agricolo
0
Mi sto convincendo che quando capita l'occasione sia meglio evitare di pensarci troppo e farselo sto benedetto regalo.
C'è giusto una discussione di qualche centinaio di pagine dedicata solo a questo.....
Mi sto convincendo che quando capita l'occasione sia meglio evitare di pensarci troppo e farselo sto benedetto regalo.
Sui regali non credo , se non erro alla befana arrivavano i regali ma per i bambini , parliamo ormai di 70 anni e quindi per noi è un tradizione
Sempre del idea che il miglior regalo resta un libro ,anche perché come disse qualcuno...tu che lo fai passi per uomo di cultura e chi lo riceve deve essere sempre contento perché altrimenti fa la figura dello zotigi.
Apro piccola parentesi, per me i regali di natale sono proprio il tipico esempio da fare a chi parla di preservare nostre usanze, ecco quello dei regali di Natale non era assolutamente una tradizione nostrana, arrivò credo negli anni successi importata dagli Stati Uniti...
A me i regali piace di più farli che riceverli.
Santa Lucia, per dirne una del nord.
A me è capitato diverse volte di riceverne in passato.
Alcuni li ho amati,altri non mi sono piaciuti per niente.
Ci vuole almeno una dritta secondo me per azzeccare il libro giusto.
Il genere o ancora meglio l'autore preferito.
Una cosa da non fare assolutamente imho è regalare il libro nuovo appena uscito a chi non legge,tanto varrebbe regalare un mattone.
Beh si sa che il Natale è diventata la festa commerciale per eccellenza,abbiamo importato anche la vacc...ehm l'usanza del black friday.
Diciamo che il Natale come le altre ricorrenze possono essere occasioni in cui dimostrare a qualcuno che lo conosci e tieni a lui/lei.
E' vero con un gesto materiale ma anche quello conta.
Senza scadere nel consumismo,nel comprare tanto per comprare o ancora peggio vederlo come un dovere.
Perchè non hai visto il costume da befana che usava una zia di mia moglie.... ha mandato a dormire coi genitori generazioni di nipoti.Però ho un ricordo abbastanza traumatizzante.
Se non sbaglio Santa Lucia era cieca,mi ricordo questa signora col velo davanti alla faccia vestita quasi da sposa.
Somigliava in modo allarmante alla bambina di The Ring...
Anche io sono della tua idea , però certe volte tra i libri che ti vengono regalati ti arriva anche quello che ti fa conoscere un nuovo autore e che altrimenti non avresti conosciuto.
Perchè non hai visto il costume da befana che usava una zia di mia moglie.... ha mandato a dormire coi genitori generazioni di nipoti.
Non ho mai capito da dove nasca la necessità di terrorizzare i bambini anche quando in realtà si sta facendo qualcosa di buono per loro.
Ti porto i regali ma allo stesso tempo ti traumatizzo.
Volendo andare proprio a fondo io trovo anche la figura dell'elfo aiutante di babbo natale piuttosto inquietante.
io i regali li faccio anche spontaneamente ma con la consorte faccio come te e vado sul sicuroIo faccio come al solito: esecutore materiale di quello che decide la consorte. Se dipende da me, regali non ne faccio e non ne voglio.
Non ho mai capito da dove nasca la necessità di terrorizzare i bambini anche quando in realtà si sta facendo qualcosa di buono per loro.
Ti porto i regali ma allo stesso tempo ti traumatizzo.
Volendo andare proprio a fondo io trovo anche la figura dell'elfo aiutante di babbo natale piuttosto inquietante.
Nasce nella notte dei tempi insieme alle fiabe ed ai racconti della tradizione, è importante sperimentare ed esorcizzare la paura
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa