<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritorno al motore benzina, diesel e idrogeno? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ritorno al motore benzina, diesel e idrogeno?

Pens9 che l'errore di fondo sia immaginare il futuro come una riproposizione del passato. E non è una visione storica, ma ideologica. Nessuna trasformazione reale è reversibile. Salvo provare a vivere come gli amish...
 
Ma a Bruxelles al solo pronunciare questa espressione, neutralità tecnologica, vieni guardato male, come se tu avessi detto una parolaccia. La verità è che c’è un approccio molto ideologico.
Io ho un’altra idea sull’approccio che c’è dietro, ma è meglio che mi taccia, almeno in questa sede.
 
Credo che le scelte Europee siano molto poco libere e legate a scelte mondiali, credo che le dinamiche noi non le riusciamo a capire perché sono di geopolitica ed è materia difficile da comprendere in pieno
Secondo la questione è molto più semplice di quanto0 non si creda.

Nel momento in cui a Bruxelles ma non solo anche a Parigi, Roma, Berlino, ci si renderà conto che non si va da nessuna parte, ci sarà un'amara retromarcia.

Al momento i vari movimenti protoecologici, gretini, friday for future etc etc. vengono tenuti a bada...
 
Secondo la questione è molto più semplice di quanto0 non si creda.

Nel momento in cui a Bruxelles ma non solo anche a Parigi, Roma, Berlino, ci si renderà conto che non si va da nessuna parte, ci sarà un'amara retromarcia.

Al momento i vari movimenti protoecologici, gretini, friday for future etc etc. vengono tenuti a bada...

non lo escludo, ma non so quanto sia materia per cui la UE ha la forza per decidere, a me sembra che Cina e US hanno indirizzato la strada non stargli dietro la vedo difficile se non impossibile
 
non lo escludo, ma non so quanto sia materia per cui la UE ha la forza per decidere, a me sembra che Cina e US hanno indirizzato la strada non stargli dietro la vedo difficile se non impossibile
Guarda che la questione della sostenibilità industriale da un lato, ma anche ambientale dall'altro riguarda anche gli USA. In Cina dell'ambiente se ne fregano, e sono gli unici ad avere accesso diretto alle materie prime richieste per le celle, quindi il problema si porrà in modo meno evidente.
 
Guarda che la questione della sostenibilità industriale da un lato, ma anche ambientale dall'altro riguarda anche gli USA. In Cina dell'ambiente se ne fregano, e sono gli unici ad avere accesso diretto alle materie prime richieste per le celle, quindi il problema si porrà in modo meno evidente.

volevo intendere che a prescindere dai motivi i 2 colossi mondiali che ora sono USA e Cina hanno indirizzato o stanno indirizzando il modello di mobilità futura verso quella elettrica, io non so quanto noi come EU abbiamo le risorse e la capacità di non accettare questo modello e proporne uno nostro alternativo.
 
volevo intendere che a prescindere dai motivi i 2 colossi mondiali che ora sono USA e Cina hanno indirizzato o stanno indirizzando il modello di mobilità futura verso quella elettrica, io non so quanto noi come EU abbiamo le risorse e la capacità di non accettare questo modello e proporne uno nostro alternativo.
Guarda che questo boom di auto elettriche in USA, a parte i ben pensanti della costa californiana, io non è che lo avverta in modo così evidente ^_^
 
volevo intendere che a prescindere dai motivi i 2 colossi mondiali che ora sono USA e Cina hanno indirizzato o stanno indirizzando il modello di mobilità futura verso quella elettrica, io non so quanto noi come EU abbiamo le risorse e la capacità di non accettare questo modello e proporne uno nostro alternativo.
Penso tu abbia ragione ma va detto che non bisogna pensare ad un modello alternativo, quanto evitare fretta eccessiva nel passaggio all'elettrico per tutti
 
Penso tu abbia ragione ma va detto che non bisogna pensare ad un modello alternativo, quanto evitare fretta eccessiva nel passaggio all'elettrico per tutti

no no quale ragione, solo mie supposizioni.
Io sono d'accordo con te , il discorso è di avere il tempo necessario e gli investimenti anche strutturali che servono per avere questa transazione, come diceva De Meo di cui parlavano in altro topic, loro sono anche pronti ad indirizzare la produzione verso il mondo EV ma se poi non vengono create le infrastrutture diventa tutto inutile
 
Mah, io penso che la strada sia tracciata, investimenti stanziati, la rete ed il modello saranno sviluppati di conseguenza. Dagli stati o dalle aziende private.
 
Mah... se si parla di veicoli elettrici solamente a batteria, la vedo dura che soppiantino i motori termici, a meno di inventare una batteria che utilizza materie prime disponibili in abbondanza in tutto il mondo.
Diverso è pensare a veicoli elettrici che sulle strade principali di collegamento possano attingere energia da una rete apposita, ad esempio la ricarica wireless si cui è iniziata la sperimentazione. In quel caso basta una relativamente piccola batteria per i tratti non coperti dalla rete di ricarica.
In ogni caso, anche se funzionasse bene, ci vorranno molti anni per passare dalla sperimentazione all uso comune.
https://www.sicurauto.it/news/auto-...carica-i-veicoli-e-pronta-ecco-come-funziona/
 
Io invece, vedo persino la faccenda dei carburanti ecosostenibili come il canto del cigno.
Credo che per noi amanti dell'endotermico si sia chiuso un ciclo.
Non torneremo indietro e passeremo all'elettrico.
Non ci sarà alcuno spazio nemmeno per l'idrogeno.
 
Intanto a partire dal 2022 il campionato del mondo rally (WRC) utilizzerà vetture ibride, ma soprattutto la parte termica (4 cilindri 1.600 turbo da circa 380 cv, come in precedenza) sarà alimentata da biocarburante, ovvero un carburante alternativo del tutto privo di elementi fossili. Da ritenersi “verde” e sostenibile al 100%.
 
Back
Alto