<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Portabici da portellone? Esperienze? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Portabici da portellone? Esperienze?

Comunque hai verificato se la tua auto è adatta al montaggio del portabici da portellone?
Ad esempio, sulla mia, Peugeot 308 II, non si può e, in generale, molte auto hanno il portellone di plastica. Nel caso, eviterei
 
Il problema è quando dobbiamo andare in strada con le auto e mia moglie ha paura. Purtroppo alcuni automobilisti sembra facciano apposta a superare passando troppo vicino e mia moglie si sente insicura.
La Gardesana occidentale l'ho percorsa a luglio tornando dall'Alto Adige, un po' per variare il percorso un po' perché bloccavano tutto per via delle bombe da disinnescare lato est.
Onestamente per andarci in bici comprendo le remore di tua moglie: in molti tratti è un po' stretta e con gallerie. Ed il traffico mi pare piuttosto consistente.
 
Ultima modifica:
La Gardesana orientale l'ho percorsa a luglio tornando dall'Alto Adige, un po' per variare il percorso un po' perché bloccavano tutto per via delle bombe da disinnescare lato est.
in molti tratti è un po' stretta e con gallerie.

Gardesana orientale è quella lato est, riva veronese per intenderci.

Poche gallerie ed abbastanza larghe.

Gardesana occidentale, riva bresciana, da Desenzano a Salò è abbastanza bike friendly (in molti tratti c'è corsia lungolago ciclo-pedonale pianeggiante)

Da Salò fino a Riva del Garda, gallerie, strada stretta, per transitare in sicurezza occorrerebbe una soluzione...radicale.

Es. domenica mattina dalle 9 alle 12 (oppure d'estate 15 - 18) divieto di transito per mezzi motorizzati.

E negli altri orari divieto di transito per le biciclette.

Temerario affrontare quelle gallerie con portabici e ruote sporgenti dalla sagoma della macchina

la pista ciclo-pedonale a sbalzo sul lago (da Limone verso nord) ha tracciato stretto, con curve e notevole pendenza. Secondo me è pericoloso l'utilizzo in contemporanea di pedoni e ciclisti
 
Ultima modifica:
Gardesana orientale è quella lato est, riva veronese per intenderci.

Poche gallerie ed abbastanza larghe.

Gardesana occidentale, riva bresciana, da Desenzano a Salò è abbastanza bike frendly (in molti tratti c'è corsia lungolago ciclo-pedonale)

Da Salò fino a Riva del Garda, gallerie, strada stretta, per transitare in sicurezza occorrerebbe una soluzione...radicale.

Es. domenica mattina dalle 9 alle 12 (oppure d'estate 15 - 18) divieto di transito per mezzi motorizzati.

E negli altri orari divieto di transito per le biciclette
sbagliato a scrivere!!! correggo
 
La Gardesana orientale l'ho percorsa a luglio tornando dall'Alto Adige, un po' per variare il percorso un po' perché bloccavano tutto per via delle bombe da disinnescare lato est.
Onestamente per andarci in bici comprendo le remore di tua moglie: in molti tratti è un po' stretta e con gallerie. Ed il traffico mi pare piuttosto consistente.

Veramente si stava parlando vdella gardesana occidentale.

Che è molto peggio. :)

Tra l'altro, sulla sponda veneta, almeno nel tratto basso, c'è parecchia ciclabile.
 
Alla fine mi dite che è meglio andar a piedi per fare quella ciclopedonale di Limone. Farò presente a mia moglie.

Comunque ho controllato e la grande punto sarebbe compatibile con il porta bici che ho guardato.

Alternativa semplice, io arrivo in bici a Limone, mia moglie mi raggiunge in auto. La sua bici da sola ci sta.

Altrimenti cambieremo meta. Io sono sempre per partire direttamente da casa. Recentemente partendo da casa abbiamo fatto il lungo Mincio fino a Borghetto. Andare e tornare sono stati circa 80km e con l'aiuto elettrico mia moglie non ha faticato più di tanto.

Alla fine vedo dalle esperienze che riportate che i porta bici da portellone hanno diversi problemi. Mi avete quasi convinto a lasciar perdere.
 
boh, io smonto la ruota della 29 e carico in macchina a sedili giù
quando prendo la 26 la carico direttamente così com'è
mai andato con bici in vacanza, ma se decidessi di farlo bici sul tetto tutta la vita, portellone proprio no
 
Ne ho uno universale, asportabile, acquistato in un buon negozio di bici della mia zona. A detta del venditore, quello che io regge anche più di quarantacinque kg ma se il produttore avesse indicato un peso maggiore, la gente chssa' cosa ci caricherebbe su.

Io lo uso spesso in estate, cerco di installarlo nel modo piu' corretto possibile, assicurandomi che sia "saldato" correttamente al portellone. Ma se devo dire la sincera verità non ci prenderei mai l'autostrata con le bici attaccate su. Gia' una volta ho preso la pontina e mi sono fatto tutto il viaggio facendo gli scongiuri. E' andata bene... ma... non ho voglia di ripetere l'esperienza.
 
Io ne avevo uno della thule, poi ho cambiato macchina e ho deciso di montare quello a gancio traino.. un altro pianeta!!! comunque in commercio si possono trovare una miriade di modelli validi, anche se personalmente opto sempre per la thule!
 
Ultima modifica:
io ce l'ho , loro uso sporadicamente su nuova polo. ho messo su due bici, una da uomo e una per bambini.
non copre la targa, ma copre un po' logicamente terzo stop e lunotto.
la prima volta che lo metti impieghi una vita, le volte successive va meglio.
Il consumo di carburante aumenta un poco, ma non molto.
E' pratico anche perché si può riporre chiudendolo e così occupa pochissimo spazio, ma se possibile meglio non richiuderlo, così quando lo rimetti lo devi solo fissare con le cinghie.
il bagagliaio si può aprire? si e no col solo portabici, se ci sta la bici meglio di no: sempre meglio meglio evitare.
la bici dietro è larga più o meno come l'auto, forse un paio di centimetri oltre, quindi entro i limiti se non erro
 
Back
Alto