<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto full elettriche - autonomia | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Auto full elettriche - autonomia

Però teniamo presente che su Spritmonitor è più probabile che gli utenti siano tendenzialmente più attenti ai consumi che pistaioli alla pedal-to-metal, quindi alla media delle medie Spritmonitor tenderei ad aggiungere qualcosina...

Ognuno si regola con i suoi consumi che saranno condizionati da percorsi e stile di guida.
Io so che faccio il 10-12% meglio di spritmonitor, almeno con il diesel.
 
Faccio notare che nella prova in questione, della batteria da 203,7 kWh 1200 km, la Model S ha fatto 17 kWh/100 km, a 88,5 km/h, sicuramente in condizioni ottimali.
Questo conferma il mio scetticismo quando legge consumi mirabolanti.
Sarebbe poi interessante sapere quanto pesa questo batteria.
Ho trovato un dato sulla densità energetica volumetrica che fa pensare a circa 500 litri di volume, ma non sul peso.
 
Faccio notare che nella prova in questione, della batteria da 203,7 kWh 1200 km, la Model S ha fatto 17 kWh/100 km, a 88,5 km/h, sicuramente in condizioni ottimali.
Questo conferma il mio scetticismo quando legge consumi mirabolanti.
Sarebbe poi interessante sapere quanto pesa questo batteria.
Ho trovato un dato sulla densità energetica volumetrica che fa pensare a circa 500 litri di volume, ma non sul peso.

Effettivamente nè nell'articolo , nè nel suggestivo filmato con la Tesla "camouflage" che percorre le strade e autostrade americane , si fa cenno al peso di queste batterie da 1200 km di autonomia . Son citate le dimensioni del "pacco batterie" , tali da consentire l'alloggiamento al posto di quelle di serie della Model S , ma non si indica la massa . Omissione che fa pensare sia aumentata , rispetto a quella della Tesla S di serie e pure per ragionamento : maggiore densità , uguale...
 
Ultima modifica:
Sarebbe poi interessante sapere quanto pesa questo batteria.
Bella domanda. La batteria da 100 kwh delle Model S normali pesa sui 600kg, quella da 75 kwh delle Model 3 long range un po' meno di 500kg... Quindi, a meno che abbiano raddoppiato o quasi la densità energetica per kg, per una batteria da 200kwh si potrebbe essere attorno alla tonnellata di peso. A quel punto sarebbe il cane che si insegue la coda: si aumentano i kwh per avere più autonomia ma si aumenta molto il peso e quindi i consumi.
 
Quella del peso è un un vero problema.

Attualmente l'auto elettrica è ideale in ambito urbano. Servono auto piccole, leggere dove l'autonomia non è una priorità assoluta. In Italia mancano però le infrastrutture per superare la situazione oggettiva di mancanza di posti auto privati con presa di corrente.

Ora io punterei allo sviluppo di auto piccole e leggere per la città dove 100km sarebbero sufficienti e allo stesso momento, ribadisco, serve l'infrastruttura.

L'auto elettrica da mille km reali di autonomia pesante tre tonnellate per portare una persona di 80kg mi sembra un vero e proprio spreco.

Per chi fa tanti km soprattutto in autostrada è ancora il diesel in questo momento la soluzione più bilanciata tra fruibilità ed efficienza.
 
io punterei allo sviluppo di auto piccole e leggere per la città dove 100km sarebbero sufficienti
A costo di ripetermi,......

zoom_zoom_aixam-e-city-sport-2021.jpg
 
Quella del peso è un un vero problema.

Attualmente l'auto elettrica è ideale in ambito urbano. Servono auto piccole, leggere dove l'autonomia non è una priorità assoluta. In Italia mancano però le infrastrutture per superare la situazione oggettiva di mancanza di posti auto privati con presa di corrente.
sarebbero le seconde/terze auto per ricconi, ma chi se ne può permettere solo una, se ne fa poco di piccole e soprattutto con 100km di autonomia...
 
Dopo 3 anni...
Siamo a punto è a capo le autonomie dichiarate e quelle rilevate servono a poco soprattutto il rilevamento di un singolo viaggio.
Innanzi tutto lo scostamento tra estate e inverno dove si perde mediamente il 20 % ma con il pre riscaldamento si limita al 10%.
Poi, differenze enormi si hanno nei vari ambiti : città extra e autostrada
Per dare un esempio la mia ID.4 dichiara come ciclo wltp 0,15 kWh per km, ad oggi ho uno scarto del 11% che è le media di quelle dell’articolo dove su 10 mila km il 25% fatti in autostrada (veloce)
Se devo prendere i valori della sola città ed extra lo scarto si azzera e sola città è pure sotto.
 
sarebbero le seconde/terze auto per ricconi, ma chi se ne può permettere solo una, se ne fa poco di piccole e soprattutto con 100km di autonomia...

non solo, se ti devi spostare così poco, se non ci sono mezzi pubblici, tanto vale un monopattino, una bicicletta, o un taxi quando serve o se si hanno problemi di deambulazione, zero sbatti e meno spese.
 
Back
Alto