<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 508 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora.....ha senso bloccare tutto correndo appresso agli innumerevoli positivi, soprattutto ora che la nuova variante (ma ce ne sono decine al giorno, che non assurgono, fortunatamente, alla cronaca...), se vaccinati, determina sintomatologia scarsa o lieve, oppure ritornare al più fattibile tracciamento dei pazienti marcatamente sintomatici, spessissimo non vaccinati?
Non so, ho la mia opinione, come l'avevo anche prima, ma non mi esprimo sulle scelte strategiche di pertinenza politica. Da uomo di scienza e da servitore della cosa pubblica, nella fattispece attuale quella sanitaria loco-terrritoriale, invece posso fare valutazioni basate sui fatti e numeri. Vedo interi reparti chiusi per far posto a casi covid, o per positività del personale, reparti operatori fermi con intasamento di quelli attivi. Le TI sono occupate per ⅔ da non vaccinati. Dimezzare il numero dei non vaccinati toglierebbe pressione ai reparti ed ai medici di medicina generale. Non so se sia sinergico ad un eventuale nuovo lockdown, almeno per ridurre la circolazione dei contagi. Di certo andremo incontro ad un lockdown parziale almeno de facto, se non de iure, per le numerose positività attese, che terranno a casa lavoratori e studenti, che, sopratutto per i più giovani, terranno a casa dal lavoro i genitori con un evidente effetto domino.
 
Dopo aver scritto all'asl è arrivata la convocazione per il giorno 25 all'hub vicino a casa mia.
Ho provato a spostare l'appuntamento in un giorno non lavorativo ma non me lo fa fare perchè non appartengo a una categoria a rischio.
Magari domani riprovo.
 
Non so, ho la mia opinione, come l'avevo anche prima, ma non mi esprimo sulle scelte strategiche di pertinenza politica. Da uomo di scienza e da servitore della cosa pubblica, nella fattispece attuale quella sanitaria loco-terrritoriale, invece posso fare valutazioni basate sui fatti e numeri. Vedo interi reparti chiusi per far posto a casi covid, o per positività del personale, reparti operatori fermi con intasamento di quelli attivi. Le TI sono occupate per ⅔ da non vaccinati. Dimezzare il numero dei non vaccinati toglierebbe pressione ai reparti ed ai medici di medicina generale. Non so se sia sinergico ad un eventuale nuovo lockdown, almeno per ridurre la circolazione dei contagi. Di certo andremo incontro ad un lockdown parziale almeno de facto, se non de iure, per le numerose positività attese, che terranno a casa lavoratori e studenti, che, sopratutto per i più giovani, terranno a casa dal lavoro i genitori con un evidente effetto domino.

In effetti l’attuale entità dei contagi, anche in assenza teorica di misure, comporta numerosissime assenze dal lavoro per quarantena, e quindi forte rallentamento dell’economia in ogni caso.
E’ una situazione veramente difficile, non si sa che pesci pigliare. Da escludere comunque tassativamente nuovi lockdown, quasi nessuno nel mondo sta facendo oggi ricorso a questo tipo di misura contenitiva. Ed è giusto per me fare così. Si può solo accelerare al massimo le vaccinazioni, tenendo presente che la risposta immunitaria avviene circa 15 giorni dopo la somministrazione a quanto viene detto dai medici.
 
Da escludere comunque tassativamente nuovi lockdown,
Dipende, forse si potevano evitare pure prima, forse servirebbe ancora. Dipende sempre dal modello socio-sanitario-economico specifico. Personalmente non mi sono mai fermato, anzi, ho lavorato più di prima. La DAD e la reclusione forzata delle mie donne invece ha fatto danni. In economia, al solito, nulla si crea e nulla si distrugge, la rovina di molti ha fatto la fortuna di pochi.
 
forse si potevano evitare pure prima, forse servirebbe ancora. Dipende sempre dal modello socio-sanitario-economico specifico.
A guardare l'esperienza della Svezia, di cui si è parlato in TV ieri sera (ovviamente prendendo per buone le curve che sono state mostrate), si concluderebbe che il LD abbia fatto solo danni, ovviamente poi bisognerebbe guardare i dati con lenti non polarizzate.... Di certo, la DaD è stata una catastrofe.
 
A guardare l'esperienza della Svezia, di cui si è parlato in TV ieri sera (ovviamente prendendo per buone le curve che sono state mostrate), si concluderebbe che il LD abbia fatto solo danni, ovviamente poi bisognerebbe guardare i dati con lenti non polarizzate.... Di certo, la DaD è stata una catastrofe.
Prendo sempre con le molle i dati pubblicati da alcuni paesi. Anche la Cina pubblica dati molto positivi (verificabili) economici e sorprendente controllo a tratti della diffusione (meno controllabili) dell'epidemia con lockdown. Modelli geopoliticosocisanitarieconomici completamente differenti tra loro e con l'Italia. Posto che anche la situazione italiana presenta una variabilità di situazioni e dati (sempre geosocioeconomicisanitari) davvero poco modellizabili con una unica analisi statistica, ancor meno, credo, gestibili con un'unica strateglia.
 
Non sono fatalista, ma non so neppure prevedere il futuro se questo non segue una legge matematica da cui estrapolare un andamento previsionale. E le varianti del virus, e l'immunizzazione statisticamente non lo consentono ancora.

Modellizzare un sistema vivente IMHO è impossibile, perchè a differenza di un sistema "meccanico" (non saprei come altro definirlo) il futuro dipende dal passato e dal presente, oltre all'immensa variabilità e numerosità dei fattori in gioco. Per cui, vale sempre il detto che a insegnare come se fa a fare i foghi quando xe finìa ea sagra, xe boni tuti, come disse il doge in una conferenza stampa....
 
...ma tu stesso hai scritto più volte che è difficile fare previsioni, soprattutto quando riguardano il futuro.... o sbaglio?
citavo Niels Bohr... puoi fare previsioni, come si fanno quelle meteo, in base ai dati a disposizione, e calcolando l'evoluzione in base ai dati precedenti in cui è inserito il modello.

Per il caso specifico è difficile modellizzare a lungo termine per:

  • mancanza di dati a lungo termine si sars-cov2. Ce ne sono moltissimi (data l'estensione della pandemia globale) a breve ma talora poco confrontabili per le diverse statistiche dei vari paesi (difformi tra loro per diffusione ma anche per modalità di contenimento e di tipologia di raccolta dati). Ce ne sono a lungo termine sulla SARS (il cov1 del lontano 2002 o 2003 se non ricordo male). Ma su questi (assai meno numerosi per fortuna è difficile fare previsioni, essendo molto diversi, per fortuna ripeto, i danni provocati).
  • mutabilità dell'agente patogeno (una pletora di variani e sottomutazioni relative), continue e multivariate per probabili ripetuti spillover
  • mancanza di dati statistici sulla immunizzazione a medio e lungo termine, specialmente per quanto riguarda protocolli misti con i vari vaccini a disposizione. Tutto potrebbe cambiare (fonte OMS) con l'introduzione del vaccino specifico per omicron, che al momento ha un solo concorrente (previsto rilascio per marzo ed autorizzazione entro aprile per FDA, EMA, AIFA). Però nessuno può fare previsioni senza dati da cui estrapolare.
Le mie modellizzazioni sono statistiche, nello specifico del mio lavoro riguardanti la balistica dei fasci terapeutici di radiazioni ionizzanti, ma anche diagnostici) e relativi effetti stocastici (basse dosi diagnostiche e radiazioni diffuse da radioterapie) o deterministici (radiobiologici su dosi terapeutiche, ma sempre con un margine di attendibilità statistico). Quindi né più né meno delle previsioni meteo, ad alta affidabilità a breve, a bassa attendibilità viavia decrescente a medio e lungo termine.
 
Al momento
( dati di lunedi u.s. )
ci sono
2 mln di persone
in quarantena

Comunque confermo quanto dicevo qualche giorno fa....
In giro c'e' molta meno gente del solito
Aggiungo
Posteggi Super semivuoti
e cosi' i ristoranti
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto