<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FRENO A MANO ELETTRICO | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

FRENO A MANO ELETTRICO

Buonasera scusate se riprendo quesa discussione un po' vecchiotta. Vorrei porvi un quesito.
2 mesi fa mi è capitato, con la mia vecchia auto, che si spegnesse il quadro strumenti in discesa.
Prontamente ho tirato il freno a mano a leva visto che il servo freno non funzionava più(pedale durissimo).Per fortuna tutto ok.
Il freno a mano elettrico in una situazione identica (impianto elettrico KO)come si comporta?
Funziona?
 
Ultima modifica:
Bella domanda...per conto mio il freno a mano, visto che è d'emergenza dovrebbe rimanere com'è sempre stato, semplice e le cose semplici sono intuitive e se si rompono te ne accorgi subito...
 
Bella domanda...per conto mio il freno a mano, visto che è d'emergenza dovrebbe rimanere com'è sempre stato, semplice e le cose semplici sono intuitive e se si rompono te ne accorgi subito...
concordo.
Però il servofreno a pedale è a depressione e funziona solo col motore acceso.
Il freno a mano elettrico dovrebbe e immagino sia perfettamente attivo anche a motore spento.
Non ho però idea di quale modulabilità della frenata si abbia in caso di emergenza. Penso nulla, col rischio di trovarsi con l'asse posteriore bloccato.

EDIT: da notare che coi vecchi servo idraulici anche l'assistenza allo sterzo spariva a motore spento.
 
no, il servofreno è come il s.sterzo, funziona anche a motore spento ma devi forzare di più, altrimenti sarebbe inammissibile...
Si di funzionare funziona, ma in quella situazione di pericolo anomala, trovando il pedale durissimo mi è venuto spontaneo lasciar perdere e tirare la leva(sono attimi... di paura). So che sono situazioni improbabili, però prima di acquistare una auto nuova vorrei sincerarmi di questa cosa visto che lo stanno mettendo su quasi tutti i modelli.
 
no, il servofreno è come il s.sterzo, funziona anche a motore spento ma devi forzare di più, altrimenti sarebbe inammissibile...
La servo assistenza sparisce (o rimane per pochi istanti ... sul freno una o due pompate) e ti rimane la tua forza da esercitare sul pedale e sullo sterzo.

Per una persona minuta potrebbe essere un difficoltà notevole.
 
se a depressione, basta non mettere in folle, e il servofreno funziona sempre.
Sì, diciamo che in quella condizione in genere hai freno motore o comunque la tendenza del motore a riaccendersi per via della spinta.

Su una vecchia auto mi capitava che in certe condizioni in rilascio/scalata si spegnesse il motore ma bastava rilasciare la frizione ed il motore si riaccendeva. Chiaro quando arrivavi un po' lanciato su una svolta secca diventava un po' tricky :D
 
Per una persona minuta potrebbe essere un difficoltà notevole.

Anche per una persona non minuta.
Tempo fa ho dovuto spingere la Zx,tanto per cambiare,che non andava in moto.
La persona al volante col motore spento non si è resa conto che doveva spingere molto più forte sul pedale del freno ed è andata lunga di circa 1 metro (nonostante io stessi dicendo ferma,ferma,ferma,ferma,FERMA!!!),quanto bastava per far oltrepassare alle ruote il gradino del garage così me la sono dovuta rispingere per farle risalire il gradino.
E la schiena ringrazia.
 
Ultima modifica:
2 mesi fa mi è capitato, con la mia vecchia auto, che si spegnesse il quadro strumenti in discesa.
Prontamente ho tirato il freno a mano a leva visto che il servo freno non funzionava più(pedale durissimo).Per fortuna tutto ok.
Il freno a mano elettrico in una situazione identica (impianto elettrico KO)come si comporta?
Funziona?
Sinceramente, se il freno a mano è ad azionamento elettrico, ho molti dubbi che funzioni se l'impianto elettrico è KO, a meno che abbia una sua batteria tampone, che solitamente non c'è.
Per cui se ci si trova al volante di una automatica con freno di stazionamento elettrico, in caso di blackout improvviso dell'impianto elettrico durante la marcia l'auto scorre via in folle e ci si deve affidare unicamente all'impianto idraulico dei freni senza l'ausilio del servofreno visto che il motore si spegne, non essendo più alimentato elettricamente né il cambio né il motore. Speriamo che non capiti a nessuno perché non sarebbe simpatico.
 
Grazie del chiarimento Ns4. Effettivamente è una situzione davvero spiacevole anche con cambio manuale. A volte certa tecnologia davvero non la capisco. Vorrà dire che mi orienterò su un auto con la vecchia ma sicura leva.
Un saluto.
 
ma dai, la possibilita' che si spenga l'auto, muoia il sistema elettrico, quello idraulico e che l'auto si metta in folle, sono talmente remote che probabilmente e' piu' facile avere un malore e schiantarsi con l'auto perfetta.

se si pesta con forza sul freno, l'auto comunque rallenta.
magari non inchiodi, ma rallenti.
che poi, te lo raccomando, di tirare il freno a mano a 80 all'ora (non dico a 130).
se esageri ti trovi a girare come una trottola.
anche col freno a mano comunque, al massimo, rallenti la corsa.

sulla mb non ho mai provato.
ma sulla laguna, se tieni tirato il tasto del freno a mano elettrico in movimento, si attiva e rallenta, senza bloccare le ruote posteriori.
almeno a 20-30 km/h, a velocita' superiori non ho mai avuto il coraggio di provare
 
Sul Tiguan il freno elettrico ha anche la funzione di freno di emergenza, come da paragrafetto copioincollato qui sotto.

Ho provato a bassissima velocità su asfalto e un po' di più su neve, direi che funziona in modo decisamente più "forte" che non con il freno a leva che avevo sulle Bmw (ma il freno a mano delle Bmw non lavora sui dischi, bensì su degli appositi tamburi). In ogni caso non lo amo troppo neppure io, nonostante la maggior pulizia e spazio sul tunnel


Funzione freno di emergenza
Attivare la funzione del freno di emergenza solo in caso di stretta necessità, vale a dire quando non si è più in grado di fermare il veicolo con il solo pedale del freno! Finché il tasto resta tirato, il veicolo frena con forza. Allora scatta un segnale acustico.

AVVERTENZA
Un utilizzo scorretto del freno di parcheggio elettronico può essere causa di incidenti con conseguenti lesioni anche
gravi.
• Non si deve mai fare uso del freno elettronico di parcheggio per frenare il veicolo mentre si sta viaggiando, a meno che non si tratti di un caso di emergenza. Lo spazio di frenata si allunga notevolmente, perché in alcuni casi vengono frenate solo le ruote posteriori. Utilizzare sempre il freno a pedale.
• Mai dare gas dal vano motore quando è inserita una marcia e il motore è in funzione. Il veicolo potrebbe muoversi anche con il freno di parcheggio elettronico inserito.
 
Back
Alto