Siccome so che le sedi valvole della Aygo non sono perfettamente adatte per il GPL, la mia domanda è - se metto l'impianto GPL su una Toyota Aygo, dopo quanti chilometri dovrò intervenire su questo problema delle valvole, e quanto costa in generale questo tipo di intervento sul motore?
Grazie.
Effettivamente è una specie di terno al Lotto.. Può andarti bene ma è più probabile che ti vada male (e che ti giochi le sedi delle valvole o le valvole stesse a causa della più elevata temperatura d'esercizio del GPL rispetto alla benzina).
Non so se è un problema solo del trio Aygo/C1/108 ma il mio meccanico di fiducia mia ha vivamente sconsigliato l'intervento anche sulla mia Polo 1.2 70 CV (3 cilindri aspirato), anche se di Polo con questa motorizzazione convertie a GPL ce ne sono tante (e su Autoscout le rivendono con percorrenze altissime). Accorgimenti come il flash-lube e l'iniezione di benzina anche durante il funzionamento a GPL mitigano il problema e lo spostano di poche decine di migliaia di km più avanti ma sia le valvole che le sedi ne risentiranno comunque. SOno motori che vanno bene finché non gli metti mano perturbando l'equilibrio che li fa funzionare correttamente.
Per toglierti il dubbio, diciamo che se punti a raggiungere delle percorrenze annue che giustifichino l'uso del GPL al posto sia della benzina che del gasolio, forse La Aygo non è proprio, a prescindere, l'auto giusta per quelle percorrenze. Meglio cambiare proprio auto, prendendone una di categoria superiore, più grande e più spaziosa, con il tipo di alimentazione adatto alle tue esigenze già da originale, senza interventi di riconversione.