<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X1 vs GLA | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

X1 vs GLA

Ho dato un occhiata ai listini di nuova Classe C e di nuova Serie 3 e con 52.000€ di listino le compri e con motori anche più cavallati, il che è incredibile se paragonate ad un'auto bella e particolare come la GLA ma dal valore tecnico e di segmento molto inferiore.

E' un po' quello che avveniva con la Lexus UX che, quando la IS era ancora importata, messa bene veniva a costare quasi come questa.
Penso che i costruttori premium guadagnino moltissimo sulle compatte a motore trasversale, a maggior ragione crossover. Ho l'impressione che oggi in generale il mercato faccia molta attenzione ad immagine, accessori, infotainment, adas, ma molto meno all'architettura e raffinatezza tecnico-meccanica dell'auto, o determinate caratteristiche di guida. D'altra parte per dotazione, confort, sicurezza, handling, etc anche le compatte ormai hanno raggiunto livelli molto alti; nell'uso comune di un'auto e specie a velocità codice, probabilmente è diventato anche più difficile apprezzare certe differenze.
 
Ultima modifica:
Io non ho mai acquistato dalla triade ma ho colleghi, parenti e amici che l'han fatto e spesso ho assistito e accompagnato per preventivi e in un caso anche per ritiro.

Ed è per questo che mi stupisce clamorosamente che invece di AGGIUNGERE 10.000€ a lui i 10.000€ li abbiano tolti! :D

Quella dell'ACC è una burletta, a quelle cifre ritengo sarebbe meglio ci fosse però il fatto che a lui non interessi ne anestetizza l'assenza e va bene così.

Il mio ragionamento è che in questo caso il prezzo di listino sia davvero troppo alto e che, di riflesso, ne derivi il prezzo fortemente e incredibilmente scontato (20%, percentuali da marchio generalista in periodo di crisi più che da triade), credo si siano accorti loro stessi (Mercedes) della cosa e coreano ai ripari in fase di gestione trattativa nei concessionari.

Ho dato un occhiata ai listini di nuova Classe C e di nuova Serie 3 e con 52.000€ di listino le compri e con motori anche più cavallati, il che è incredibile se si pensa che di listino costano grossomodo come un'auto bella e particolare come la GLA che però ha un valore tecnico minore e appartiene a un segmento inferiore.


Di sicuro....
( se uno lo immagina da fuori almeno )
Qualcosa in MB non pare giustificato:
GLA e GLB
hanno soglie di ingresso praticamente uguali
GLA parte da 36.100
GLB parte da 37.600

Anche solo considerando le misure....
Fra le 2....
I 22 cm piu' economici del mondo dell' Auto: solo 1.500 Euri
 
Di sicuro....
( se uno lo immagina da fuori almeno )
Qualcosa in MB non pare giustificato:
GLA e GLB
hanno soglie di ingresso praticamente uguali
GLA parte da 36.100
GLB parte da 37.600

Anche solo considerando le misure....
Fra le 2....
I 22 cm piu' economici del mondo dell' Auto: solo 1.500 Euri
In realtà Glb godeva di un maggior sconto, purtroppo mia moglie l’ha trovata troppo voluminosa e quindi l’ho scartata.

A mio avviso il prezzo di listino vale nulla ragionando sull’acquisto. Mercedes scontava più di Ford e valutava l’usato 2k in più (nel mio caso). Tirando la riga del totale la differenza non era più di 10k tra i marchi ma di 4…non pochi, per carità, ma un divario che permetteva di ragionare.

Audi nel mio caso scontava molto meno => scartata

ps. Nel prezzo di vendita sono compresi, oltre alla manutenzione per 4 anni, anche un treno di gomme invernali e un set di tappetini
 
In realtà Glb godeva di un maggior sconto, purtroppo mia moglie l’ha trovata troppo voluminosa e quindi l’ho scartata.

A mio avviso il prezzo di listino vale nulla ragionando sull’acquisto. Mercedes scontava più di Ford e valutava l’usato 2k in più (nel mio caso). Tirando la riga del totale la differenza non era più di 10k tra i marchi ma di 4…non pochi, per carità, ma un divario che permetteva di ragionare.

Audi nel mio caso scontava molto meno => scartata

ps. Nel prezzo di vendita sono compresi, oltre alla manutenzione per 4 anni, anche un treno di gomme invernali e un set di tappetini



Non era un invito all' acquisto della GLB....
( 22 cm in piu' a terra sono tanti )
Era una semplice considerazione....
L' unica cosa che mi viene in mente e' che sono poco convinti loro stessi della GLB che, alla fine, scontano persino di piu'.

Ribadisco i miei complimenti ad Audi....
I suoi usati, non svaccando il nuovo, tengono infatti ben di piu' di MB e BMW
 
Di sicuro....
( se uno lo immagina da fuori almeno )
Qualcosa in MB non pare giustificato:
GLA e GLB
hanno soglie di ingresso praticamente uguali
GLA parte da 36.100
GLB parte da 37.600

Anche solo considerando le misure....
Fra le 2....
I 22 cm piu' economici del mondo dell' Auto: solo 1.500 Euri

E quanto ci dovrebbe essere?
Spesso tra una hatchback e la relativa sw, ci sono più cm e meno € di differenza.
 
Scusa,
ma non capisco la domanda.
Qui parliamo di 2 SUV.
Tra l'altro la GLB offre anche i 7 posti, non è "semplicemente" la SW della GLA (detta in soldoni).

La GLB mi ricorda molto la GLK dei tempi che furono (l'aveva un collega ed era un mezzo molto "furbo" e gradevole sotto tutti i punti di vista).
 
Tra l'altro la GLB offre anche i 7 posti, non è "semplicemente" la SW della GLA (detta in soldoni).

La GLB mi ricorda molto la GLK dei tempi che furono (l'aveva un collega ed era un mezzo molto "furbo" e gradevole sotto tutti i punti di vista).


Lo pensavo anche io....
Ha masse molto simili;
solo, senza spigoli,
ma con " arrotondature "
 
Uot is " stratch "
??
Pliis
Intendi lei?
stretch.jpg
 
E' un po' quello che avveniva con la Lexus UX che, quando la IS era ancora importata, messa bene veniva a costare quasi come questa.
Penso che i costruttori premium guadagnino moltissimo sulle compatte a motore trasversale, a maggior ragione crossover. Ho l'impressione che oggi in generale il mercato faccia molta attenzione ad immagine, accessori, infotainment, adas, ma molto meno all'architettura e raffinatezza tecnico-meccanica dell'auto, o determinate caratteristiche di guida. D'altra parte per dotazione, confort, sicurezza, handling, etc anche le compatte ormai hanno raggiunto livelli molto alti; nell'uso comune di un'auto e specie a velocità codice, probabilmente è diventato anche più difficile apprezzare certe differenze.
Io credo che fondamentalmente la scelta dipenda da altro, non dall'incapacità di valutare bene il prodotto.
Purtoppo l'auto media da famiglia è ormai giocoforza il Suv di segmento C.
Perchè se passi all'alternativa logica, ovvero la sw di segmento D, che spesso costa pure meno, ti ritrovi con un'auto enorme, a dispetto di coloro i quali ritengo i Suv dei camion.
Nella realtà al max sono 4 metri e mezzo, mentre già le station del segmento C sono 4 metri e 60 minimo.
 
Io credo che fondamentalmente la scelta dipenda da altro, non dall'incapacità di valutare bene il prodotto.
Purtoppo l'auto media da famiglia è ormai giocoforza il Suv di segmento C.
Perchè se passi all'alternativa logica, ovvero la sw di segmento D, che spesso costa pure meno, ti ritrovi con un'auto enorme, a dispetto di coloro i quali ritengo i Suv dei camion.
Nella realtà al max sono 4 metri e mezzo, mentre già le station del segmento C sono 4 metri e 60 minimo.
Non sono molto d'accordo.

La capacità di carico del baule è CLAMOROSAMENTE a vantaggio delle C SW che, d'altra parte, perdono in "aria sopra la testa".

Io in 4,59 ho oltre 600 litri di bagagliaio senza i quali avrei patito le pene dell'inferno nel muovermi in questi anni con due bimbe (una delle quali ancora piccola e "bisognosa" del passeggino che cmq, nonostante sia leggero, 1/5 del volume lo occupa).

Ed in più il vano è piatto, senza rientranze, e con soglia di carico bassissima.

Sfido un C SUV fare lo stesso, anche con 10cm in meno.

A me la scelta è venuta naturale dal momento che non apprezzo la guida alta, però anche l'amico con la RAV4 nuova, più lunga della mia, carica meno.
 
Non sono molto d'accordo.

La capacità di carico del baule è CLAMOROSAMENTE a vantaggio delle C SW che, d'altra parte, perdono in "aria sopra la testa".

Io in 4,59 ho oltre 600 litri di bagagliaio senza i quali avrei patito le pene dell'inferno nel muovermi in questi anni con due bimbe (una delle quali ancora piccola e "bisognosa" del passeggino che cmq, nonostante sia leggero, 1/5 del volume lo occupa).

Ed in più il vano è piatto, senza rientranze, e con soglia di carico bassissima.

Sfido un C SUV fare lo stesso, anche con 10cm in meno.

A me la scelta è venuta naturale dal momento che non apprezzo la guida alta, però anche l'amico con la RAV4 nuova, più lunga della mia, carica meno.

Penso che basti una Peugeot 308 se per avere un bagagliaio difficilmente eguagliabile da un SUV C e, probabilmente, anche D.
 
Back
Alto