<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classe A 250e vs 308 Hybrid | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Classe A 250e vs 308 Hybrid

E tu quale sceglieresti ?

  • Mercedes A 250 e Premium 8G-DCT

    Votes: 7 53,8%
  • Peugeot 308 1.6 Hybrid 224 CV GT Pack EAT8

    Votes: 6 46,2%

  • Total voters
    13
large_dmove__DSC0315.jpg
Fin dal lancio, sono disponibili due versioni ibride plug-in:
Hybrid 225 e-EAT8 / 2 ruote motrici / un motore PureTech da 180 CV (132 kW) viene abbinato ad un motore elettrico da 110 CV (81 kW), gestiti entrambi da un cambio automatico e-EAT8 / a partire da 26 g di C0₂ al km e fino a 59 km di autonomia 100% elettrica (in base al protocollo WLTP, in corso di omologazione) e
Hybrid 180 e-EAT8 / 2 ruote motrici / un motore PureTech da 150 CV (110 kW) viene abbinato ad un motore elettrico da 110 CV (81 kW), gestiti entrambi da un cambio automatico e-EAT8 / a partire da 26 g di C0₂ al km e fino a 60 km di autonomia 100% elettrica (in base al protocollo WLTP, in corso di omologazione). La batteria agli ioni di litio ha in entrambi i casi una capacità di 12,4 kWh e una potenza di 102 kW.

Nuova-Peugeot-308-PHEV-1.jpg
Peugeot_308_SW_008.jpg
725681-16x9-lg.jpg
 
Ultima modifica:
Ognuno, cui piace gia' di piu', l' una rispetto l' altra....
In cuor suo ha gia' deciso....
Il mio discorso e' sottilmente diverso, riguarda gli indecisi, ed e':
" Per 1500 Euro mi faccio la Mercedes "
Non la 250, MA....La MERCEDES

Beh come darti torto .., la Mercedes ha più blasone (sopratutto in Italia...)...:emoji_sweat_smile:
Io nonostante tutto .., preferisco la PEUGEOT ...( al cuore non si comanda)...:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Beh come darti torto .., la Mercedes ha più blasone (sopratutto in Italia...)...:emoji_sweat_smile:
Io nonostante tutto .., preferisco la PEUGEOT ...:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


Quello si sapeva in partenza....

Io poi/pero', oltre la passione,
sono stato un commerciale
( in questo caso, NON nel senso che penso al mio marchio )
e devo fare i conti con le motivazioni che smuovono il consumatore
 
In Germania o in Francia con vari ecobonus fino a 12.000 euro.., ti porti a casa con 30.000 una di queste. Mentre in Italia l'ecobonus sulle ibride è compreso tra 6.500 euro con , e 3.500 senza rottamazione..
Gli incentivi sono una droga mercato-alterante ... una volta che finiscono (e prima o poi finiscono) la domanda di prodotti/servizi incentivati crolla (verificare l'edilizia nel 2024)
 
Guarda il Tiguan è indubbiamente un prodotto interessante e ben fatto .., però senza offesa ..,un motore TDI made by (in) Volkswagen..., anche no grazie...:emoji_wink:
Piuttosto una Lexus Ibrida , Volvo oppure la 3008 Hybrid..
Guarda, venendo da tre motori Bmw (due benzina atmosferici e un turbodiesel) e tre motori MB (un benzina aspirato e due benzina turbo) avevo ovviamente molti molti dubbi su questa unità, ma ho pensato che proprio a seguito del dieselgate sui motori successivi saranno stati più che attenti perché soto i riflettori, specie con le omologazioni 6D Temp e Final che prevedono un ciclo RDE.
Non posso dire ancora nulla sull'affidabilità, ma come funzionamento mi pare molto buono. Le ibride proprio non mi interessano, ho avuto un'auto con il cambio continuo e di Cvt o eCvt che sia non ne voglio sentire più parlare. Gusti miei, ovvio.
 
Gli incentivi sono una droga mercato-alterante ... una volta che finiscono (e prima o poi finiscono) la domanda di prodotti/servizi incentivati crolla (verificare l'edilizia nel 2024)

Ovvio direi: vai ad anticipare la domanda che ci sarebbe stata negli anni successivi.
Poi paghi.
 
Non conosco la Peugeot ma la A250e ha un assetto che vanifica il divertimento, andava fatta 4Matic o almeno con una gommatura adeguata alla coppia e potenza, il muso scappa via sul dritto quando si affonda di colpo il gas, oltretutto questo assetto veramente morbido non riesce a comunicare sicurezza tra le curve quando si vuole viaggiare in maniera decisa e veloce.
Come prestazioni la macchina sembra andare molto di più del dichiarato ed è veramente una fionda, se poi viene impostata la modalità Sport l'auto si rivela davvero cattiva (in senso buono) e i due motori sono sempre accesi quindi ottimo ma torniamo al problema dell'assetto secondo me sbagliato per questa potenza.
I consumi sono buoni, mi era stata consegnata con l'autonomia solo elettrica di circa 60km e senza risparmiare sul gas devo dire che ho passato la giornata tra elettrico e misto per un totale di circa 90km con gli ultimi 10/15km senza supporto elettrico (cioè non può andare mai a zero ma ovviamente prevale la parte termica).
 
Ognuno, cui piace gia' di piu', l' una rispetto l' altra....
In cuor suo ha gia' deciso....
Il mio discorso e' sottilmente diverso, riguarda gli indecisi, ed e':
" Per 1500 Euro mi faccio la Mercedes "
Non la 250, MA....La MERCEDES
Sai che invece su di me Mercede non esercita alcun fascino?

Sarà che, sebbene siano cambiate, nel mio cervello rimarranno quei barconi ultra-confortevoli, pesanti e goffi che mio zio adorava ma che a me non dicevano nulla se non "quanto costa".

Nutro però una malcelata attrazione verso un altro marchio tedesco: BMW. Ne apprezzo la carica sportiva, la raffinatezza tecnica di molte soluzioni e anche l'ignoranza di alcune creazioni, obiettivamente, uniche e irripetibili.

Quindi, al di là del fatto che abbia attualmente una Peugeot (ma ho avuto Fiat, Renault e VW e guidato auto aziendali di tantissime marche), ringrazio Mercedes ma aspetto una BMW! :D
 
Sai che invece su di me Mercede non esercita alcun fascino?

Sarà che, sebbene siano cambiate, nel mio cervello rimarranno quei barconi ultra-confortevoli, pesanti e goffi che mio zio adorava ma che a me non dicevano nulla se non "quanto costa".

Nutro però una malcelata attrazione verso un altro marchio tedesco: BMW. Ne apprezzo la carica sportiva, la raffinatezza tecnica di molte soluzioni e anche l'ignoranza di alcune creazioni, obiettivamente, uniche e irripetibili.

Quindi, al di là del fatto che abbia attualmente una Peugeot (ma ho avuto Fiat, Renault e VW e guidato auto aziendali di tantissime marche), ringrazio Mercedes ma aspetto una BMW! :D
MB è molto cambiata da almeno 10 e più anni, in meglio. Bmw invece è molto peggiorata.
 
Sai che invece su di me Mercede non esercita alcun fascino?

Sarà che, sebbene siano cambiate, nel mio cervello rimarranno quei barconi ultra-confortevoli, pesanti e goffi che mio zio adorava ma che a me non dicevano nulla se non "quanto costa".

Nutro però una malcelata attrazione verso un altro marchio tedesco: BMW. Ne apprezzo la carica sportiva, la raffinatezza tecnica di molte soluzioni e anche l'ignoranza di alcune creazioni, obiettivamente, uniche e irripetibili.

Quindi, al di là del fatto che abbia attualmente una Peugeot (ma ho avuto Fiat, Renault e VW e guidato auto aziendali di tantissime marche), ringrazio Mercedes ma aspetto una BMW! :D

Beh....
-La storia e la continuita' di MB non l' ha nessuno,
e nemmeno da andarci un minimo vicino.*
-Avrei potuto parimenti citare tutte e 3 le tedesche + Jaguar....
Ma l' alternativa proposta, era MB.

* lo sostenevo anche prima
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
La MB ha un cambio a doppia frizione, la Peugeot a convertitore di coppia.
Ecco, se proprio uscisse una normativa che vietasse i cambi manuali, almeno che sia un doppia frizione.

90 milioni di lire e non ti danno neanche il pedale della frizione...
 
Back
Alto