<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma come parli ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma come parli ?

Fare il bancomat
Fare l'aperitivo ecc

Il bancomat è già stato "fatto" non c'è bisogno di rifarlo, e l'aperitivo è sufficiente berlo.
Con il verbo fare mi sembra che si abusi
 
Probabilmente i francesi, loro sono molto restii a introdurre forestierismi: loro usano ordinateur, ecran, souris, telecharger, megaoctet... noi invece più furbi, usiamo turpitudini come uploadare e downloadare...
:emoji_confounded:

In linea di massima sono d'accordo, ma dipende sempre dal contesto. Fuori dall'ufficio parlo in italiano corretto, ma quando lavoro, i termini inglesi sono preponderanti e un "uploadare" ci può scappare. Anche perché in alcuni contesti se dico: "caricare" alcuni non capiscono a cosa mi riferisco.
 
Una volta ho conosciuto una dottoressa che si occupava di project management presso un'associazione di industriali di zona in occasione di una call per un bando per un progetto di ricerca. Aveva l'incarico del planning dei vari meeting per fare i briefing sullo state of advance delle varie milestone dei workpackage, quindi ci mandava i memo; l'importante era che non ci fossero overlapping tra i vari task dei partner, eventualmente uno si metteva in stand by....

Ovviamente, il progetto di ricerca in questione non è stato approvato....
 
in alcuni contesti se dico: "caricare" alcuni non capiscono a cosa mi riferisco.
Perdonami, ma mi sembra impossibile. Rifiuto di pensare che anche il più nerd della galassia non capisca di cosa stai parlando se in una riunione di informatici esce l'espressione "aspetta che carico la presentazione".....
 
Perdonami, ma mi sembra impossibile. Rifiuto di pensare che anche il più nerd della galassia non capisca di cosa stai parlando se in una riunione di informatici esce l'espressione "aspetta che carico la presentazione".....

Magari capiscono, ma suonerebbe molto male alle loro orecchie.
Sarebbe come usare un sinonimo che non combacia pienamente.
 
Nemmeno a me piace molto come parlano i giovani di oggi, ma pazienza, mi rapporto molto di più con quelli della mia età.
Anche io, parlo in italiano e sinceramente il dialetto teramano non mi piace particolarmente. Comunque...."Scin ca scin, ma scin n'dutt...."
Chi indovina riceverà a casa il mio album "Canzoni sotto la doccia Vol. 2".
 
mi piacciono da matti le espressioni genuine territoriali, peccato che si sta perdendo tutto uniformandosi con 'sto parlare tutto uguale e molte volte incomprensibile!!
mi piacciono da matti le espressioni genuine territoriali, peccato che si sta perdendo tutto uniformandosi con 'sto parlare tutto uguale e molte volte incomprensibile!!

A, si'
??
" Ac baldi...."
Cuccati questa
 
Modalità vecchio brontolone on.
Delle svariate espressioni giovanili citate finora ne conoscevo una buona metà,altre erano intuibili.
Ma in generale mi stanno tutte sulle scatole.
Non ho mai capito dove stia il bisogno di coniare un neologismo per definire un'azione che può essere perfettamente descritta usando la lingua italiana.
Capisco le espressioni che vengono dall'inglese,dire spoiler invece di anticipazione o rivelazione ha senso,dire rumor è un po' più rapido rispetto a voce di corridoio.
Ma shoppare...
No non ce la faccio,non si può sentire.

Anni fa un parente di qualche anno più giovane di me aveva preso l'abitudine di dire tanta roba,anche random così buttato in ogni frase.
Al quinto tanta roba gli ho chiesto perchè parlava come un rincoglionito (passatemi il termine che non è un neologismo ma secondo me è insostituibile).

Io da quando avevo 6 anni parlo italiano,non dialetto,non quel mix di linguaggio dei bambini.
Eppure conosco persone che hanno 40 anni ma parlano come bambini e hanno delle lacune spaventose in termini di proprietà di linguaggio,glossario,pronuncia.

Anche il fatto che in molte zone d'Italia,nord e sud,la lingua principale sia il dialetto mentre l'italiano si usa proprio se serve secondo me è una cosa negativa.

Quanto al saper interagire coi giovani imho la cosa migliore è non provare neanche a parlare come loro.
I risultati potrebbero essere tremendi.

Ai tempi del liceo un'insegnante,la più giovane ma per noi era comunque anziana,usò il termine cammellare per definire il modo di camminare di un compagno di classe che indossava jeans molto larghi.
Non l'avesse mai fatto,risultò ancora più anziana.

Scialla secondo me è passato di moda.
Un po' come il termine movida che nessuno sotto i 40 ha mai usato.
Tanti termini sembrano giovanili solo agli occhi di chi non è giovane,e mi ci metto pure io ovviamente.

In fin dei conti e' l' italiano
( diffusissimo - purtroppo - al femminile )
di: fare shopping )
 
Eppure........

Dizionario paninaro

al brucio = alla massima velocità
amburghese = chi va sempre in bianco (l'amburghese è un galletto)
appiovrare = abbordare una sfitinzia (come una piovra)
arterio = un vecchio
broccolare = abbordare
burghino = sinonimo di paninaro
calfort = sinonimo di cavolo (che calfort stai facendo?)
cifra = tanto (mi piace una cifra)
cinese = studente di sinistra
cinghio = tamarro
ciumbia = caspita! (esclamazione)
company = la compagnia
compilation = un insieme, una serie (una compilation di schiaffazzi)
cucador = il macho
cuccare = conquistare una sfitinzia
everyday = sempre
falchettare = puntare una sfitinzia
floppy = fiasco (un floppy), per analogia con flop
forte = molto (cuccare forte)
fuori di melone, fuori = matto, fuori di testa
gallo = ragazzo
gargarozzo, gargarozza = gola
gino = lo sfigato
giusto = ottimo, secondo l'ideologia paninara (troppo giusto!)
grano = denaro
grippare = afferrare qualcosa o qualcuno
kiss = bacio (anche kissetti e kissettini e kissettoni)
libidine = piacere, godimento
mitragliare = fruire qualcosa (dischi, panini) con avidità e goderseli
okappa = in regola
panozzo = panino
ram = qualcosa da dimenticare quanto prima (dalla RAM del computer)
ramboso = tosto (come Rambo)
randa = randagio, vagabondo in senso positivo
ruotare = andare in giro in moto
sapiens = i genitori
sballo = ciò che diverte (si usa ancora oggi)
schiaffazzi = sberle
sfitinzia = ragazza
smerigliare il gargarozzo, la gargarozza = mangiare
squallor = male (l'andazzo oggi è uno squallor)
tamarro = un non paninaro, rozzo
tarocco = falso, imitazione
very arrapation = sexy
very original = originale

Possiamo notare:

1) la dipendenza dalla pubblicità televisiva: "calfort" è una marca di detersivi anticalcare ed è usata eufemisticamente; "amburghese" è il famoso galletto Valle Spluga

2) l'affermarsi di termini derivati dall'informatica, grazie anche alla diffusione su larga scala dei primi computer: "ram", "floppy"

3) l'uso spropositato di termini inglesi o anglicizzanti, probabilmente sull'onda della musica ascoltata: "everyday" per dire sempre, ma anche "arrapation" e"kiss" e derivati

4) l'influenza del cinema americano sul linguaggio: "ramboso"

Da segnalare anche le abbreviazioni colloquiali: le "Timbe" per le Timberland, "Curma" per Courmayeur"
 
Ne ho letto una parte ed effettivamente la parola "scialo" (con una l sola) era usata anche dalle mie parti per definire: "divertimento"; la declinazione "scialla" invece non aveva attecchito.
Dalle mie parti (CT) viene utilizzato il termine scialatu/ascialatu utilizzato generalmente in ambito culinario, dopo una bella mangiata si usa dire: m'haju ascialatu. Ma può anche essere utilizzato per dire che ci si è divertiti.
 
Ma perchè shoppare debba sostituire fare shopping che a sua volta ha sostituito fare spese o compere non lo capisco.

Shoppare non ha sostituito fare shopping ma lo ha affiancato.

Almeno, io lo intendo così:
Sono andato a fare shopping e non ho resistito a shoppare quei pantaloni

Che poi non è il mio termine perchè io sono fermo agli anni 80 con la terminologia.......... cuccare quei pantaloni
 
Shoppare non ha sostituito fare shopping ma lo ha affiancato.

Almeno, io lo intendo così:
Sono andato a fare shopping e non ho resistito a shoppare quei pantaloni

Che poi non è il mio termine perchè io sono fermo agli anni 80 con la terminologia.......... cuccare quei pantaloni


Ah....
Shoppare e' il singolare ( comprare un solo articolo )
di
Shopping ( una bella spesona in piu' negozi )
 
Back
Alto