<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto vale la capacità di contrattare? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quanto vale la capacità di contrattare?

Secondo me è una prerogativa innata........ non tutti ne hanno la "destrezza".......... io, esempio, sono più predisposto ad un prezzo subito chiaro e finale che a star lì come in un suq a trattare anche per 20 minuti.
Vero anche, lo vedo coi clienti, che c'è quello che non è mai contento se non gli fai lo sconto....... e allora mi frega una volta, che poi parto da un prezzo più alto........ e invece quello che già riconosce che il prezzo è valido, magari perchè è già più basso dei preventivi che ha in mano o, semplicemente, perchè è conscio del servizio che offro...... che ha comunque un prezzo.
Generalmente tratto sempre qualcosa, su auto o moto, ma più o meno sono già a conoscenza del prezzo "finale".

Solo quando ho preso l'Honda Sh nuovo non ho potuto trattare perchè vanno via come il pane e il prezzo è fisso in tutti i concessionari........ se lo vuoi il prezzo è quello e basta.
Secondo me sarebbe più corretto così su tutte le auto o le moto.
 
secondo me dipende anche dalla voglia di contrattare del venditore.
Ci sono situazioni in cui ho notato una chiusura totale alla trattativa, della serie è così e senza margini. Forse perchè il venditore battezza un prezzo che crede equo e non è disposto in partenza a mecanteggiare a prescindere da ogni tentativo di fargli abbassare il prezzo.

Altri venditori, a cui probabilmente piace contrattare, si tengono un margine da usare commercialmente. In queste situazioni se si è bravi si può scontare qualcosa
 
Ma se si tratta di vetture nuove il prezzo di listino è deciso dall'alto e poi ci sono dei margini di discrezionalità ben stabiliti.
Al massimo l'acquirente può essere soddisfatto se riesce a bypassare la fase in cui il venditore finge di avere le mani legate e non poter scendere di un centesimo e ad arrivare al prezzo minimo che il venditore aveva già in mente. Ma nulla di più perchè un venditore professionista piuttosto che scendere sotto una certa soglia non vende e aspetta un altro "pollo".


Non necessariamente....
Se gli mancano 2 / 3 pezzi per fare il target e prendere il premio....
( Ormai la voce provvigionale piu' grossa )
Vedi come corre....
 
A fine trimestre....

Sono curioso di vedere cosa accadrà con l'anno nuovo, ad inizio trimestre e inizio anno. Temo di vedere ulteriori aumenti.
Bisogna vedere l'effetto dell' assenza di ulteriori incentivi (che comunque falsano tutto)

I soldi delle persone sono quelli che sono... Le case dovranno darsi una regolata e non adagiarsi con gli incentivi
 
Sono curioso di vedere cosa accadrà con l'anno nuovo, ad inizio trimestre e inizio anno. Temo di vedere ulteriori aumenti.
Bisogna vedere l'effetto dell' assenza di ulteriori incentivi (che comunque falsano tutto)

I soldi delle persone sono quelli che sono... Le case dovranno darsi una regolata e non adagiarsi con gli incentivi
Ma anche i costi fissi dei saloni-concessionari sono molto alti, e con volumi bassi inevitabilmente si suddividono per un numero minore di pezzi venduti, quindi costi più alti, salvo cambiare il modello di commercializzazione.
 
Sono curioso di vedere cosa accadrà con l'anno nuovo, ad inizio trimestre e inizio anno. Temo di vedere ulteriori aumenti.
Bisogna vedere l'effetto dell' assenza di ulteriori incentivi (che comunque falsano tutto)

I soldi delle persone sono quelli che sono... Le case dovranno darsi una regolata e non adagiarsi con gli incentivi


Diventa sempre piu' difficile
Il nuovo che tarda
l' usato che ( di conseguenza ) entra a ranghi ridotti....
( con l' officina che lavora, da quel che vedo qua, sottotono )
Per non parlare di quanto proporre sui prezzi del nuovo nel momento del contratto,
e ancora peggio dell' usato che magari rientra dopo 6 mesi
 
E dove sta la concorrenza con prezzi imposti?

non c'è concorrenza, semplicemente non c'è un prezzo gonfiato che poi si abbassa al reale valore del bene....... ti piace, lo vuoi, costa x per tutti.
Tipo le borse di Hermes, mica ci tratti lo sconto in negozio........ se per quello neanche da Carpisa.....o in mille altri oggetti o servizi dove nulla viene contrattato.
 
Con le biciclette, prepandemia ti facevano il 10-15% ad inizio stagione ad aumentare, successivamente.
Adesso, se le vuoi, paghi il prezzo di listino, altrimenti le prende un altro.
Addirittura si trovano offerte sul "mercato nero" a prezzi superiori ai listini.
 
Ci sono troppe cose che incasinano le scelte:
- prezzi alti, non si sa quando si normalizzeranno (capacità di produzione, speculazione ecc.)
- troppe motorizzazioni in ballo, con la capacità delle batterie che non riesce a trovare un assetto definitivo (noto delle migliorie: anche senza pensare a rivoluzioni)
- incentivi che appaiono e spariscono in modo imprevedibile
- poche colonnine di ricarica elettrica
- 1 colonnina di ricarica idrogeno
- pochi distributori metano (specie al sud), con il self service che non decolla

Verrebbe da prendere un vecchio usato, giusto per superare i prossimi 3-4 anni. O, meglio ancora tenersi la macchina attuale
NLT appare meno del solito come spreco di soldi
 
c'è un detto che recita "se paghi come dici tu sarai servito come dico io, se paghi come dico io sarai servito come vorresti tu", c'è sempre un margine sulla contrattazione ma questo va a discapito di tutti, il "tuo" sconto (e quello di tutti) alla lunga si traduce in disservizi, in tutte le lamentele che poi leggiamo sui forum. Togli 100 qua, 300 là, 50 lì 200 qui i clienti hanno il contentino ma poi si lamentano se la riparazione non è fatta a regola d'arte, se il ricambio non è originale, se la consegna ritarda. Chiedetelo lo sconto, è un vostro diritto ma non esagerate. Lo dico da commerciante che sta aldilà e al di qua del bancone e non ama contrattare il prezzo, preferisco un collega con 2 euro in tasca da spendere ai figli.
 
non c'è concorrenza, semplicemente non c'è un prezzo gonfiato che poi si abbassa al reale valore del bene....... ti piace, lo vuoi, costa x per tutti.
Tipo le borse di Hermes, mica ci tratti lo sconto in negozio........ se per quello neanche da Carpisa.....o in mille altri oggetti o servizi dove nulla viene contrattato.
Non sono un habitué di quei marchi, ma samsonite, delsey, etc ne ho comprati diversi, in genere un po' di sconto dal listino me lo hanno sempre fatto, fatti salvi gli sconti periodici, i fine serie, i saldi, gli a outlet etc. Idem per le auto e moto, un po' di margine di contrattazione l'ho sempre avuto. Anche perché adesso con l'e-commerce è facile fare confronti.
 
Back
Alto