Ma ridendo e scherzando, calcolando i bassi costi, facendolo girare a GPL e utilizzando il calore prodotto per riscaldare casa,
Si può fare?
Ma ridendo e scherzando, calcolando i bassi costi, facendolo girare a GPL e utilizzando il calore prodotto per riscaldare casa,
Per adesso no, secondo me.
Nah tranquillo, chi vuole l'auto nuova la compra a prescindere.
Però sapere che il pieno costerà molto di più in futuro imho potrebbe scoraggiare quelli meno convinti.
Già adesso le auto elettriche hanno la limitazione del costo elevato e dell'autonomia,se viaggiare in elettrico da poco conveniente come è oggi diventasse addirittura più costoso rispetto a viaggiare a benzina ho idea che più di una persona si domanderebbe "Chi me lo fa fare?".
L'aumento paventato per le bollette secondo voi inciderà sulle vendite?
Non è proprio rassicurante vedere che il costo del "carburante" potrebbe salire del 40% in un colpo solo.
Però sapere che il pieno costerà molto di più in futuro imho potrebbe scoraggiare quelli meno convinti.
Già adesso le auto elettriche hanno la limitazione del costo elevato e dell'autonomia,se viaggiare in elettrico da poco conveniente come è oggi diventasse addirittura più costoso rispetto a viaggiare a benzina ho idea che più di una persona si domanderebbe "Chi me lo fa fare?".
Come detto più volte: la tassazione non è confrontabile: 2 cent/kWh, di accisa, diciamo il 10%, da confrontare con il >60 che grava su benzina e gasolio....Per quanto possa aumentare il prezzo della materia energia in bolletta, il costo chilometrico è ancora ben favorevole.
C'è da tenere conto di una cosa, ho fatto un confronto tra la mia auto precedente (SX4 1600 14,5km/L di media misurata alla pompa) e la Model 3 che ho ora.
Facendo i calcoli per eccesso e con un uso molto meno oculato della cavalleria della Model 3, ho un costo chilometrico medio pari ad una utilitaria da oltre 40km/L caricando a casa, non ho mai dovuto caricare fuori se non per curiosità.
Per quanto possa aumentare il prezzo della materia energia in bolletta, il costo chilometrico è ancora ben favorevole.
E i calcoli li avevo fatti quando la benzina veniva 1,599. Adesso a quanto sta?
hahahah questa e'proprio bella, la battuta(riferita alle auto), non quelle due liIo in realtà sono indeciso tra la Lamborghini e la Pagani...![]()
Vero però a botte di 40% si fa presto a passare dal consumo di un'utilitaria a quello di una segmento C.
E ricaricando a casa,da colonnine sarà già una spesa enorme.
Per me il costo della ricarica avrà un peso soprattutto per i potenziali acquirenti di elettriche "economiche" che faranno il paragone diretto con segmento B termiche e se vedranno che costa di più sia comprare che viaggiare con un'elettrica potrebbero pensarci due volte prima di fare il salto.
Che la macchina sia tecnologicamente parlando forse la migliore del mercato non ci piove.Attualmente il risparmio sul medio termine (5/6 anni), dai miei calcoli, é di circa 3000 euro l'anno sul pari segmento con un utilizzo di 15000km annui. Su chilometraggi superiori la forbice aumenta.
Ci sono agenti di commercio che i 3 anni di leasing se li sono pagati col risparmio rispetto al gasolio della vettura precedente, gli é uscita fuori una macchina gratis per 3 anni.
Va da se che una Model 3 presa sui 45000€ va a convenire rispetto ad una vettura termica da 30000€, se poi ci sommiamo che ormai si rischia che una termica dopo 5 anni te la bloccano, il suo valore residuo crollerá, viceversa una elettrica di 10 anni avrá perso dal 10 al 20/100 di autonomia, restando appetibile come usato, anche perché nei prossimi anni ci saranno sempre piú persone con l'esperienza diretta di un amico che ha preso una EV.
Dallo scetticismo generale tra colleghi e amici di pistate (veri petrolhead) si é passati a continue richieste di informazioni e richieste di provare la macchina, fino ad arrivare a chi ha fatto l'ordine a sua volta (al momento se ne sono convinti 4 nonostante la mia cattiva pubblicitá sui difetti, ma alla fine i pregi vincono).
Mi sembrano calcoli fatti tanto per.Attualmente il risparmio sul medio termine (5/6 anni), dai miei calcoli, é di circa 3000 euro l'anno sul pari segmento con un utilizzo di 15000km annui. Su chilometraggi superiori la forbice aumenta.
Ci sono agenti di commercio che i 3 anni di leasing se li sono pagati col risparmio rispetto al gasolio della vettura precedente, gli é uscita fuori una macchina gratis per 3 anni.
Va da se che una Model 3 presa sui 45000€ va a convenire rispetto ad una vettura termica da 30000€, se poi ci sommiamo che ormai si rischia che una termica dopo 5 anni te la bloccano, il suo valore residuo crollerá, viceversa una elettrica di 10 anni avrá perso dal 10 al 20/100 di autonomia, restando appetibile come usato, anche perché nei prossimi anni ci saranno sempre piú persone con l'esperienza diretta di un amico che ha preso una EV.
Dallo scetticismo generale tra colleghi e amici di pistate (veri petrolhead) si é passati a continue richieste di informazioni e richieste di provare la macchina, fino ad arrivare a chi ha fatto l'ordine a sua volta (al momento se ne sono convinti 4 nonostante la mia cattiva pubblicitá sui difetti, ma alla fine i pregi vincono).
Che la macchina sia tecnologicamente parlando forse la migliore del mercato non ci piove.
Ma ti piace anche esteticamente?
beh, per farci un giro di pista, perchè no....non quelle due li
Mi sembrano calcoli fatti tanto per.
Un rappresentante che spende tanto arriva a 500 euro mensili di gasolio.
Ricaricano gratis per potersi pagare la rata del leasing con quello che risparmiano? O addirittura la sera anzichè ricaricare, mettono in rete corrente per farsela pagare?
Fanno pacchetti di abbonamenti che abbattono il costo del kW alla colonnina equiparandolo a quello di casa. Ad esempio con la società Duferco che permette il roaming su quasi tutti gli operatori.
perdegola1 - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa