<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1992-2022 - 30 anni Alfa 155 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

1992-2022 - 30 anni Alfa 155

Vero, Nordauto.....mi hai fatto ricordare... Pure loro non scherzavano a competenza.
Della 155 mi piaceva solo il muso specialmente il restyling che la caratterizzava ....il posteriore era figlio dello stile di quegli anni (orrendo) e comunque da dietro se no era per lo stemma facevi fatica a distinguerla dalla tempra e dedra!
Me la ricordo anche molto spaziosa praticamente un evento per un Alfa sempre caretterizzatedal mega tunnel!
Per fortuna in quegli anni non tutte le auto avevano un posteriore così inguardabile
 
Senza offendere nessuno, ma per me la 155 è l'Alfa più brutta, da qualsiasi angolazione la si guardi. Dedra e Tempra sono riuscite nettamente meglio.
 
In azienda arrivo’ una 1.7 base: che tristezza!!!
Interni poveri tanto è vero che la Tipo Sx che le faceva compagnia era più carina, rotelle da 14 con tappi in plastica all’esterno aumentavano la sensazione di auto economica. Mi ricordo che aveva le marce piuttosto corte percui il motore si sentiva parecchio. Insomma, almeno questa versione proprio non mi piaceva.. quando hanno allargato i passaruota e hanno migliorato un po’ gli allestimenti la macchina ha guadagnato punti. Non che non avesse pregi perché spazio a bordo e bagagliaio grande la 156 se lo sognava però, al pari della Dedra e Tempra, non mi ha entusiasmato.
La 1.7 base la prese un tizio che aveva una cartolibreria in paese. La scelse nera così non si vedeva più di tanto che i paraurti non erano in tinta. Concordo sulla tristezza degli interni.
 
Seppur di qualche anno prima secondo me la 90 è stata la più brutta, non considerando l'Arna
La 90 mi piace molto! Squadrata con quel posteriore che mi ricorda il gioco del Tetris. Ne ebbe ben 2 uno che aveva una pizzeria in paese. L'Arna sempre bistrattata, non era malvagia; scontava una linea troppo nipponica.
 
Le ruote da 14 sono proprio i cerchioni da 14… chiedo scusa… qui da noi se usiamo questo termine viene capito senza problemi.
La prossima volta sarò più attento.
figurati:emoji_grin::emoji_grin:, le rotelle in piemonte sono quelle sotto i carrettini o sotto i pattini a...rotelle e i tappi nelle bottiglie di vino o bottiglie in genere, ma basta capirsi!!
 
Ultima modifica:
Senza offendere nessuno, ma per me la 155 è l'Alfa più brutta, da qualsiasi angolazione la si guardi. Dedra e Tempra sono riuscite nettamente meglio.
Nemmeno dedra e soprattutto tempra erano dei capolavori, ma confronto a 155 lo erano, poi anche gli interni di 155 erano veramente poco curati sia a livello di design che di materiali.
Pessimo design fatto dallo studio idea che oltre che con 155 anche con delta 93 e kappone 94 aveva contribuito ad iniziare ad affossare le auto italiane a favore delle tedesche.
 
Ultima modifica:
io ho trovato riportato in euro, una 155 1.7 stava sui 15.000 euro , mentre la 320I stava sui 25, però c'è da dire che forse non era proprio la 1.7 da prendere come paragone alla 320. Però ci ballano 10.000 euro di differenza

La 320 andava paragonata alla 155 2.0, che aveva 150 cv.
 
Vedo che la mia frase iniziale era azzeccata: “La 155 compie 30 anni. Alcuni diranno "e chissenefrega", si, perchè per molti alfisti la 155 è una delle peggiori Alfa Romeo mai apparse sul mercato.”

io ovviamente rimango della mia opinione: era un’ottima macchina e per me anche bella, dentro e fuori. Mi piaceva soprattutto il cruscotto, quello con il clima digitale.

Il tasto sport della V6 poi (uno dei primi apparsi sul mercato) era una vera goduria. Irrigidiva davvero in modo sensibile l’assetto, con un dispositivo a controllo elettronico. Il Busso prima versione, come ho detto prima, aveva un’elasticità incredibile. Una delle migliori macchine che abbia mai avuto (parlo della V6).
La 1.7 la presi nel 2006 a 1.000 euro come seconda auto per “distruggerla” in pista. Ma nonostante l’accanimento e i tanti giri di pista non fece una piega.

L’articolo di Quattroruite.it non è molto lontano dalle mie valutazioni. La rivaluta senza dubbio.
 
Ultima modifica:
Giusto per curiosità, sono andati a vedere e sempre riportando il valore in euro la 155 2.0 veniva 20.000 euro , in pratica costava il 25% in meno di una 320 , insomma amche se dello stesso segmento il posizionamento economico era abbastanza differente
Credo che se ora con la Giulia si vuole andare a convincere chi ora acquista BMW allora probabilmente lo scopo non era quello
 
Back
Alto