<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alla fine del viaggio.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alla fine del viaggio....

Se porti tu il pezzo si perchè il meccanico lo monta e poi una volta riscontrato il difetto ti addebita il tempo per smontarlo e montarne un altro.
Se lo compra lui no però resta comunque il disagio di dover aspettare come minimo il doppio del tempo ora che rismonta,si procura un nuovo ricambio e rimonta.
A me coi pezzi nuovi finora non è mai capitato per fortuna.
Solo una volta i dischi dei freni sostituiti in garanzia dopo qualche mese,ma è venuto fuori che non erano nemmeno loro i responsabili.
Aspetta io mi riferisco a pezzi nuovi comprati e montati in officina, se tu porti un pezzo preso altrove allora sì la manodopera nel caso fosse difettoso potrebbero fartela pagare due volte.
 
Aspetta io mi riferisco a pezzi nuovi comprati e montati in officina, se tu porti un pezzo preso altrove allora sì la manodopera nel caso fosse difettoso potrebbero fartela pagare due volte.

Io raramente ho comprato per conto mio il pezzo.
L'ho fatto quando c'era da risparmiare parecchio e toccando ferro è andato tutto bene.
Altre volte non me la sono sentita.
Un conto era il radiatore che si poteva confrontare facilmente con quello dell'auto senza smontarlo,quindi se fosse arrivato quello sbagliato me ne accorgevo subito.
Ma per gli altri ricambi è un bel rischio.
Comunque possiamo anche togliere il condizionale,i meccanici te lo dicono da subito che se porti tu il pezzo loro non ne vogliono sapere se poi si rivela difettoso o non compatibile.
 
Per come la vedo io la prima 500 ha un senso preservarla per tutto quello che ha rappresentato ma la macchina nel video che cosa rappresenta dal punto di vista storico?
Poi certo ognuno è libero di fare il prezzo che vuole, sai quante persone hanno macchine che giacciono impolverate nei box solo perché pensano di avere chissà che cosa?
Io sono dell’idea che andrebbero preservati solo determinati modelli che hanno un senso sia in termini storici che di collezionismo.
Fermo restando che la passione per le auto storiche è qualcosa di estremamente soggettivo, legato all'affetto che si prova per quella singola macchina, ci sono auto che per molti hanno questo valore affettivo. Ed è proprio intorno a questo valore, combinato alla rarità dell'auto che si determina il prezzo dell'auto.

Avere un senso in termini storici penso voglia dire essenzialmente questo.

Tu dici che la 500 ha rappresentato qualcosa. Vero. Ma questo vale per coloro i quali sono cresciuti negli anni 60 e 70. Chi è nato che so negli anni '80quella magia del 500 non sa nemmeno cosa sia, a meno di un genitore o un nonno, che trasmetta questo batticuore.


Ma per lo stesso nato negli anni '80 tra 20 anni, magari la Mini del nuovo millennio sarà un'auto di culto. Mi ricordo che con i miei compagni di liceo, la mini era un oggetto del desiderio. E infatti la curva di svalutazione del prezzo sta invertendo il suo andamento,per diventare cresciente.

Idem per la Panda (molte delle quali sono andate distrutte con le varie campagna rottamazione), la Twingo primo modello e la Ka.
 
Fermo restando che la passione per le auto storiche è qualcosa di estremamente soggettivo, legato all'affetto che si prova per quella singola macchina, ci sono auto che per molti hanno questo valore affettivo. Ed è proprio intorno a questo valore, combinato alla rarità dell'auto che si determina il prezzo dell'auto.

Avere un senso in termini storici penso voglia dire essenzialmente questo.

Tu dici che la 500 ha rappresentato qualcosa. Vero. Ma questo vale per coloro i quali sono cresciuti negli anni 60 e 70. Chi è nato che so negli anni '80quella magia del 500 non sa nemmeno cosa sia, a meno di un genitore o un nonno, che trasmetta questo batticuore.


Ma per lo stesso nato negli anni '80 tra 20 anni, magari la Mini del nuovo millennio sarà un'auto di culto. Mi ricordo che con i miei compagni di liceo, la mini era un oggetto del desiderio. E infatti la curva di svalutazione del prezzo sta invertendo il suo andamento,per diventare cresciente.

Idem per la Panda (molte delle quali sono andate distrutte con le varie campagna rottamazione), la Twingo primo modello e la Ka.
Non sono d’accordo, la prima 500 ha fatto la storia del nostro paese ed è un dato oggettivo, un gruppo di appassionati che venera un determinato modello invece non rappresenta per come la vedo io niente a livello storico.
 
Non sono d’accordo, la prima 500 ha fatto la storia del nostro paese ed è un dato oggettivo, un gruppo di appassionati che venera un determinato modello invece non rappresenta per come la vedo io niente a livello storico.
guarda, potrai anche non essere d'accordo, ma è proprio quel gruppo di appassionati che venera un modello che tu legittimamente consideri di interesse nulla a far schizzare in alto le quotazioni. Al netto del fatto che quel modello abbia fatto o meno la storia di un paese.

hai parlato della 500. Che si ha fatto la storia. Mio padre come molti nati negli 50 ne ha avute 2, ed è stata la prima macchina. Una conquista. Ebbene, lui la 500 non l'avrebbe voluta manco regalata, perchè dice che si rompeva sempre e ne aveva sempre una. Questo per dire che al netto di valori simbolici legati a un'epoca storica, entrano in gioco tanti altri elementi per stabilire il valore di un'auto. Che è si soggettivo, ma che diventa oggettivo a valle della sintesi di tanti valori soggettivi
 
Secondo me le vetture "moderne" hanno molte meno possibilità di diventare dei classici,anche se magari un gruppo di estimatori del modello c'è il problema sono gli altri.
Se un modello non è riconosciuto come interessante dal punto di vista storico o collezionistico in maniera quasi unanime va a finire che gli esemplari messi male vengono rottamati e non rimessi in sesto.
Cosa che indirettamente fa salire le quotazioni perchè ne rimangono sempre di meno sul mercato.
Forse ci sono modello che sono degli instant classic,come la 500 proprio perchè è molto amata ce ne sono tantissimi esemplari e le quotazioni ne risentono rendendo spesso antieconomico il restauro.
E poi i modelli che prima non se li fila nessuno e poi quando iniziano a diventare rari allora la gente si ricorda di loro e li rivaluta.
 
guarda, potrai anche non essere d'accordo, ma è proprio quel gruppo di appassionati che venera un modello che tu legittimamente consideri di interesse nulla a far schizzare in alto le quotazioni. Al netto del fatto che quel modello abbia fatto o meno la storia di un paese.

hai parlato della 500. Che si ha fatto la storia. Mio padre come molti nati negli 50 ne ha avute 2, ed è stata la prima macchina. Una conquista. Ebbene, lui la 500 non l'avrebbe voluta manco regalata, perchè dice che si rompeva sempre e ne aveva sempre una. Questo per dire che al netto di valori simbolici legati a un'epoca storica, entrano in gioco tanti altri elementi per stabilire il valore di un'auto. Che è si soggettivo, ma che diventa oggettivo a valle della sintesi di tanti valori soggettivi
Ma infatti sai quanta gente pensa di avere chissà che gioiello e lo propone a cifre folli per poi lamentarsi perché il rottame anno dopo anno è sempre lì fermo in box.
Voglio proprio vederle le vendite a quotazioni stellari di una Twingo tra 10 anni :D :D
 
guarda, potrai anche non essere d'accordo, ma è proprio quel gruppo di appassionati che venera un modello che tu legittimamente consideri di interesse nulla a far schizzare in alto le quotazioni. Al netto del fatto che quel modello abbia fatto o meno la storia di un paese.

hai parlato della 500. Che si ha fatto la storia. Mio padre come molti nati negli 50 ne ha avute 2, ed è stata la prima macchina. Una conquista. Ebbene, lui la 500 non l'avrebbe voluta manco regalata, perchè dice che si rompeva sempre e ne aveva sempre una. Questo per dire che al netto di valori simbolici legati a un'epoca storica, entrano in gioco tanti altri elementi per stabilire il valore di un'auto. Che è si soggettivo, ma che diventa oggettivo a valle della sintesi di tanti valori soggettivi

Ma la 500 non ha solo fatto la storia della motorizzazione di massa del nostro paese (insieme alla 600, non dimentichiamolo) ma è una vera e propria icona di design italiano, a livello planetario, e va anche oltre il design perché viene associata universalmente agli stereotipi sull'italia, diventa quasi un elemento del paesaggio, fisico e antropologico.
E' una delle poche auto che "bucano" il mondo del design automobilistico e di chi magari ne è appassionato, per diventare simbolo universale associato all'Italia e riconosciuto anche da chi non è assolutamente interessato alle auto. E anche da persone molto più giovani dell'età della vettura.
La Nuova 500 appare in innumerevoli pubblicità e grafiche sull'Italia o su prodotti e servizi legati all'Italia, nei film di animazione (associata a tutti gli stereotipi sul carattere degli Italiani), ma anche in innumerevoli foto ricordo dei turisti quando ne scovano una. E' un simbolo più che un'auto.

italy-attractions-italy-picture-id654133694


Fiat-Neighbors-Videos.jpg


fiat-road-pixa-pin-here-I-come.jpg


pubblicità ikea:

aktualnosc-nowe-mobilne-punkty-odbioru-zamowien-w-elblagu-i--ee82df3a5ce172feb59294bdd7a600d6.jpg




large.jpg



little-red-old-fiat-500-in-front-of-coliseum-at-sunset-picture-id1336433576


fiat-500-in-rome_0.jpg




eac7a6c3a6bddf819abc03cb789ac11c.jpeg



Scusate se sono stato prolisso con le immagini, ma ce n'è un'infinità... settore più gettonato i ristoranti italiani all'estero : )
 
Ultima modifica:
Ma infatti sai quanta gente pensa di avere chissà che gioiello e lo propone a cifre folli per poi lamentarsi perché il rottame anno dopo anno è sempre lì fermo in box.

Effettivamente certe volte le richieste sono esagerate,magari sono il frutto della somma di quanto speso per il restauro ma sempre di cifre esagerate si parla.
Mi capita abbastanza spesso di vedere in vendita modelli Fiat che non sono esattamente i più ricercati (850,127,128) conservate a cifre abbastanza importanti.
Non folli,qualche migliaio di euro,però devi comunque trovare qualcuno disposto a spendere tanto per mettere in garage la vettura che apparteneva alla sua famiglia quando era bambino.
Per i modelli più ricercati magari i potenziali acquirenti sono 100,per gli altri se va bene 10.
 
Ma infatti sai quanta gente pensa di avere chissà che gioiello e lo propone a cifre folli per poi lamentarsi perché il rottame anno dopo anno è sempre lì fermo in box.
Voglio proprio vederle le vendite a quotazioni stellari di una Twingo tra 10 anni :D :D

Qual è la relazione tra la 500 storica e la Twingo?
Magari, una 2CV... o una R4
 
A me la 500 piace tantissimo,spero di metterne una in garage e restaurarla da solo un giorno.
Però mi piange il cuore quando capita di vedere divani,frigoriferi e altri complementi d'arredo realizzati coi lamierati.
A parte che li trovo un po' kitsch ma secondo me è meglio tenersi in garage una 500 intera,magari non funzionante,piuttosto che metterne metà in salotto.
 
Ma infatti sai quanta gente pensa di avere chissà che gioiello e lo propone a cifre folli per poi lamentarsi perché il rottame anno dopo anno è sempre lì fermo in box.
Voglio proprio vederle le vendite a quotazioni stellari di una Twingo tra 10 anni :D :D
Non è detto che siano stellari.

Ma qualche anno fa qualcuno avrebbe scommesso sulla Panda? Che non ha quotazioni stellari, ma che nel giro di pochi anni è passata da valore 0 a 8-9mila euro per le 4x4 meglio conservate. Sto dicendo questo.

Per la Twingo vale lo stesso, è uscita dal mercato nel 2007, dopo 14 anni di carriera, ha sparigliato le carte nel segmento A, e i modelli che le sono succeduti non si sono nemmeno lontamente avvicinati al suo successo commerciale.

Ora in giro a posto ce ne sono poche e le sue quotazioni stanno ancora scendendo. Ma chi conosce il mercato, sa che inizia a esserci attenzioni per le versioni più particolari con accessori più preziosi (prendi la Diabolika o la Summer col tetto elettrico in tela). Ne riparliamo tra qualche tempo.
 
A me la 500 piace tantissimo,spero di metterne una in garage e restaurarla da solo un giorno.
Però mi piange il cuore quando capita di vedere divani,frigoriferi e altri complementi d'arredo realizzati coi lamierati.
A parte che li trovo un po' kitsch ma secondo me è meglio tenersi in garage una 500 intera,magari non funzionante,piuttosto che metterne metà in salotto.
L'ideale sarebbe averne una intera in salotto!! .-)
 
Ma poi, bisogna ridurre il discorso sulle auto storiche solo alla quotazione? Io credo che per pochissimi appassionati la motivazione maggiore sia di ricavare qualcosa dalla vendita di un'auto d'epoca al momento di comprarla, anche perché mantenerla e soprattutto restaurarla è quasi sempre antieconomico, salvo che non ci siano bolle speculative, che però sono un male per il collezionismo vero, quello degli appassionati e non dei fondi d'investimento.
Certo, il discorso dell'apprezzamento e del non perdere di valore è una sicurezza, una specie di paracadute, ma il primo piacere è il possesso e l'uso, l'apprezzamento nel tempo spesso è solo una compensazione per le spese sostenute nel caso si venda l'auto.
 
Back
Alto