<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 201 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Campa cavallo....
Questo assurdo teatrino di rendering, notizie e dichiarazioni non lo sopporto piú, fa venire la nausea. Povera Alfa Romeo, trattata come una puttana.

Non si può tirare fuori una vettura da zero in un anno ci vuole il suo tempo e a parte Tonale derivata dalla Compass, l'unica su pianale PSA sarà la BUV ma credo che sarà un'ultima evoluzione prima del passaggio allo small. Ci mettere anno 2 annetti tenendo anche conto che la fabbrica deve aggiornare le linee.
Per le altre dopo il BUV useranno un pianale nuovo in via di ultimazione, ci vuole il suo tempo piuttosto che sviluppare una gamma inadatta al periodo o su pianali in via di sostituzione.
 
Non si può tirare fuori una vettura da zero in un anno ci vuole il suo tempo…….

Non è esattamente così. La Tonale è in gestazione da 3 anni, il Buv è già in fase di progetto, quella che uscirà nel 2024 dovrebbe essere lo Stelvio ristilizzato, quella del 2025 sarà impostata sicuramente nel 2022-2023 (sempre che non sia la Giulia restyling), quella del 2026 nel 2023-2024.
E poi bisogna considerare che tra pianali condivisi e motori (in parte anche ibridi) già esistenti, non si tratterà di progetti del tutto nuovi, e nemmeno esclusivi, quindi occorrerà molto meno tempo per la gestazione. Imho.

In questo modo penso sia possibile presentare un nuovo modello all’anno.
 
Non è esattamente così. La Tonale è in gestazione da 3 anni, il Buv è già in fase di progetto, quella che uscirà nel 2024 dovrebbe essere lo Stelvio ristilizzato, quella del 2025 sarà impostata sicuramente nel 2022-2023 (sempre che non sia la Giulia restyling), quella del 2026 nel 2023-2024.
E poi bisogna considerare che tra pianali condivisi e motori (in parte anche ibridi) già esistenti, non si tratterà di progetti del tutto nuovi, e nemmeno esclusivi, quindi occorrerà molto meno tempo per la gestazione. Imho.

In questo modo penso sia possibile presentare un nuovo modello all’anno.

Mi sono spiegato male, intendevo che è possibile il piano di un modello all'anno proprio perché come hai scritto te ogni modello ha la sua gestazione seguita in parallelo su più fronti (che per come han lavorato negli ultimi 20 anni è qualcosa di importante da attuare in Alfa Romeo), ma che appunto ci vuole il suo tempo.

Intendevo che non è possibile avere 5 modelli pronti l'anno prossimo, appunto perché per sviluppare una vettura ci vogliono minimo 24-36 mesi (infatti te hai indicato tempi simili) a seconda della base di partenza, e dato che si è partiti a fine 2020 con i nuovi progetti, dovremo pazientare ancora un po' per vedere i primi frutti di Stellantis e sorbirci qualche rendering.
Ad inizio anno dovrebbero presentare il piano industriale e sapremo di piu.
 
ma per elettriche cosa si intende? Nel senso che un discorso è avere una gamma di sole EV mentre un altro è avere una gamma di Mild Hybrid. Ormai l'elettrificazione delle gamme è un dato di fatto ma non vuol dire che le case andranno a produrre solo vetture EV.
 
Mi sono spiegato male, intendevo che è possibile il piano di un modello all'anno proprio perché come hai scritto te ogni modello ha la sua gestazione seguita in parallelo su più fronti (che per come han lavorato negli ultimi 20 anni è qualcosa di importante da attuare in Alfa Romeo), ma che appunto ci vuole il suo tempo.

Intendevo che non è possibile avere 5 modelli pronti l'anno prossimo, appunto perché per sviluppare una vettura ci vogliono minimo 24-36 mesi (infatti te hai indicato tempi simili) a seconda della base di partenza, e dato che si è partiti a fine 2020 con i nuovi progetti, dovremo pazientare ancora un po' per vedere i primi frutti di Stellantis e sorbirci qualche rendering.
Ad inizio anno dovrebbero presentare il piano industriale e sapremo di piu.

Ma infatti non saranno 5 modelli l’anno prossimo ma 5 modelli entro il 2026, cosa fattibile se lo si vuole veramente.
 
ma per elettriche cosa si intende? Nel senso che un discorso è avere una gamma di sole EV mentre un altro è avere una gamma di Mild Hybrid. Ormai l'elettrificazione delle gamme è un dato di fatto ma non vuol dire che le case andranno a produrre solo vetture EV.

Imparato ha parlato di “elettriche” (post 2026 ovviamente) e non di “elettrificate”.
Io spero che Stellantis almeno per Alfa Romeo prenda in considerazione anche i carburanti alternativi “puliti” allo studio in varie parti del mondo.
 
Imparato ha parlato di “elettriche” (post 2026 ovviamente) e non di “elettrificate”.
Io spero che Stellantis almeno per Alfa Romeo prenda in considerazione anche i carburanti alternativi “puliti” allo studio in varie parti del mondo.

io non vorrei che sull'uso di questi termini anche tra gli addetti ai lavori ci sia un poco di confusione, mi sembra strano che tra poco più di 4 anni una casa come Alfa (non parliamo di smart quindi) possa permettersi sul mercato una gamma esclusivamente di EV.
 
io non vorrei che sull'uso di questi termini anche tra gli addetti ai lavori ci sia un poco di confusione, mi sembra strano che tra poco più di 4 anni una casa come Alfa (non parliamo di smart quindi) possa permettersi sul mercato una gamma esclusivamente di EV.

Mah, Imparato dovrebbe conoscere la differenza tra elettriche ed elettrificate.
Eppure è stato categorico e lo ha ripetuto in varie sedi: dal 2027 solo elettriche per Alfa.

Abarth addirittura dal 2025……
 
Mah, Imparato dovrebbe conoscere la differenza tra elettriche ed elettrificate.
Eppure è stato categorico e lo ha ripetuto in varie sedi: dal 2027 solo elettriche per Alfa.

Abarth addirittura dal 2025……

Abarth potrebbe, è una gamma di nicchia e si può prestare ad un operazione del genere , Alfa non ce la vedo francamente ma non tanto perchè non riesce ma perchè ancora il target delle sue vetture è destinato a quell'uso che soprattutto le infrastrutture anche tra qualche anno non credo che saranno pronte a soddisfare.
Sulle parole forse ci fanno anche un poco di marketing
 
B uv alfa sarà o è stato disegnato da nuovo capo cs alfa Mesonero che è arrivato in alfa da 2/3 mesi, quindi non direi proprio che sono avanti. Lancio infatti dicono a fine 2023 anzi dicono che sarà prima alfa bev, ma ci sarà la termica, nel 2024.
Fine 2024 vedremo se ci sarà giulietta/308 che potrebbe essere ultima alfa "anche termica"
 
io non vorrei che sull'uso di questi termini anche tra gli addetti ai lavori ci sia un poco di confusione, mi sembra strano che tra poco più di 4 anni una casa come Alfa (non parliamo di smart quindi) possa permettersi sul mercato una gamma esclusivamente di EV.
Dicono che dal 2026 o 27 non ricordo di preciso le nuove alfa saranno solo Bev come del resto altre case auto, ma ovvio rimarranno per qualche anno anche le non esclusivamente bev lanciate anni prima.
Vedremo
 
Ma infatti non saranno 5 modelli l’anno prossimo ma 5 modelli entro il 2026, cosa fattibile se lo si vuole veramente.

Infatti io lo ho capito, ma il mio commento era di risposta ad uno che si lamentava per i continui proclami seguiti da rendering più o meno fantasiosi. Il senso è ci vuole un attimo ancora di pazienza perché per fare le auto dopo lo stop della precedente gestione ci vuole tempo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto