<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel | Page 153 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel

e facciamo un finanziamento così chiudiamo il topic e potrai consegnare comò anche nelle baite di montagna...


https://www.autoscout24.it/annunci/...ent=true&cldtsrc=listPage&searchId=-648684011
Io che non amo particolarmente i fuori strada devo, obtortocollo, ammettere che l'Hummer h3 mi ha sempre affascinato.
Praticamente è l'unico che acquisterei ad occhi chiusi peccato che faccio 20.000 km/anno e mi costerebbe una fortuna di benza. Anche a GPL costerebbe comunque troppo.
Altro discorso per il Range Rover sport 3.000 da 249 CV. A parte il fatto che è un turbo nafta con le implicazioni del caso ha il "piccolo" difetto che è totalmente inaffidabile (la Land Rover è all'ultimo posto nelle classifiche mondiali di affidabilità). Peccato perchè sarebbe la macchina giusta per le mie esigenze. Si viaggia divinamente bene, è lussuosa come interni ed è bella pure fuori.
Resterebbe la Lexus 450 Rx modello 2015 ma costa un botto usata e comunque consuma molto oltre a pagare una parte di superbollo (anche solo 200 euro di superbollo mi stanno molto "antipatici")
Tutti i vari Blazer-Dodge-Escalade etc. etc. di 20 anni fa sarebbero appetibili per il prezzo basso a fronte comunque di consumi pazzeschi, manutenzione non facile, pezzi di ricambio in tempi biblici confort di marcia e bellezza degli interni lontano dai miei standard.
C'è chi magari subisce il fascino old stile io non tanto (salvo rare eccezioni). Solo a vedere un cambio automatico con leva al volante mi fa rabbrividire. Sarei poi curioso di provare il confort sui dissuari di velocità. Sarebbero a dir poco saltellanti (una volta, su questo tipo di auto, il confort era una parola di difficile interpretazione)
Insomma, considerando i vari aspetti, la scelta di un vecchio SUV o fuoristrada americano a benza di 20 anni fa è un bel salto nel buio anche per chi fa pochi chilometri all'anno.
 
Solo a vedere un cambio automatico con leva al volante mi fa rabbrividire.
Le versioni europee di solito hanno la cloche
Sarei poi curioso di provare il confort sui dissuari di velocità
Provato stasera: dove con la Focus passo a ....passo d'uomo, col Chevy passati a 80 km/h senza praticamente sentirli (parlo di quelli avvitati a forma di semicilindro)
manutenzione non facile,
Limitata al cambio di olio e filtro. Elettronica ce n'è poca o pochissima.
 
Provato stasera: dove con la Focus passo a ....passo d'uomo, col Chevy passati a 80 km/h senza praticamente sentirli (parlo di quelli avvitati a forma di semicilindro)

Limitata al cambio di olio e filtro. Elettronica ce n'è poca o pochissima.
Io non sono mai montato su un Chevy ma ti credo sulla parola.
Però, in passato, mi è capitato spesso di montare su vari fuori strada soprattutto giapponesi. Beh, mi ricordo molto bene che il confort era veramente scadente. Sospensioni rigidissime e rumorose in maniera imbarazzante oltre che lente e senza una minimo di prestazioni.
Probabilmente gli americani avevavo già allora un altro concetto su come costruire i fuoristrada.

E' vero che hanno poca elettronica però se rompi un faro o ti salta una sospensione o qualunque altra magagna meccanica ti possa capitare................ credo che ci sarebbe qualche problema
 
se rompi un faro o ti salta una sospensione o qualunque altra magagna meccanica ti possa capitare................ credo che ci sarebbe qualche problema

Il problema è quello dei tempi di ricevimento dei ricambi, ovviamente. La reperibilità non è un problema, negli USA si trova tutto e a prezzi anche "umani", solo che devono attraversare l'Atlantico.....
 
Ieri pomeriggio ho proprio pensato a zinzan. Ho dato una mano a mio cognato a ripristinare gli scuri delle finestre: dopo cinque minuti di levigatrice piana avevo già due maroni che Polifemo ci avrebbe potuto giocare a bowling. Decisamente, i comò se li tiene lui.
 
Ieri pomeriggio ho proprio pensato a zinzan. Ho dato una mano a mio cognato a ripristinare gli scuri delle finestre: dopo cinque minuti di levigatrice piana avevo già due maroni che Polifemo ci avrebbe potuto giocare a bowling. Decisamente, i comò se li tiene lui.

Levigare non piace neanche a me.
Anche perchè sui mobili va fatto quasi sempre a mano.
Però quando il legno torna nudo e col calore dello sfregamento ha quell'odore di nuovo è una soddisfazione.
 
Ieri pomeriggio ho proprio pensato a zinzan. Ho dato una mano a mio cognato a ripristinare gli scuri delle finestre: dopo cinque minuti di levigatrice piana avevo già due maroni che Polifemo ci avrebbe potuto giocare a bowling. Decisamente, i comò se li tiene lui.
Ti capisco.
Un'esperienza analoga l'ho fatta levigando i muri di una stanza.
Questa operazione assieme allo scollamento della vecchia carta da parati è stata veramente un incubo.
Bricolage si ...ma fino ad un certo punto. Mai più un'eperienza del genere
 
che differenza c'è?

Non so se vale lo stesso discorso del metano ma ad esempio le mie bombole hanno un volume espresso in litri di circa 30 litri cadauna.
Ma in realtà contengono 5 kg di metano ciascuna.
Io penso che quel 170 indichi quanto è grande la bombola e non quanti litri contiene.
Mettiamo che faccia 6-7 km con un litro di gpl (ammettendo che a benzina ne facesse 9-10) verrebbe fuori un'autonomia di quasi 1000 km.
Non credo sia possibile.
Per me la bombola è da 170 litri ma conterrà molti meno litri di gpl e l'autonomia di conseguenza sarà inferiore.
 
....il che è il peggio del peggio......

Sai qual è il peggio del peggio del peggio?
Vuotarli quando vengono venduti.
Ogni volta che sistemo un mobile e lo porto dai miei tempo 1 mese è pieno.
Poco tempo fa abbiamo finito un comò e a distanza di qualche giorno a mia madre è venuta la fissa di riordinare i mobili della sala,e ha fatto un bel lavoro.
Ho aperto un cassetto quasi per sbaglio e l'ho trovato stracolmo di tazze,tazzine,lampadine di ricambio,scampoli di stoffa...
Poi ho capito che il riordinare di mia mamma in realtà è a metà tra ridistribuire e sparpagliare.
Da 4 cassetti stracolmi ne fa 8 pieni,grazie al cavolo che sembra più in ordine.
Una volta mi ha aiutato l'acquirente di un comò a vuotare e a momenti gli dovevo fare lo sconto per la fatica che ha fatto...
 
Non so se vale lo stesso discorso del metano ma ad esempio le mie bombole hanno un volume espresso in litri di circa 30 litri cadauna.
Ma in realtà contengono 5 kg di metano ciascuna.
Io penso che quel 170 indichi quanto è grande la bombola e non quanti litri contiene.
Mettiamo che faccia 6-7 km con un litro di gpl (ammettendo che a benzina ne facesse 9-10) verrebbe fuori un'autonomia di quasi 1000 km.
Non credo sia possibile.
Per me la bombola è da 170 litri ma conterrà molti meno litri di gpl e l'autonomia di conseguenza sarà inferiore.

non conosco il mondo dei combustibili gassosi, ma se non ricordo male il metano viene venduto a kg, mentre il GPL va a litro, quindi la capacità è quella. Anche il gasolio pesa più della benzina, ma non mi sembra un problema. O sbaglio?
 
Back
Alto