È importante avere sempre un piano Bbeh, il bello della salita è che basta fare inversione e diventa una discesa.....
È importante avere sempre un piano Bbeh, il bello della salita è che basta fare inversione e diventa una discesa.....
considerando anche gli altri interventi, fin che si può è meglio che andiamo a benzina o gasolio così siamo sicuri o quasi di tornare a casa ...Comunque, l'energia necessaria a superare un dislivello è m*g*h
dove m è la massa, g l'accelerazione di gravità, h il dislivello.
Però ti viene fuori in Joule.
Se la vuoi in kWh, devi dividere per 3600000.
Chi ti risponde qui, compreso il sottoscritto, non ha un'auto elettrica. Le risposte sono quindi frutto di opinioni personali senza riscontro reale. Oltre al fatto che la maggior parte degli utenti non vede di buon occhio la mobilità elettrica. Trai le tue conclusioni..
Spero sia questo il posto giusto x la seguente discussione!
Sono interessato a passare da motorizzazione a combustione interna a completamente elettrica come oggi giustamente e sempre più, viene proposto.
Nella pubblicità delle varie case produttrici si legge che oggi sarebbe possibile percorrere "...fino a 500 Km" e quindi pongo la seguente.
Se dovessi percorrere la A1 da Milano a Roma alla velocità autostradale consentita e costante percorro i 500 Km o dovrò fermarmi per ricarica diciamo a Bettole ??
Sottoposta a stress da forte consumo la batteria se si "degrada", di quanto in percentuale ?
Suppongo di non essere il primo e neanche il solo x questa query quindi mi rivolgo a quanti ne sanno più di me, grazie.
Xeno
Vedi l'allegato 20887
Sono in gran parte d'accordo.Chi ti risponde qui, compreso il sottoscritto, non ha un'auto elettrica. Le risposte sono quindi frutto di opinioni personali senza riscontro reale. Oltre al fatto che la maggior parte degli utenti non vede di buon occhio la mobilità elettrica. Trai le tue conclusioni.
Comunque io ho una plug-in. In inverno l'autonomia è passata da 70 a 50 km, quindi circa 30% in meno. Oltre a far muovere la macchina il motore elettrico deve scaldare l'abitacolo, che alla mattina è congelato. Risultato consumi alle stelle. Se fai brevi tragitti no problem, lunghe percorrenze la vedo dura, sei condannato a varie soste, ovviamente sto presumendo non avendo una full elettric. Capitolo prezzi kwh: dal 2022 la ricarica domestica passa da 0,20 a 0,40 euro. 100% in più. Gran bella mazzata. Fatti due conti, soprattutto se dovessi caricare dalle colonnine pubbliche, non so che prezzi e quali aumenti ci saranno con quelle, presumo ancora più alti delle ricariche domestiche.
Cosa farei io? Eviterei l'acquisto classico. Usa le formule ad acquisto dilazionato. Paghi un 50% della macchina subito e fra 3 anni vedi cosa fare in base alle evoluzioni della mobilità elettrica. Non saranno certo i 1000 euro di interessi che ti devono bloccare. Con le evoluzioni che ci sono ne potresti risparmiare molti di più. In caso contrario ti sarai fumato il costo degli interessi.![]()
La chimica delle celle nei serbatoi di elettricità è semplicemente meno vivace che a temperature miti. Il risultato, è un'autonomia minore. Un effetto che può essere ammortizzato con alcune astuzie, di cui si parlerà più avanti. Ma quanto è alta la perdita di calore in un'auto elettrica? In un ampio test di guida con venti veicoli, l'associazione norvegese degli automobilisti ha determinato una media del 18,5% in meno di autonomia, rispetto alle letture ufficiali WLTP. Lo spettro era compreso tra il 9 e il 30%. Concretamente: se una Tesla S LR percorre 610 km (secondo il WLTP) o 470 km è una differenza enorme matematicamente..
com'è sempre stato a iniziare dalle pile, sembra che si addormentino e si risvegliano in primavera, il riscaldamento della batteria è un pò come il cane che si morde la coda, le fa rivivere ma le scarica...Le auto elettriche, come sappiamo, "soffrono il freddo"...
La capacità delle celle della batteria a basse temperature è inferiore, circa -50% a -20°C .Di solito è compensato dal riscaldamento della batteria, ma anche questo costa energia e dipende dalla chimica della cella..
...e possibilmente hai un impianto fotovoltaico pagato col 110%...Riassumendo le elettriche sono perfette se abiti in una grande città, hai il garage, non viaggi e non vai a sciare
esatto, ma lo fai con una citycar da 30mila euro o con un suv da 2500kg e 100mila euroRiassumendo le elettriche sono perfette se abiti in una grande città, hai il garage, non viaggi e non vai a sciare
al ritorno abbiamo fatto tirata di 1050km, partendo alle 8.30 da la e arrivando a casa alle 17.15, con sosta in Austria per fare un pieno e una sgambata veloce alle donne...
boh, se l'esperienza diretta ce l'hai siamo qui che la aspettiamo...Mi piacerebbe portare un'esperienza diretta,
Ti prego di postare la tua esperienza diretta. So che sto per dire una cosa antipatica, ma in effetti parlare di astratti trattati di fisica senza portare nessuna prova reale, vuol dire che qui stiamo pettinando le bamboleMi piacerebbe portare un'esperienza diretta, ma molto meglio 6 pagine di gente che parla per sentito dire.
agricolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa