<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova jazz 2020 | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Nuova jazz 2020

Prime impressioni dopo quasi un mese e circa 400 Km (pochi ma non uso l'auto tutti i giorni e devo ancora fare qualche viaggetto).
La guida è veramente piacevolissima, il motore risponde bene in tutte le situazioni e avverto solo rarissimamente la sensazione di frenata lunga di cui si è discusso qui in precedenza. Nessun problema ho avuto nel passaggio dal cambio manuale all'automatico.
Ho notato che il ciclo carico-scarico della batteria è molto veloce, si passa in qualche minuto da tre tacche a sei-sette e viceversa. Quando scende a tre tacche parte il motore termico per non far abbassare ulteriormente la carica e andare sotto sforzo la batteria. Quando sono in EV, cerco di guidare non con l'acceleratore costante ma facendo lievi accellerate e decellerate in modo da dare continuamente un pò di ricarica.
Uso spesso il cambio in posizione B, oltre che in discesa anche nel traffico quando devo frenare in continuazione, come suggerito dal collaudatore Honda, per risparmiare un pò il freno.
In tangenziale, impostando la velocità con l' ACC e attivando l' LKAS, l' auto praticamente guida da sola (ma naturalmente è bene non distrarsi per la circostanza).
Qualche difficoltà sto ancora avendo in manovra negli spazi stretti, perché devo fare l'occhio e l'abitudine alle dimensioni diverse e alla diversa visibilità. Prima facevo le manovre guardando dietro girando la testa, ora devo andare di sensori e telecamera.
Come consumi, sto andando sui 3.7 l/100 Km (27 Km/l) con uso città con il 20% in tangenziale. Secondo il collaudatore si può scendere a 3.0 con l'esperienza ma devo considerare che, sia per uscire di casa sia per rientrare, ho sempre da fare un discreto tratto in salita, quindi mi reputo soddisfatto.
Ogni tanto nel traffico mi stanco un pò il piede destro ma in questi casi gli dò un pò più di riposo inserendo il Brake Hold.
Continuo a pensare che la posizione del sedile poteva essere un pò più arretrata ma di questo abbiamo già parlato.
Insomma il bilancio è molto positivo.
Su alcune cose sono ancora in fase di studio.
Il CMBS (sistema di frenata riduzione impatto) per due volte mi ha fatto inchiodare l'auto a causa di uno scooter che (come frequentemente accade) veniva nella corsia contro mano per poi rientrare una volta arrivatomi davanti. Inchiodare i freni in questo modo può anche essere pericoloso nei riguardi di chi mi segue, e quindi sono in dubbio se disattivarlo (in città). Per adesso ho cambiato la regolazione degli avvisi da normale a vicino, e vedrò come si comporta.
Poi ci sono alcune cose di minore importanza ancora poco chiare.
Ad esempio non ho capito bene il tergicristalli automatico con sensore pioggia. Pensavo che si azionasse automaticamente in presenza di pioggia ma non è così. Per farlo partire devo spostare la leva in posizione auto e, in questo caso, funziona ad intermittenza e regolo la frequenza con la ghiera girevole; ma allora, se regolo io la frequenza cosa va in automatico?
Poi, quando premo il tasto per lo sbrinatore parabrezza mi sembra che parta il condizionatore mentre io vorrei sul parabrezza solo la ventilazione e non ho capito se ciò è possibile.
Riguardo ai fari, non mi piace che non sia possibile tenerli completamente spenti se non a veicolo fermo con cambio in P.
Non ho capito inoltre se si può spegnere la radio. Io riesco solo ad azzerare l'audio ma la radio resta comunque in funzione. Sempre per la radio, una volta memorizzate le stazioni, mi sembra che non sia più possibile cancellarle.
Orologio: a volte capita che, quando metto l'auto in moto, trovo l'orologio sballato e per autoregolarsi ha bisogno di almeno una mezz'ora e almeno una riaccensione dell'auto. Chiaramente, il sistema è impostato su data e ora automatiche.
Se qualcuno avesse qualche suggerimento su questi ultimi punti (CMBS e successivi) ne sarei grato.
Scusate per la lunghezza. Saluti.
 
Ultima modifica:
Riguardo le catene da neve, 4mm io credo sia lo spessore dell'anello. L'ingombro interno dichiarato per le catene RUD Classic è di 14mm:
Anche io ho la Elegance (fantastica). Per gli pneumatici 185/60 R15 il modello consigliato nel manuale è il RUD-matic classic 48478. Ho cercato tantissimo su internet ma sono quasi impossibili da trovare.
 
4mm è lo spessore degli anelli che fanno la maglia.

La Jazz è catenabile quindi, se @rebus ha catene con maglia da 7mm, l'unica è montarle e vedere, dopo che si sono aggiustate, se toccano qualcosa, freno o ammortizzatore, all'interno del pneumatico, anche sterzando.
 
Se qualcuno avesse qualche suggerimento su questi ultimi punti (CMBS e successivi) ne sarei grato.
Scusate per la lunghezza. Saluti.

Bene sono contento che gli aspetti positivi delle prime esperienze di guida ti fanno dimenticare il tuo problemino con lo spazio per il guidatore.

In relazione a quanto chiedi:

· Il CMBS può essere disattivato ogni volta prima di partire, ma alla prossima ripartenza te lo ritrovi. Questo è un must per ottenere un’alta valutazione al Euroncap sulla sicurezza. Se sai che guiderai in un posto “movimentato” lo puoi disattivare per quel viaggio.

· Per far funzionare il tergicristallo con il sensore di pioggia devi posizionarlo su AUT e parte se piove. La sensibilità dell’AUT regola quanto veloce pulisce a seconda della pioggia. Quindi ti consiglio di lasciarlo sempre in AUT

· Il tasto sbrinatore parabrezza usa sempre anche AC perché deumidifica. Puoi comunque spegnerla dopo che hai premuto lo sbrinatore in modo da mandare solo aria.

· I led di posizione sempre accesi sono un plus che ormai molte macchine hanno: aumenta la sicurezza e i led non si consumano come le vecchie lampadine.

· La radio fa parte del sistema di Infotainment, come le altre schermate tipo il consumo, il navigatore ecc. Puoi spegnere il sistema e avere lo schermo buio, ma se lo accendi puoi utilizzare tutto quello che ti offre che è sempre attivo

· Le stazioni trovate in automatico possono essere cambiate con la funzione Aggiorna

· L’orologio non dovrebbe smemorizzarsi perché è comandato dal sistema audio, quindi è da approfondire.

Spero di esserti stato utile
 
Bene sono contento che gli aspetti positivi delle prime esperienze di guida ti fanno dimenticare il tuo problemino con lo spazio per il guidatore.

In relazione a quanto chiedi:

· Il CMBS può essere disattivato ogni volta prima di partire, ma alla prossima ripartenza te lo ritrovi. Questo è un must per ottenere un’alta valutazione al Euroncap sulla sicurezza. Se sai che guiderai in un posto “movimentato” lo puoi disattivare per quel viaggio.

· Per far funzionare il tergicristallo con il sensore di pioggia devi posizionarlo su AUT e parte se piove. La sensibilità dell’AUT regola quanto veloce pulisce a seconda della pioggia. Quindi ti consiglio di lasciarlo sempre in AUT

· Il tasto sbrinatore parabrezza usa sempre anche AC perché deumidifica. Puoi comunque spegnerla dopo che hai premuto lo sbrinatore in modo da mandare solo aria.

· I led di posizione sempre accesi sono un plus che ormai molte macchine hanno: aumenta la sicurezza e i led non si consumano come le vecchie lampadine.

· La radio fa parte del sistema di Infotainment, come le altre schermate tipo il consumo, il navigatore ecc. Puoi spegnere il sistema e avere lo schermo buio, ma se lo accendi puoi utilizzare tutto quello che ti offre che è sempre attivo

· Le stazioni trovate in automatico possono essere cambiate con la funzione Aggiorna

· L’orologio non dovrebbe smemorizzarsi perché è comandato dal sistema audio, quindi è da approfondire.

Spero di esserti stato utile
Ti ringrazio tanto per i chiarimenti.

Quindi il tergicristallo tenuto su auto non dovrebbe partire finché il sensore non rileva pioggia; farò così allora, non l'ho fatto finora perché ho letto sul libretto "AUTO deve essere sempre su OFF... in assenza di pioggia".
In occasione del primo tagliando farò presente l'inconveniente dell'orologio.
Tu al mio posto cosa faresti con il CMBS, lo disattiveresti in condizioni di traffico estremamente caotico (cioè sempre qui da me)?
 
Dovresti essere di Napoli città bellissima ma dal traffico un po' agitato. Se guidi molto in centro immagino che ti capiti spesso un motorino evitato all'ultimo. Disattivarlo ti costa, quando partì, spingere un paio di bottoni.
Diciamo che questi sistemi è meglio averceli e ti possono salvare da situazioni critiche impreviste.
 
Dovresti essere di Napoli città bellissima ma dal traffico un po' agitato. Se guidi molto in centro immagino che ti capiti spesso un motorino evitato all'ultimo. Disattivarlo ti costa, quando partì, spingere un paio di bottoni.
Diciamo che questi sistemi è meglio averceli e ti possono salvare da situazioni critiche impreviste.
:emoji_thumbsup:
 
Buongiorno a tutti, piccola nota visto che se ne domandava qualche pagina fa:
Ieri effettuato primo tagliando, costo €185, inclusi cambio olio motore (4lt), filtri ecc...

@ciccioesposito sono nelle tue stesse condizioni, fino a un paio di mesi fa passavo tutti i giorni in zona piazza Cavour e limitrofi, compreso quartiere sanità! E lì ti posso assicurare che almeno due investimenti me li ha evitati il sistema!
Si, le prime volte è invasivo, ma presto ci si abitua ;)

Per i consumi , in estate senza traffico viaggiavo in media sui 3.4, mentre ora fatico a scendere sotto i 4.4!
Tutti i giorni mi toccano almeno un paio di km di traffico in salita.
 
...snip..

· Il tasto sbrinatore parabrezza usa sempre anche AC perché deumidifica. Puoi comunque spegnerla dopo che hai premuto lo sbrinatore in modo da mandare solo aria.

..snip..

D'accordo sugli altri punti, su questo però ho sempre avuto l'impressione che, nelle varie auto che ho avuto con sbrinatore, spegnendo il climatizzatore, lo sbrinamento ci impiega molto più tempo.
Come se fosse necessario tenerlo acceso non solo per l'umidità ma anche per sbrinare prima.

Anche a me infatti sembrava controproducente tenerlo acceso, ma con le prove invernali, in tre-quattro minuti lo sbrinatore scioglie il ghiaccio e permette di rimuovere i rimasugli con le spazzole, escludendo invece il clima pare che la sbrinatura non avvenga bene neanche dopo una decina di minuti.
 
Quindi sei d'accordo con me. La funzione sbrinamento veloce è efficace quando oltre all'aria è in funzione l'aria condizionata che deumidifica. Ma qualcuno chiedeva se si poteva escludere AC e ho spiegato che per la Jazz si può escludere dopo aver inserito lo sbrinamento ma, senza deumidificatore, l'efficacia diminuisce, ovviamente.

Ps Sono quasi sicuro di averlo provato almeno una volta per curiosità. Ma ce lo potrà confermare chi ha questo problema
 
Buongiorno a tutti, piccola nota visto che se ne domandava qualche pagina fa:
Ieri effettuato primo tagliando, costo €185, inclusi cambio olio motore .
Ottimo !

Ti hanno fatto anche Hybrid Health Check , che in aggiunta alla manutenzione ordinaria permette di usufruire dell’estensione di garanzia Honda Hybrid di 8 anni?
 
Quindi sei d'accordo con me. La funzione sbrinamento veloce è efficace quando oltre all'aria è in funzione l'aria condizionata che deumidifica. Ma qualcuno chiedeva se si poteva escludere AC e ho spiegato che per la Jazz si può escludere dopo aver inserito lo sbrinamento ma, senza deumidificatore, l'efficacia diminuisce, ovviamente.

Ps Sono quasi sicuro di averlo provato almeno una volta per curiosità. Ma ce lo potrà confermare chi ha questo problema

È vero, sono d'accordo con te che l'aria condizionata si possa tecnicamente escludere, volevo però dire che secondo me in questo caso lo sbrinamento non funziona come previsto, dato che il tempo aumenta e nelle mattine fredde 10 minuti senza condizionatore non bastino, e quindi escludere l'AC sia un errore, malgrado ce ne sia la possibilità.
Comunque, ripeto, è una conclusione empirica, riportata dovendo stare fuori dalla macchina ad aspettare lo sbrinamento a -7 se va per le lunghe la cosa è seccante :)
 
Back
Alto