<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Portabici da portellone? Esperienze? | Il Forum di Quattroruote

Portabici da portellone? Esperienze?

Qualcuno ha esperienza?

Stavo guardando alcuni modelli con capacità di carico fino a 45Kg.

Il mio dubbio però è... basta mettere un pannello da carico sporgente? Le biciclette caricate così sono più larghe dell'auto.

In caso si copra parzialmente la targa e le luci posteriori? Per la targa basta un foglio plastificato fatto da me?


Fino ad oggi quando serviva caricavo le bici nel baule della GrandePunto. Ora la bici elettrica di mia moglie insieme alla mia non ci stanno. Stavo pensando, magari la mia la carico nel baule e quella di mia moglie la appendo fuori.


PS Io partirei da casa direttamente in bici, ma mia moglie ha paura della gardesana dove ci sono le gallerie prima di Limone e vorrebbe arrivarci in auto per poi fare la ciclabile che parte proprio da Limone.
Alternativa è prendere il battello, ma si perderebbe molto, molto tempo.
 
Ne ho uno. Adattabile alla 3 volumi (Dedra) ed alle 2 volumi e sw. Carica 3 bici ed ho messo 2 cartelli di carico sporgente, uno per ruota della ultima bici, anche se da CdS forse sarebbero da smontare. Per la targa non saprei, le auto su cui le ho montate non avevano bisogno di replica, ed anche i fari non ne erano impallati.
 
Io non l'ho mai avuto ma conosco persone che hanno usato questa soluzione... può essere valida per usi molto sporadici, ma vedo più
svantaggi che vantaggi:
- Copre luci e targa
- non si può aprire il portellone se la bici è fissata
- rischio di danneggiare l'auto (tra l'altro ci sono auto che non consentono l'utilizzo di queste soluzioni) - se non sbaglio la bravo II (2007) non lo consentiva ma potrei confondermi.
Credo che per il punto I potrebbe esserci un remoto rischio di sanzione.

Se hai la possibilità consiglierei una soluzione da tetto, magari con attacco alla forcella per maggiore stabilità, io adotto questa soluzione.

I prodotti migliori sono i portabici da gancio traino con luci e targa, ma, oltre all'ovvia necessità del gancio traino hanno anche costi importanti (700-800 euro).
 
Ti segnalo che un tizio che lo utilizzava sulla A4 SW gli si è rotta una delle cerniere del portellone e l'altra piegata. Per poco non perde il portellone con questa soluzione.
Ovviamente il peso grava sul portellone e se questo non lo digerisce bene, se hai un auto con sospensioni durette, i dossi presi allegramente, etc.

Sul tetto hai una penetrazione aerodinamica molto penalizzata; inoltre mettere una bici sul tetto, se è pesante, se hai un SUV, e se non sei un gigante può essere problematico.

La soluzione migliore è quella sul gancio di traino oppure sull'apposito supporto che si estrae dal paraurti che hanno come accessorio alcuni modelli. Altrimenti ti prendi un auto come il Berlingo che hai la possibilità di metterle dentro.
 
Qualcuno ha esperienza?

Stavo guardando alcuni modelli con capacità di carico fino a 45Kg.

Il mio dubbio però è... basta mettere un pannello da carico sporgente? Le biciclette caricate così sono più larghe dell'auto.

In caso si copra parzialmente la targa e le luci posteriori? Per la targa basta un foglio plastificato fatto da me?


Fino ad oggi quando serviva caricavo le bici nel baule della GrandePunto. Ora la bici elettrica di mia moglie insieme alla mia non ci stanno. Stavo pensando, magari la mia la carico nel baule e quella di mia moglie la appendo fuori.


PS Io partirei da casa direttamente in bici, ma mia moglie ha paura della gardesana dove ci sono le gallerie prima di Limone e vorrebbe arrivarci in auto per poi fare la ciclabile che parte proprio da Limone.
Alternativa è prendere il battello, ma si perderebbe molto, molto tempo.

Non ti parlo del problema che proponi, ma ti dico che la ciclabile di Limone è spettacolare, ma sono solo 2 km. Poi ti ritrovi nel tratto peggiore della gardesana, per andare in bici.
Almeno, era così a giugno, quando ho fatto il periplo del lago in bici.
Se è solo per quella, puoi farla a piedi.
 
la ciclabile di Limone è spettacolare, ma sono solo 2 km. Poi ti ritrovi nel tratto peggiore della gardesana, per andare in bici.
...puoi farla a piedi.
Confermo

il tratto a sbalzo sul lago, molto suggestivo, è "ciclopedonale" e, a mio avviso, decisamente pericoloso da percorrere in bici

2018 12 29 Lago di Garda.jpg



il portabici, anche sul portellone, se si fanno lunghe tratte di trasferimento, comporta aumento dei consumi (oltre a intralcio in manovra)

Preferisco noleggiare (sul Garda non mancano i rent a bike)
 
Ultima modifica:
il portabici, anche sul portellone, se si fanno lunghe tratte di trasferimento, comporta aumento dei consumi (oltre a intralcio in manovra)
direi che è più grave rischiare di perdere il tutto per la strada per portellone che non tiene, come per poco succedeva alla A4, pensa a chi è dietro...
 
...più grave...perdere il tutto per la strada ...pensa a chi è dietro...

Questo sicuramente.

Sul presupposto che si va in giro solo con attrezzatura ben fissata (anche quella dentro la macchina, non deve esser piacevole trovarsi una bici sul "coppino" alla prima frenata d'emergenza),
mi riferivo al rapporto costo/benefici.

Un attrezzo simile (ripeto, ben fissato al portellone che abbia cerniere idonee a sopportare il "peso" delle bici, considerato aspetto aerodinamico e scossoni), comporta aumento dei consumi

Nel mio caso (e parlo per me), per l'utilizzo sporadico che ne farei, mi costa meno un "rent_a_bike" (a prescindere dal costo del portabici, perdite di tempo per montarlo e smontarlo, difficoltà di apertura del portellone, difficoltà in manovra)
 
Altrimenti serve il gancio. Questa estate ho visto tanti tedeschi e olandesi con bici al seguito e usavano l'attacco del gancio, con targa riportata e luci.
 
Io partirei da casa direttamente in bici, ma mia moglie ha paura della gardesana dove ci sono le gallerie prima di Limone e vorrebbe arrivarci in auto per poi fare la ciclabile che parte proprio da Limone.
Alternativa è prendere il battello, ma si perderebbe molto, molto tempo.
OT: traggo la conclusione che vivi in una zona incantevole, quantomeno molto vicino.
 
Riguardo al portabici sul tetto vi racconto un altro episodio; un amico al lago di Garda aveva un paio di bici sul portabici ed ha messo la freccia per entrare in uno dei parcheggi. L'auto che lo seguiva ha iniziato a suonargli e lui gli ha fatto un gestaccio mandandolo a quel paese, senza capire il motivo per il quale il tipo dietro stava "protestando".
E' entrato nel parcheggio ed a questo punto il tizio dietro ha iniziato a suonare più insistentemente; guarda per lo specchietto e vede le due bici a terra accartocciate!
In alcuni parcheggi ci sono delle traverse dissuasore con un altezza abbastanza limitata per evitare che vi entrino i camper/furgoni; quindi occhio a mettere le bici sul tetto.
 
OT: traggo la conclusione che vivi in una zona incantevole, quantomeno molto vicino.

Sì, vivo sul Garda sponda bresciana. La riva del lago è a circa 1km e mezzo da casa. Non sono originario di qui, ma ho scelto questa zona perché mi piace.

Ieri io e mia moglie abbiamo fatto la bella ciclabile fino Salò. Il problema è quando dobbiamo andare in strada con le auto e mia moglie ha paura. Purtroppo alcuni automobilisti sembra facciano apposta a superare passando troppo vicino e mia moglie si sente insicura.
 
Riguardo al portabici sul tetto vi racconto un altro episodio; un amico al lago di Garda aveva un paio di bici sul portabici ed ha messo la freccia per entrare in uno dei parcheggi. L'auto che lo seguiva ha iniziato a suonargli e lui gli ha fatto un gestaccio mandandolo a quel paese, senza capire il motivo per il quale il tipo dietro stava "protestando".
E' entrato nel parcheggio ed a questo punto il tizio dietro ha iniziato a suonare più insistentemente; guarda per lo specchietto e vede le due bici a terra accartocciate!
In alcuni parcheggi ci sono delle traverse dissuasore con un altezza abbastanza limitata per evitare che vi entrino i camper/furgoni; quindi occhio a mettere le bici sul tetto.

Ogni soluzione ha degli svantaggi: dal punto di vista di comodità, sicurezza e consumi la cosa migliore è far viaggiare le bici in abitacolo, ma serve un mezzo medio-grande.

Dovendo necessariamente mettere le bici fuori in ordine di preferenza io metto:

- Posteriore gancio traino.
- Tetto
- Posteriore portellone

Il primo costa caro (e serve il gancio), il secondo fa consumare di più e richiede accortezza nei passaggi bassi, il terzo come detto prima ha limiti di visibilità targa/fanaleria, rischio danneggiamento auto etc...
In ogni caso tutti e 3 lasciano le bici esposte a possibili danni, intemperie e malintenzionati...
 
Back
Alto