Forse non mi sono spiegato.....una cosa e' il piacere di indossare un'orologio di lusso con tante complicazioni, un gioiello di meccanica difficilmente replicabile ad una frazione del prezzo, un'altro e' un Rolex Submariner che di speciale non ha niente e non ti suscita (almeno a me) particolari piaceri nell'indossarli rispetto ad altri validissimi sportivi (e spesso altrettanto ben rifininti a meno che non li esamini con lenti magnificatrici 10X e oltre) che costano molto ma molto meno.
L'aumento folle di "valore" dei Rolex (ed e' un fenomeno largamente relegato ai Rolex) non c'entra niente con quello di cui stiamo parlando, overo il il piacere di indossare....nel caso, appunto del submariner, diventa semplicemente il piacere di indossare un logo.
Scusami, ma non capisco il tuo ragionamento. Un "orologio di lusso con tante complicazioni, un gioiello di meccanica" è un orologio ben diverso da un orologio sportivo e robustissimo come un Submariner, che puoi indossare in qualsiasi occasione e per fare qualsiasi attività praticamente scordandoti di averlo. E' un orologio da tutti i giorni, per ogni occasione, ma con stile. E' questo il segreto dei Rolex Oyster. Mi pare non così pertinente il paragone tra orologi con complicazioni o sofisticati ad orologi sportivi, specie se subacquei, per i quali i primi requisiti (fondamentali per un orologio nato come strumento per le immersioni) sono affidabilità, robustezza, ergonomia, qualità costruttiva.
Per esempio la tipica lunetta del submariner non nasce a caso, ma per poterla usare con i guanti della muta, così come il bracciale. Questo nella pratica, si trasforma in una grande comodità d'uso.
Ora abbiamo capito che non ti piace (così come sappiamo che non ti piace la Porsche 911) rispettabilissimo, ma sappi che piace a moltissime persone, e che non sono tutte stupide o ignoranti di orologi.
Ci sono splendidi orologi meccanici complicati, sofisticati, raffinati; il Rolex Oyster nasce per tut'altro, è invece un orologio sportivo pratico e robusto, durevole e praticamente indistruttibile, con eccellenti materiali e finiture, e adatto ad ogni occasione. Anche per quelle - per esempio fare sport e soprattutto immergersi- dove orologi complicati e sofisticati sono fuori luogo o rischierebbero danni importanti. Un Oyster portato tutti i giorni per trenta o quarant'anni facendoci di tutto, spesso sembra nuovo, parlando anche di resistenza della finitura superficiale e del vetro zaffiro. Quello che costa si ripaga anche con la sua durevolezza, e col fatto che orologi più economici e meno robusti durano meno, nelle stesse condizioni. Anche questo penso che contribuisca a tenere le quotazioni dell'usato alte, insieme al nome. Conosco gente che porta lo stesso Rolex al polso quotidianamente da cinquant'anni, e se va bene l'avrà portato una volta o due a far la manutenzione.
Il piacere di indossarlo non credo che sia quello di indossare un logo, ma quello di indossare quotidianamente un orologio di qualità, estremamente piacevole da portare per peso, ergonomia e materiali, con uno stile iconico. Il piacere potrebbe essere anche dimenticarsi di averlo al polso e farci veramente di tutto senza paura di rovinarlo, cosa abbastanza rara per un orologio costoso.
Va bene che non ti piace, ne scrivi peste e corna da anni sul forum, abbiamo capito
Ultima modifica: