<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Aygo convertire a GPL? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Aygo convertire a GPL?

Siccome so che le sedi valvole della Aygo non sono perfettamente adatte per il GPL, la mia domanda è - se metto l'impianto GPL su una Toyota Aygo, dopo quanti chilometri dovrò intervenire su questo problema delle valvole, e quanto costa in generale questo tipo di intervento sul motore?

Grazie.

Effettivamente è una specie di terno al Lotto.. Può andarti bene ma è più probabile che ti vada male (e che ti giochi le sedi delle valvole o le valvole stesse a causa della più elevata temperatura d'esercizio del GPL rispetto alla benzina).
Non so se è un problema solo del trio Aygo/C1/108 ma il mio meccanico di fiducia mia ha vivamente sconsigliato l'intervento anche sulla mia Polo 1.2 70 CV (3 cilindri aspirato), anche se di Polo con questa motorizzazione convertie a GPL ce ne sono tante (e su Autoscout le rivendono con percorrenze altissime). Accorgimenti come il flash-lube e l'iniezione di benzina anche durante il funzionamento a GPL mitigano il problema e lo spostano di poche decine di migliaia di km più avanti ma sia le valvole che le sedi ne risentiranno comunque. SOno motori che vanno bene finché non gli metti mano perturbando l'equilibrio che li fa funzionare correttamente.

Per toglierti il dubbio, diciamo che se punti a raggiungere delle percorrenze annue che giustifichino l'uso del GPL al posto sia della benzina che del gasolio, forse La Aygo non è proprio, a prescindere, l'auto giusta per quelle percorrenze. Meglio cambiare proprio auto, prendendone una di categoria superiore, più grande e più spaziosa, con il tipo di alimentazione adatto alle tue esigenze già da originale, senza interventi di riconversione.
 
Effettivamente è una specie di terno al Lotto.. Può andarti bene ma è più probabile che ti vada male (e che ti giochi le sedi delle valvole o le valvole stesse a causa della più elevata temperatura d'esercizio del GPL rispetto alla benzina).
Non so se è un problema solo del trio Aygo/C1/108 ma il mio meccanico di fiducia mia ha vivamente sconsigliato l'intervento anche sulla mia Polo 1.2 70 CV (3 cilindri aspirato), anche se di Polo con questa motorizzazione convertie a GPL ce ne sono tante (e su Autoscout le rivendono con percorrenze altissime). Accorgimenti come il flash-lube e l'iniezione di benzina anche durante il funzionamento a GPL mitigano il problema e lo spostano di poche decine di migliaia di km più avanti ma sia le valvole che le sedi ne risentiranno comunque. SOno motori che vanno bene finché non gli metti mano perturbando l'equilibrio che li fa funzionare correttamente.

Per toglierti il dubbio, diciamo che se punti a raggiungere delle percorrenze annue che giustifichino l'uso del GPL al posto sia della benzina che del gasolio, forse La Aygo non è proprio, a prescindere, l'auto giusta per quelle percorrenze. Meglio cambiare proprio auto, prendendone una di categoria superiore, più grande e più spaziosa, con il tipo di alimentazione adatto alle tue esigenze già da originale, senza interventi di riconversione.
Grazie mille per il ragionamento e le informazioni. Condivido il ragionamento, ma ho questa tentazione di provare, visto che magari al massimo non risparmio niente, ecco.

Ma tu per caso lo sai quanto costa 1) rifare le valvole e le sedi in caso se/quando bruceranno, 2) magari quanto costa modificare proprio le sedi e le valvole, cioè mettere quelle in un metallo più resistente (metalli che si usano nei motori completamente adatti al gas)?

mi sembrano un pò tanti, a gpl la macchina consuma un 30% in più, non so se il conto è giusto...
30% in più - dove posso consultare questo dato? I calcolatori danno così (47% in meno in termini di soldi), e poi un video su YouTube che comparava consumi a GPL vs Benzina sulla stessa macchina - anche lì i risultati erano tra 45-50% di risparmio. Poi non so di sicuro.

Contando come dici tu comunque sono 1600 euro di risparmio su 4080 euro di Benzina.

cosa vuol dire? Se i km li deve fare c'è poco da affinare...se fai il conto il risparmio c'è e tanto, bisogna solo vedere se il motore tiene, fosse un fire saremmo più tranquilli
Infatti, forse non ha letto bene la discussione.
 
Grazie mille per il ragionamento e le informazioni. Condivido il ragionamento, ma ho questa tentazione di provare, visto che magari al massimo non risparmio niente, ecco.

Ma tu per caso lo sai quanto costa 1) rifare le valvole e le sedi in caso se/quando bruceranno, 2) magari quanto costa modificare proprio le sedi e le valvole, cioè mettere quelle in un metallo più resistente (metalli che si usano nei motori completamente adatti al gas)?


30% in più - dove posso consultare questo dato? I calcolatori danno così (47% in meno in termini di soldi), e poi un video su YouTube che comparava consumi a GPL vs Benzina sulla stessa macchina - anche lì i risultati erano tra 45-50% di risparmio. Poi non so di sicuro.

Contando come dici tu comunque sono 1600 euro di risparmio su 4080 euro di Benzina.


Infatti, forse non ha letto bene la discussione.
Ma la Toyota Aygo è già tua o la vuoi acquistare? Perché altrimenti, ci sono Panda, 500 e Punto con l'ottimo motore Fire che non ha nessun tipo di problema con il GPL.
 
cosa vuol dire? Se i km li deve fare c'è poco da affinare...se fai il conto il risparmio c'è e tanto, bisogna solo vedere se il motore tiene, fosse un fire saremmo più tranquilli
Toyota, in teoria il motore dovrebbe durare non poco come regola, no?

Quanto costano questi motori? Sono abbastanza diffusi come pezzi di ricambio questi motori, non è così?
 
Ma la Toyota Aygo è già tua o la vuoi acquistare? Perché altrimenti, ci sono Panda, 500 e Punto con l'ottimo motore Fire che non ha nessun tipo di problema con il GPL.
No, devo comprarla. Una a benzina e convertirla, o una già a GPL.

Lo so, ma sono Fiat, non Toyota. Punto su una Toyota (al massimo sulla Yaris, ma prima voglio focalizzarmi sulla Aygo, capire magari quanto costa modificare le sedi valvole e le valvole, per esempio)
 
Con quel chilometraggio in 5 anni avrai fatto 150K chilometri, quanto pensi che valga una Aygo con GPL?
Per quei percorsi, quasi tutti in città, avrei preso una Yaris ibrida, spesa iniziale più alta ma alla fine verrebbe a costare uguale oltre a preservare la tua schiena, essendo più confortevole e più "auto".
Senza contare il disagio di rifornire ogni 2 giorni in orario di apertura degli impianti.

se prende l'ibrido toyota, con quel chilometraggio muore per i tagliandi visto che c'è l'obbligo ogni 15mila km (quindi ne dovrebbe fare 2 ma anche 3 l'anno) e ogni tagliando costa mediamente 250 euro di cui 90-100 solo per il cambio olio, con un benzina quest'ultima spesa si può spostare a 30mila km o 2 anni.

secondo me gli conviene prendere un auto usata di 3 anni a benzina (no ibrida) magari di quelel facilmente portabili al gpl, oppure guardare sempre sull'usato un auto già gpl.

inoltre sta mettendo un altro problema: il bagaliaio dell'aygo è piccolo, se ci mette anche l'impianto gpl praticamente non ha più spazio dietro.
 
se prende l'ibrido toyota, con quel chilometraggio muore per i tagliandi visto che c'è l'obbligo ogni 15mila km (quindi ne dovrebbe fare 2 ma anche 3 l'anno) e ogni tagliando costa mediamente 250 euro di cui 90-100 solo per il cambio olio, con un benzina quest'ultima spesa si può spostare a 30mila km o 2 anni.

secondo me gli conviene prendere un auto usata di 3 anni a benzina (no ibrida) magari di quelel facilmente portabili al gpl, oppure guardare sempre sull'usato un auto già gpl.

inoltre sta mettendo un altro problema: il bagaliaio dell'aygo è piccolo, se ci mette anche l'impianto gpl praticamente non ha più spazio dietro.
Ragazzi, possiamo focalizzarci sulla Aygo?

Sapreste dirci:

1) quanto costa modificare le sedi valvole e valvole perché siano compatibili con il gas?

2) quanto costa il rifacimento delle valvole bruciate (in caso lo sperimento non durerà per molto tempo)?

3) c'è un modo per capire testando un'auto se le sedi valvole sono bruciate o se sono (ancora) in buono stato? (Devo ancora comprarla la Aygo)

Grazie.
 
No, devo comprarla. Una a benzina e convertirla, o una già a GPL.

Lo so, ma sono Fiat, non Toyota. Punto su una Toyota (al massimo sulla Yaris, ma prima voglio focalizzarmi sulla Aygo, capire magari quanto costa modificare le sedi valvole e le valvole, per esempio)
Cos'ha una Toyota che Fiat non ha? Mi sembra un pò assurdo tutto questo discorso di convertire una vettura NON idonea al GPL e sperare che rifare il motore costi poco.
 
Ragazzi, possiamo focalizzarci sulla Aygo?

Sapreste dirci:

1) quanto costa modificare le sedi valvole e valvole perché siano compatibili con il gas?

2) quanto costa il rifacimento delle valvole bruciate (in caso lo sperimento non durerà per molto tempo)?

3) c'è un modo per capire testando un'auto se le sedi valvole sono bruciate o se sono (ancora) in buono stato? (Devo ancora comprarla la Aygo)

Grazie.
Portati un meccanico che conosci e fagli visionare questa Aygo. Da quello che ho capito, o Aygo o niente.
 
Cos'ha una Toyota che Fiat non ha? Mi sembra un pò assurdo tutto questo discorso di convertire una vettura NON idonea al GPL e sperare che rifare il motore costi poco.
La qualità e l'affidabilità di Toyota. Almeno è quello che vedo su Internet, tanti dicono che le migliori come qualità e affidabilità sono Toyota e Honda.

Poi come è oggettivamente - io non lo so. Ma grazie comunque, magari anche ci ripenserò e prenderò una Fiat, chissà.

Non mi sembra chissà che "assurdo". Non ho visto prove molto concrete sulla rete, che dimostrino "ho convertito la Auto a GPL, ecco come sono messe le sedi valvole dopo tot chilometri". Ho letto invece alcuni dire che non durerà, e altri - che hanno da anni lo stesso motore a GPL e va benissimo.

Non sto semplicemente "sperando", ho chiesto se magari qualcuno sa dirmi quanto effettivamente costano questi lavori. E purtroppo nessuno sembra saperlo qui.

Portati un meccanico che conosci e fagli visionare questa Aygo. Da quello che ho capito, o Aygo o niente.
Non capisco perché questo tono. Non ho mica chiesto consigli su quale macchina prendere. Ho chiesto riguardo la Aygo, e alcuni aspetti sulla sua conversione a GPL.
 
Se alzi la pressione delle gomme al valore max consigliato dalla casa per Aygo risparmi subito gratuitamente. Viaggia leggero con serbatoio a metà. Magari usi benzina a più ottani. Poi al prossimo cambio gomme metti quelle a basso coefficiente di rotolamento. E al prossimo tagliando filtri nuovi e olio quello più fluido tra quelli in specifica. L'impianto GPL ben fatto dovrebbe costare circa 1500 euro, una revisione motore circa 700 ogni 80000km probabilmente. Il gas costa poco ma l'auto consuma molto di più, se ti dice sfiga anche il doppio, quindi direi che se va bene probabilmente risparmi non più del 30% e hai la seccatura di più fermi auto e più lunghi che pure vanno considerati come costo.
 
La qualità e l'affidabilità di Toyota. Almeno è quello che vedo su Internet, tanti dicono che le migliori come qualità e affidabilità sono Toyota e Honda.

Poi come è oggettivamente - io non lo so. Ma grazie comunque, magari anche ci ripenserò e prenderò una Fiat, chissà.

Non mi sembra chissà che "assurdo". Non ho visto prove molto concrete sulla rete, che dimostrino "ho convertito la Auto a GPL, ecco come sono messe le sedi valvole dopo tot chilometri". Ho letto invece alcuni dire che non durerà, e altri - che hanno da anni lo stesso motore a GPL e va benissimo.

Non sto semplicemente "sperando", ho chiesto se magari qualcuno sa dirmi quanto effettivamente costano questi lavori. E purtroppo nessuno sembra saperlo qui.


Non capisco perché questo tono. Non ho mica chiesto consigli su quale macchina prendere. Ho chiesto riguardo la Aygo, e alcuni aspetti sulla sua conversione a GPL.
Nessun tipo di tono, anzi, io ti ho sempre risposto e ti stiamo semplicemente spiegando che quel motore non è adatto al GPL. Comunque, sei liberissimo di fare quello che vuoi perché i soldi sono i tuoi. Per quanto riguarda l'affidabilità di un marchio o di un'altro, va a fortuna; ho un'amico che è rimasto a piedi con una rinomata casa tedesca. Detto questo, mi ritiro dalla discussione.
 
Nessun tipo di tono, anzi, io ti ho sempre risposto e ti stiamo semplicemente spiegando che quel motore non è adatto al GPL. Comunque, sei liberissimo di fare quello che vuoi perché i soldi sono i tuoi. Per quanto riguarda l'affidabilità di un marchio o di un'altro, va a fortuna; ho un'amico che è rimasto a piedi con una rinomata casa tedesca. Detto questo, mi ritiro dalla discussione.
Se ci fai i giusti controlli e la giusta manutenzione, difficilmente resti a piedi indipendentemente dal marchio. Più probabile che capita che ti fai dei km in protezione a prestazioni ridotte.
 
Back
Alto