel mondo) a che serve un'autonomia maggiore? A parità di tecnologia, solo a consumare più risorse e produrre più CO2 per costruire l'auto, farla costare di più, pesare di più, consumare di più. 200 km, ma anche 150, sono più che sufficienti per un uso urbano dell'auto. Semmai la velocità di ricarica può essere un fattore interessante, e di fatto se elevata rende l'auto più flessibile anche per qualche viaggio fuori porta.
 
Ultima modifica:
Ma se un'auto nasce per essere una citycar (e di gente che vive in grandi metropoli ce n'è a milioni nel mondo) a che serve un'autonomia maggiore? A parità di tecnologia, solo a consumare più risorse e produrre più CO2 per costruire l'auto, farla costare di più, pesare di più, consumare di più. 200 km, ma anche 150, sono più che sufficienti per un uso urbano dell'auto. Semmai la velocità di ricarica può essere un fattore interessante, e di fatto se elevata rende l'auto più flessibile anche per qualche viaggio fuori porta.

mi permetto di spiegarlo io , è che non si riesce ad uscire dall'utilizzo che ognuno fa della propria auto che quindi diventa pietra miliare per qualsiasi discussione, che non è un offesa figuriamoci, l'amico a_gri ah più volte scritto, come del resto altri, che per lui ad esempio i viaggi in Europa gli piace farli in auto, giustamente quindi per lui una vettura che ha un autonomia di 200 km che senso ha? però poi ci sono tante persone che come si dice da me 'con la proprio auto non ci sono mai uscite dal raccordo' e per questi 200 km di autonomia sono probabilmente quanta strada fanno in un mese.
 
Per una seconda auto imho 200 km bastano,ma penso che una classica trasformata in elettrica possa essere anche una terza auto.

Io per una prima e unica auto sarei contento con 250-300 km.
 
Per una seconda auto imho 200 km bastano,ma penso che una classica trasformata in elettrica possa essere anche una terza auto.

Io per una prima e unica auto sarei contento con 250-300 km.

noi in famiglia abbiamo avuto per tanti anni una mini cooper, verde inglese, era una vettura divertentissima, ma era per andarci il sabato e la domenica , penso che se ci si faceva 2000 km all'anno era anche troppo
 
noi in famiglia abbiamo avuto per tanti anni una mini cooper, verde inglese, era una vettura divertentissima, ma era per andarci il sabato e la domenica , penso che se ci si faceva 2000 km all'anno era anche troppo

Poi dipende tanto dalla esigenze e dalle abitudini.
Già l'autonomia di una seconda auto conta relativamente perchè si usa appunto per svago.
Ma poi ci sono persone (e io ci rientro in parte) per cui il concetto di svago non è stare in macchina 4 ore la domenica quindi le loro mete sono quasi sempre a portata anche di un'elettrica.
Io prima della pandemia credo di aver fatto viaggi massimo da 200 km per parecchio tempo nonostante avessi praticamente ogni domenica una destinazione fissa.
Altre persone invece non soffrono stare in auto quindi magari sono disposte a spararsi in un weekend 1000 km per passare una bella giornata fuori porta.
Ma in quei casi credo che sia fattibile anche perchè guidano vetture moderne.
Già con la mia onestamente in estate sarebbe un problema.
Con una piccola vettura d'epoca sarebbe improponibile.
Poco tempo fa è mancato un signore che conoscevo che partecipava spesso ai raduni con la sua 500 F ma aveva dovuto smettere perchè oggettivamente era diventato sfiancante fare tanti km in un solo giorno su una vettura così piccola e antica.
 
30 + 4/5 di riserva...
Media 9km/litro, con punte vicine ai 6...

Anche i 35 litri della mia Twingo vanno strettini......... se ci tiracchio dentro durano niente.

2 (29).gif
 
Back
Alto