cioè non l'hai mai sentito, non so allora se è o era esclusivo del Biellese...
Ah, a Biella? Bo, io abito in prov. di TO e non l'avevo mai sentito.
L'ho sentito per la prima volta qualche anno fa quando l'hanno usata per un titolo di un film.
cioè non l'hai mai sentito, non so allora se è o era esclusivo del Biellese...
ah ecco, si vede che qualcuno l'ha presa di li e poi si è allargata solo qui...Ah, a Biella? Bo, io abito in prov. di TO e non l'avevo mai sentito.
L'ho sentito per la prima volta qualche anno fa quando l'hanno usata per un titolo di un film.
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/scialla/891ah ecco, si vede che qualcuno l'ha presa di li e poi si è allargata solo qui...
per quel che ne so io, sciallo vuol dire stai tranquillo, non c'entra col divertimento...la declinazione "scialla" invece non aveva attecchito.
Dicono i dotti che deriverebbe addirittura dall'arabo inshallah....per quel che ne so io, sciallo vuol dire stai tranquillo, non c'entra col divertimento...
Io sinceramente l'ho sentito solo in occasione dell'omonimo film, so cosa significa per quello, ma qui non l'ho proprio mai sentito.Scialla secondo me è passato di moda.
Modalità vecchio brontolone on.
Delle svariate espressioni giovanili citate finora ne conoscevo una buona metà,altre erano intuibili.
Ma in generale mi stanno tutte sulle scatole.
Non ho mai capito dove stia il bisogno di coniare un neologismo per definire un'azione che può essere perfettamente descritta usando la lingua italiana.
Capisco le espressioni che vengono dall'inglese,dire spoiler invece di anticipazione o rivelazione ha senso,dire rumor è un po' più rapido rispetto a voce di corridoio.
Ma shoppare...
No non ce la faccio,non si può sentire.
Anni fa un parente di qualche anno più giovane di me aveva preso l'abitudine di dire tanta roba,anche random così buttato in ogni frase.
Al quinto tanta roba gli ho chiesto perchè parlava come un rincoglionito (passatemi il termine che non è un neologismo ma secondo me è insostituibile).
Io da quando avevo 6 anni parlo italiano,non dialetto,non quel mix di linguaggio dei bambini.
Eppure conosco persone che hanno 40 anni ma parlano come bambini e hanno delle lacune spaventose in termini di proprietà di linguaggio,glossario,pronuncia.
Anche il fatto che in molte zone d'Italia,nord e sud,la lingua principale sia il dialetto mentre l'italiano si usa proprio se serve secondo me è una cosa negativa.
Quanto al saper interagire coi giovani imho la cosa migliore è non provare neanche a parlare come loro.
I risultati potrebbero essere tremendi.
Ai tempi del liceo un'insegnante,la più giovane ma per noi era comunque anziana,usò il termine cammellare per definire il modo di camminare di un compagno di classe che indossava jeans molto larghi.
Non l'avesse mai fatto,risultò ancora più anziana.
Scialla secondo me è passato di moda.
Un po' come il termine movida che nessuno sotto i 40 ha mai usato.
Tanti termini sembrano giovanili solo agli occhi di chi non è giovane,e mi ci metto pure io ovviamente.
"Friendzonare": escludere una persona dal gruppo, emarginare.
Io sapevo che significava quando una ti dice "sei una persona fantastica ma è meglio se restiamo amici".... cioé per semplificare, non te la dà.
La famigerata friend zone. Poi non so se gli adolescenti hanno esteso il significato
Capisco cosa vuoi dire e in parte condivido il tuo discorso, ma come ben sai, la lingua è "liquida" e cercare di contrastarne i cambiaenti è inutile quanto usare le mani per fermare un'onda.
Guardando al passato, credo che gli uomini dotti di duemila anni fa facessero le stesse osservazioni nei confronti di chi usava neologismi provenienti dal greco, ma oggi quelle parole sono perfettamente integrate nella lingua italiana.
Lo stesso mi aspetto che accada con questi termini importati dall'inglese.
Qualcuno dice "premere il pulsante" per indicare la pressione del tastino del mouse? La parola "cliccare" è già nei vocabolari di italiano e presto ne seguiranno molte altre.
L'unica lingua immobile che conosco è il latino ed è immutabile perché è MORTA.
Io sapevo che significava quando una ti dice "sei una persona fantastica ma è meglio se restiamo amici".... cioé per semplificare, non te la dà.
La famigerata friend zone. Poi non so se gli adolescenti hanno esteso il significato anche alle dinamiche di gruppo.
Qualcuno dice "premere il pulsante" per indicare la pressione del tastino del mouse? La parola "cliccare" è già nei vocabolari di italiano e presto ne seguiranno molte altre.
deadmanwalking - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 15 giorni fa