<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

Comunque bisogna dire che 130 km/h se sono effettivi, fissi, senza scie, sono una condizione onerosa, per i consumi.
Con la mia auto, con cui ho un consumo d'uso sotto i 4,5 l/100 km, in quelle condizioni, non credo che ne bastino 6.
 
Comunque bisogna dire che 130 km/h se sono effettivi, fissi, senza scie, sono una condizione onerosa, per i consumi.
Con la mia auto, con cui ho un consumo d'uso sotto i 4,5 l/100 km, in quelle condizioni, non credo che ne bastino 6.
Esatto. Io nello score della vecchia 318d ho un 7 virgola qualcosa (mi pare 7,5) per 100 km su un TS-MI-TS in giornata con rientro (circa da MI - Peschiera Borromeo) a 130 km/h esatti di media su 400 km … venerdì sera … fino al garage di casa :emoji_blush:
 
In discesa a motore spento con vento a favore....
Perdonami, ma mi stai facendo dire cose che non ho detto.
Ripeto per l'ennesima volta: nella prova con la Id.4 si toccano i 130 km/h, ma nel complesso la percorrenza è di 222 km con una media di 84 km/h. In questa condizione il costo della ricarica è stato di 27 euro circa.
Facendo un viaggio analogo, con un'auto diesel io riesco ad ottenere anche 22 km/l effettivi con un costo di circa 16 euro. Quindi 10 euro in meno dell'elettrica e non 10 euro in più come scritto nell'articolo.
Per cui, ribadisco, non ho scritto "a 130 fissi faccio una media di 22" anche perché riportare una media così elevata nelle autostrade italiane è impossibile, salvo superare abbondantemente i limiti
 
Perdonami, ma mi stai facendo dire cose che non ho detto.
Ripeto per l'ennesima volta: nella prova con la Id.4 si toccano i 130 km/h, ma nel complesso la percorrenza è di 222 km con una media di 84 km/h. In questa condizione il costo della ricarica è stato di 27 euro circa.
Facendo un viaggio analogo, con un'auto diesel io riesco ad ottenere anche 22 km/l effettivi con un costo di circa 16 euro. Quindi 10 euro in meno dell'elettrica e non 10 euro in più come scritto nell'articolo.
Per cui, ribadisco, non ho scritto "a 130 fissi faccio una media di 22" anche perché riportare una media così elevata nelle autostrade italiane è impossibile, salvo superare abbondantemente i limiti

I 31 kWh/100 km sono riferiti a 130 costanti. Il consumo del viaggio è stato 25, ma a 84 di media. Parecchio intasata 'sta autostrada.
Poi dipende dove vai: se fai la A14 da Foggia a Taranto, vedrai che, se metti il cruise a 130, fai 129,8 di media. :)
 
I 31 kWh/100 km sono riferiti a 130 costanti. Il consumo del viaggio è stato 25, ma a 84 di media
Appunto, nell'intero viaggio hanno avuto un consumo di 25 kWh/100km, al costo di 27 euro (lo dice l'articolo). Sfido chiunque con un'auto diesel a spendere di più. Era questo il senso del mio commento
 
Comunque bisogna dire che 130 km/h se sono effettivi, fissi, senza scie, sono una condizione onerosa, per i consumi.

Per chi non deve fare viaggi troppo lunghi imho è la velocità peggiore che si può tenere.
E' vero che si riducono i tempi di percorrenza ma i consumi vanno su,la rumorosità aumenta,e difficilmente si può tenere la destra senza fare sorpassi,a meno che uno non viaggi fisso al centro o a sinistra ma non si può fare.
Io preferisco di gran lunga tenere i 100-110 e viaggiare più rilassato anche se significa stare in macchina mezz'ora in più.
 
Appunto, nell'intero viaggio hanno avuto un consumo di 25 kWh/100km, al costo di 27 euro (lo dice l'articolo). Sfido chiunque con un'auto diesel a spendere di più. Era questo il senso del mio commento

Per me chi ha scritto l'articolo ha calcolato molto a spanne i consumi di un diesel per lo stesso percorso.
Anche perchè ha sostenuto che ci sarebbero voluti 10 euro in più cioè 37 euro di gasolio.
 
Appunto, nell'intero viaggio hanno avuto un consumo di 25 kWh/100km, al costo di 27 euro (lo dice l'articolo). Sfido chiunque con un'auto diesel a spendere di più. Era questo il senso del mio commento

Certo. Con una berlina diesel, saresti stato sotto i 20 €, probabilmente, con quella media totale.
 
Certo. Con una berlina diesel, saresti stato sotto i 20 €, probabilmente, con quella media totale.
Facendo un confronto corretto, dato che ho avuto Tiguan, diciamo che con un suv di quella stazza, spenderei circa 22 euro.
P.S.: quanto al mio esempio precedente sulla Lamborghini, esasperavo il concetto, ma era solo per dire che un viaggio autostradale (con un breve tratto di urbano che dovrebbe migliorare la media per l'EV) di 222 km a quella media oraria, permette una spesa simile con vetture di ben altre caratteristiche. Insomma, non ci siamo ancora con l'elettrico,
 
quanto al mio esempio precedente sulla Lamborghini, esasperavo il concetto, ma era solo per dire che un viaggio autostradale (con un breve tratto di urbano che dovrebbe migliorare la media per l'EV) di 222 km a quella media oraria, permette una spesa simile con vetture di ben altre caratteristiche. Insomma, non ci siamo ancora con l'elettrico

Tanto per far quadrare i conti basta scrivere alla fine dell'articolo che con un diesel la spesa sarebbe stata il 30% in più.
Peccato che non ci sia una qualche autorità che almeno quando sono proprio evidenti imponga la correzione di certe fregnacce.
 
Perdonami, ma mi stai facendo dire cose che non ho detto.
Ripeto per l'ennesima volta: nella prova con la Id.4 si toccano i 130 km/h, ma nel complesso la percorrenza è di 222 km con una media di 84 km/h. In questa condizione il costo della ricarica è stato di 27 euro circa.
Facendo un viaggio analogo, con un'auto diesel io riesco ad ottenere anche 22 km/l effettivi con un costo di circa 16 euro. Quindi 10 euro in meno dell'elettrica e non 10 euro in più come scritto nell'articolo.
Per cui, ribadisco, non ho scritto "a 130 fissi faccio una media di 22" anche perché riportare una media così elevata nelle autostrade italiane è impossibile, salvo superare abbondantemente i limiti

Media di 84 km/h, in autostrada, non vuol dire 84 km/h costanti, ma vuol dire traffico, quindi frenate, rallentamenti e accelerazioni, quindi consumare di più che andare a 84 km/h fissi, specie con una termica pura che non rigenera nulla.
 
Media di 84 km/h, in autostrada, non vuol dire 84 km/h costanti, ma vuol dire traffico, quindi frenate, rallentamenti e accelerazioni, quindi consumare di più che andare a 84 km/h fissi, specie con una termica pura che non rigenera nulla.
Mi è chiaro, ma una diesel in un percorso autostradale, con quella velocità media, consuma veramente poco. Io faccio 21-22 con media attorno ai 100 km/h, a 84 probabilmente sarei su valori ancora migliori
 
Faccio 3 premesse:
  • Vaielettrico é una setta dove se alzi la mano per dire la tua ti mangiano vivo;
  • Stiamo parlando di un SUV da 4,6m, AWD e 300cv;
  • Anche per me quell'auto consuma un macello ed é inadatta a viaggiare a risparmio.
A premesse fatte, vorrei capire perché si sta confrontando il consumo di una Tipo Diesel a questo furgone 4x4 da 300cv. Perché allora sparo una cosa a caso anche io: con lo scooter si fanno 30km/L a 130.
Ma che senso ha?

Quando mi hanno dato un Q3 2000 TDI aziendale, auto comunque piú piccola di questa e con 150cv in meno, facevo gli 11km/l a 110km/h fissi in autostrada (FISSI), quindi di cosa stiamo parlando???

42000 euro di macchina e non aveva neanche i comandi per regolare il volume sul volante
 
Back
Alto