<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ennesimo "regalo" della Commissione... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ennesimo "regalo" della Commissione...

Effettivamente nemmeno io credo molto ai sondaggi.
Potrebbero fare dei test a campione.
Stanno meditando una direttiva che sarà incentrata sull'edilizia e avrà forti ripercussioni sul mercato immobiliare?
Inviti a cena una persona che lavora nel settore e butti li l'idea,se la cena gli va per traverso forse l'idea non era proprio riuscita bene.
E a seconda della materia di cui si parla cambi l'esperto.
Se si parla di agricoltura a cena ci mandi un rappresentante della commissione europea e un agronomo...:emoji_smirk:
Gliene mandiamo uno noi direttamente con la sua 840 così gliene dice quattro anche da parte nostra.


Escono notizie secretate dai tribunali, figurati se non esce roba del genere da chi e' coinvolto nei sondaggi....
Soggetto attivo o passivo che sia
 
bisognerebbe sapere quante sono le case in classe G e F
io non ne ho la piu' pallida idea
non saprei dire nemmeno che classe e' casa mia

Escludendo le ville e villette, sotto la classe E sono l'80% di tutti gli edifici residenziali.

Il problemi sono due:
1) il cappotto termico che è quello che aumenta di più la classe (2) non è sempre applicabile, anzi in alcune situazioni per come è strutturato l'immobile non aumenta manco una classe.
2) per arrivare a classe C serve ANCHE pompa di calore, pannelli fotovoltaici, ecc. Serve spazio sia dentro casa che sul tetto.

C'è un problema in futuro: con le nuove tecnologie l'attuale lista diventerà obsoleta e, come è successo con gli elettrodomestici, si passerà alla lista A->A+->A++.
 
L’economia è una disciplina al confine tra arte e scienza, pertanto è molto complessa anche per gli iniziati alla materia. Banalizzando, è molto più facile prevedere il comportamento di un ponte in determinate condizioni che non l’andamento economico di un settore. Prendilo come un postulato, ma i fiorai della tua città se non anche di altri in qualche modo ne trassero vantaggio, anche se piccolo e/o non misurabile.

Direi più tra arte e astrologia, visto che anche un'orologio rotto azzecca l'ora.
 
Probabile che anche qualche altro paese europeo abbia fatto lo stesso.
Direi di no, visto che riescono regolarmente a fare i loro interessi e a metterlo nel cesto a noi... ma forse è meglio non andare oltre.

inscription-you-banned-green-background-falling-green-letters-freedom-internet-concept-freedom-speech-bans-143173451.jpg
 
In realtà, il problema è uno: che quando metti mano a un intervento edilizio gli euro volano via come le rondini in autunno.

Ovvio. Io sto dicendo se comunque ci fossero i soldi.
C'è il 110% che offre cappotto termico però se questo non fa salire due categorie (l'alternativa è aggiungere il riscaldamento centralizzato, cosa folle anche se ci fosse lo spazio per caldaia e tubature) non possono rientrare manco pannelli, pompa di calore, coibentazione porta ingresso e cassoni, ristrutturazione finestre, ecc.
Io sono curioso quanti immobili residenziali strutturalmente possono passare da F ad A.
 
Il problema dei problemi è che l'Italia vede la casa di proprietà come un bene diffuso mentre nel resto d'Europa è un miraggio per molti.

Quindi la stangata furoi dall'Italy è per i grandi gruppi immobiliari obbligati a mettere a posto le case che affittano (spesso in condizioni pietose ... tanto il riscaldamento lo paga nelle spese l'inquilino) ... e che poi si rifaranno sugli affitti ...
Noi la stangata la becchiamo tutta sulla testa.
 
Mi sembra di capire che si tratti di una teoria che vuole dimostrare che non si può escludere la correlazione tra due eventi apparentemente distanti tra loro.
Ma non poter escludere delle ricadute positive e poter dimostrare che delle ricadute positive ci saranno mi pare che siano due discorsi molto differenti.
Più sopra parlavo anche di effetti non misurabili, preciso meglio “non misurabili in ambito micro, ma rilevabili in ottica macro”
 
Io sono curioso quanti immobili residenziali strutturalmente possono passare da F ad A.

L'agente immobiliare che ha commentato il testo della direttiva trapelato parlava di un gran numero di immobili,credo si riferisse a edifici storici che probabilmente hanno dei vincoli che non permettono di fare lavori che hanno un impatto estetico importante liberamente,per i quali raggiungere la classe energetica A è impossibile.

Per quanto riguarda gli altri edifici invece non bisogna solo considerare se è fattibile ma quanto costa.
Se io ho una casupola in un paesino tra le risaie ho due alternative.
Venderla così com'è a un prezzo molto basso (ne ho viste anche a 20-30 mila euro).
Oppure ristrutturarla e poi sperare di venderla dopo le migliorie.
Se veramente si arrivasse a uno scenario in cui la prima opzione non è più praticabile bisogna vedere quanto costano i lavori e quanto può valere dopo l'immobile.
Perchè se per portare a valere 100000 euro un immobile che non è appetibile e non lo sarà nemmeno dopo i lavori ci devo spendere quasi quella cifra di fatto non mi conviene perchè ben che vada andrò in pari.

Per me se i prezzi degli interventi non smettono di salire altro che rivoluzione edilizia,ci terremo gli edifici così come sono perchè la scarsa efficienza energetica costerà sempre meno di una ristrutturazione.
 
Pensate se a qualcuno venisse in mente di applicare una direttiva simile alle auto.
Non si può vendere una vettura senza farla controllare e riportarla alla massima efficienza.
Quindi sul mercato ci sarebbero solo vetture usate con gomme nuove,freni nuovi,sospensioni nuove etc etc che costerebbero quasi quanto una vettura nuova.
Un sacco di gente ci guadagnerebbe in salute perchè sarebbe costretta ad andare a piedi o usare la bicicletta.
 
bisognerebbe sapere quante sono le case in classe G

La mia è in classe G e sto per fare il salto delle due classi del 110. Immobili con più di 25 anni saranno tutti da riqualicare.

Mi sa che devo affrettarmi a vendere la casa dei miei genitori e dei miei nonni....

Comunque certi immobili vecchi è molto difficile arrivare in classe B o peggio A... Se non a fronte di spese ingenti.
 
Ultima modifica:
Gli edifici storici non possono avere manco l'ascensore, figurarsi il cappotto che prende almeno 20 cm (e farlo internamente è un ulteriore danno economico).
 
Back
Alto