<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per favore, fermateli! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Per favore, fermateli!

anche le auto grandi di quaranta o cinquanta anni fa erano disastrose.
Ho premesso: sicurezza attiva (freni, sospensioni e gomme), quella legata al telaio quella era e quella rimane. Però un restomod su una Challenger degli anni '70 ti mette in mano comunque un ambiente di guida spaziso e confortevole, su una Mini.... resti su una Mini, c'è poco da fare.

La trasformazione elettrica può avere un senso per non incorrere nelle limitazioni alla circolazione.
e infatti è l'unica possibile motivazione.
 
potrebbe essere anche indirizzata a quelli che vogliono una vettura d'epoca ma non hanno le capacità e la passione per stare dietro alla meccanica di tali vetture
 
Non credo che la Mini "trasformata" elettrica appaghi la voglia e lo spirito della vettura d'epoca

scuramente non dei più puristi delle auto d'epoca, però ultimamente ho visto gente che acquista auto d'epoca ma poi non ha ne la voglia ne le capacità di metterci un poco le mani, le portano sempre dal meccanico e gli basta che camminino per andarci la domenica ad un incontro o a fare una passeggiata, forse a questi potrebbe interessare di più una vettura cosi.
 
Ho premesso: sicurezza attiva (freni, sospensioni e gomme), quella legata al telaio quella era e quella rimane. Però un restomod su una Challenger degli anni '70 ti mette in mano comunque un ambiente di guida spaziso e confortevole, su una Mini.... resti su una Mini, c'è poco da fare.

Per quanto riguarda la sicurezza attiva, una Mini sta in strada molto meglio di una vecchia Challenger, a maggior ragione sul bagnato o sulla neve.
Per quanto riguarda la sicurezza passiva, una Challenger vince di molto per le dimensioni e la massa, anche se obsoleta.
Il discorso confort su un'auto d'epoca è molto soggettivo, un'auto come una Mini o una 500 la si ama e fa simpatia, anche per la sua particolarità e le dimensioni minuscole, che nel caso della 500 è anche spartanità quasi francescana. Comunque anche all'epoca erano diffuse Mini riccamente rifinite, con interni di pelle e radica, tetto apribile, etc

è infatti è l'unica possibile motivazione.

Beh c'è anche chi ama la propulsione elettrica e avere un oggetto particolare che oggi è abbastanza trendy. Non amo i restomod elettrici (non amo i restomod in generale) ma mi pare una nicchia abbastanza alla moda.
 
Pistola alla tempia,non si possono scegliere altre opzioni come andare a piedi,bruciare la patente,o ricorrere a gesti estremi tipo gettarsi dal balcone.

A parità di prezzo una Citroen Ami o una Mini "convertita"?

Se paragoniamo queste vetture classiche in salsa elettrica con modelli molto più sicuri e sfruttabili è ovvio che sulla praticità prendono 6-0 6-0.
Ma se li paragoniamo con modelli moderni che a conti fatti non offrono chissà cosa in più (l'autonomia è quella,il confort lasciamolo perdere,sulla sicurezza non mi esprimo ma mi viene da pensare che le minicar elettriche seppur moderne non possano fare miracoli) non è mica detto che debbano uscire sconfitte.
Almeno con una classica rivisitata quando apri il garage al mattino l'occhio è appagato.

Sono d'accordo, il paragone andrebbe fatto con i moderni quadricicli, che in termini di sicurezza non offrono molto di più, anzi.
Ma temo che una Mini classica elettrificata costerà molto di più di una Ami (anche se credo che manterrà anche molto di più il valore).

Se poi si vuole una microcar con un livello di sicurezza accettabile, l'unica alternativa rimane la Smart (lo era forse anche la IQ, ovvio termica, quando era in produzione).
 
Ultima modifica:
scuramente non dei più puristi delle auto d'epoca, però ultimamente ho visto gente che acquista auto d'epoca ma poi non ha ne la voglia ne le capacità di metterci un poco le mani, le portano sempre dal meccanico e gli basta che camminino per andarci la domenica ad un incontro o a fare una passeggiata, forse a questi potrebbe interessare di più una vettura cosi.

Però ipotizzando che tutto l'ambaradan costi sui 20000 euro più la vettura da cui partire con quella cifra di lavoretti fatti dal meccanico ne vengono fuori parecchi.
Imho l'acquirente tipo di prodotti come questo aborre l'idea di viaggiare su una vettura rumorosa e puzzolente e per questo è disposto a spendere tanto per prendere una vettura classica e trasformarla in maniera radicale.
Bisognerebbe andare a vedere quanto tempo occorre,considerando che le percorrenze saranno molto ridotte,per compensare le emissioni dovute alla produzione del pacco batterie (partendo dall'estrazione degli arcinoti metalli che arrivano dall'oriente) con le minori emissioni dovute al fatto che sotto al cofano non c'è più un motore degli anni 70 euro - 5.
 
Ma temo che una Mini classica elettrificata costerà molto di più di una Ami (anche se credo che manterrà anche molto di più il valore).

Un problema non da poco.
Sulla rivendibilità imho dipende tutto dal destino che avranno queste operazioni.
Se diventeranno degli instant classic probabilmente si rivenderanno bene in futuro.
Se tra qualche anno nessuno se le filerà più ho idea che per trovare un acquirente ci vorrà tanta pazienza e bisognerà essere disposti a scendere molto sul prezzo.
In generale i veicoli trasformati non tengono bene il valore.
Se non sbaglio la Eurozev proponeva la 500 trasformata in elettrica molto prima che Fca decidesse di realizzarla in serie.
Ma credo di averne vista 1 sola in vendita usata a 10000 euro (un terzo del prezzo da nuova) e l'annuncio è rimasto online per mesi e mesi.
 
Almeno cinque volte tanto, a occhio e croce

Motivo per cui secondo me la stragrande maggioranza delle persone se dovesse davvero prendere un'elettrica per usarla non dico quotidianamente ma comunque abbastanza spesso ne cercherebbe una moderna e si terrebbe una classica non trasformata con cui fare 50 km al mese anche se inquina.
Ma pretendere di avere sia un pezzo da collezione che una vettura moderna e sfruttabile nella stessa auto imho ha poco senso.
Magari il risultato è pure piacevole da guidare ma se ti costa molto più di due veicoli separati bisogna vedere se vale la pena oppure no.
 
Stavo pensando una cosa.
Oggi c'è stato un guasto all'impianto dei miei quindi in pausa pranzo sono stato a smadonnare nel locale caldaia con un freddo allucinante (proprio quello che consigliano dopo la vaccinazione).
Ho guardato le resistenze della loro caldaia.
Una da 10000 W e l'altra da 13500 W.
Ma stai a vedere che conviene anche a noi passare all'elettrico.
Al posto del motore della Zx ci mettiamo quello di una lavatrice.
Buttiamo giù una parete e facciamo un autolavaggio con colonnine di ricarica incorporate.
 
Però ipotizzando che tutto l'ambaradan costi sui 20000 euro più la vettura da cui partire con quella cifra di lavoretti fatti dal meccanico ne vengono fuori parecchi.
Imho l'acquirente tipo di prodotti come questo aborre l'idea di viaggiare su una vettura rumorosa e puzzolente e per questo è disposto a spendere tanto per prendere una vettura classica e trasformarla in maniera radicale.
Bisognerebbe andare a vedere quanto tempo occorre,considerando che le percorrenze saranno molto ridotte,per compensare le emissioni dovute alla produzione del pacco batterie (partendo dall'estrazione degli arcinoti metalli che arrivano dall'oriente) con le minori emissioni dovute al fatto che sotto al cofano non c'è più un motore degli anni 70 euro - 5.


certo che a quel prezzo effettivamente la mai deduzione lascia un poco il tempo che trova.
C'è anche da dire che poi è anche da capire che successo ha questa tendenza, perchè se ne vendono 1 di quella modifica neanche a starci tanto a ragionare sopra, è uno che gli piace questa operazione
 
Tanto per ricordare, la Panda elettrificata nel programma di Mario Biondi è venuta 35.000 più l'acquisto dell'auto.... per i soliti 200 miserabili km di autonomia.
 
Back
Alto