<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

Non vanno smaltiti, vanno recuperati, se uscissero con una legge che vieta l'esportazione di batterie esauste, avremmo terre rare gratis senza dover bucare nulla.

Il problema imho è la quantità.
Questa operazione potrà essere remunerativa e offrire una quantità interessante di materie prime quando si parlerà di tantissime batterie da recuperare.
Ma finchè i prezzi delle batterie nuove saranno quelli attuali e saremo dipendenti dall'estero per le materie prime non ci saranno abbastanza batterie da smaltire per recuperare abbastanza materia prima.
E' il classico cane che si morde la coda.
 
Il problema imho è la quantità.
IMHO, il problema è un altro: la tecnologia del litio è già vecchia e, a quanto si legge, sarà superata prima della diffusione di EV su grandi numeri, quindi non ci sarà richiesta del materiale recuperabile dalle batterie attuali. E se non ci sarà mercato, lo smaltimento sarà un costo secco. Con tutto quello che ci va dietro.
 
Non del mio... 4 anni e sta meglio del coevo melafonino muliebre, sopratutto per la batteria, ed è costato ¼ o meno...
Si parlava degli aggiornamenti al SO che rallentano il device, non delle batterie.
Che poi su molti Android è già tanto se si ottiene un aggiornamento, pochi sono quelli che ne fanno due. Su un iCoso fai tranquillamente 4 o anche 5 major upgrade rispetto alla versione di partenza. Ad esempio l’iPhone 7 nasceva con iOS 10 ed ora supporta senza problemi iOS 15 e addirittura l’iPhone 6S che nasceva con iOS 9 dovrebbe gestire iOS 15 (dico “dovrebbe” perché così recitano le specs, non l’ho mai avuto e non lo so, mentre per il 7 posso confermare di persona).
 
Non vanno smaltiti, vanno recuperati, se uscissero con una legge che vieta l'esportazione di batterie esauste, avremmo terre rare gratis senza dover bucare nulla.

E a quel punto potremmo avere un polo di produzione di accumulatori senza dover comprare materie prime all'estero.
Questo presuppone due cose:
1) che si riesca a recuperare una percentuale vicina al 100% di questi particolari elementi.
2) che il costo del recupero sia sostenibile
 
...e non è necessariamente un male...
Questo apre un mondo di discussioni. Sotto certi aspetti la penso come te (perché cambiare un SO stabile e ben funzionante, di cui conosci ogni opzione, per uno nuovo che alla fine, se tutto va bene, ti farà fare circa le stesse cose, solo in modo diverso e non necessariamente migliore? E che se va male ti ingolfa il device?), sotto altri no (sicurezza).
Però è un problema che concerne essenzialmente il mondo Android per la sua stessa natura: miriadi di produttori con mille mila modelli su cui implementare la specifica versione Android previa modifica della release stock tenendo conto delle varie filosofie aziendali … una follia. Apple in questo è molto facilitata: integrazione verticale HW-SO e relativamente pochi modelli, che nell’ambito di una stessa famiglia condividono la medesima CPU differenziandosi per lo più per le dimensioni dello schermo.
 
Pubblico questo interessantissimo link di una prova in cui hanno fatto girare parecchie auto elettriche ad alta capacità sul Grande Raccordo Anulare di Roma.
La migliore ha fatto 416 km.
Tranne la Tesla Model Y, tutte consumano, in molti casi abbondantemente, più di 20 kWh/100 km

https://insideevs.it/reviews/555680/autonomia-reale-auto-elettriche-2022/
Molto interessante … e molte conferme ;)

In pratica ti servono 50 kWh (12/15.000 euro di sovrapprezzo sull’equivalente termica) per avere un’autonomia da auto cittadina senza avere l’angoscia di trovare una presa di corrente, e almeno 100 kWh per la gitarella fuori porta.

Attendiamo le nuove generazioni di batterie …

Mi viene in mente la saga delle batterie dei Microtac Motorola alla fine dei ‘90:
- grigie, classiche al piombo, durata da battito di ciglia, a buon prezzo
- verdi, idruri di manganese, meno effetto memoria, più leggere, discretamente durevoli, costo triplo delle grigie;
- azzurre, polimeri di litio, leggerissime, a grande durata, azzeramento o quasi effetto memoria … 500.000 LIT (mezzomilionedivecchielire) quella “media”
 
Ultima modifica:
Back
Alto