<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche aumento energia elettrica del 40% il prossimo trimestre | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche aumento energia elettrica del 40% il prossimo trimestre

La ricerca di un tornaconto presuppone l’esistenza di almeno un po’ di neuroni funzionanti. Ma questo aspetto mi sembra un ossimoro rispetto a Bruxelles. Gli unici che pensano mi sa che stiano o siano stati nell’Eurotower, e non a caso sono questi che stanno cercando di metterci una toppa.


Un rincitrullimento collettivo e di tali proporzioni....
??
Ambiente*
-Aria viziata
-minerale corretta
-tastiere avvelenate
-schermi ipnotici ( questa mi piace da " matti " )

Sarebbe ( quasi ) assurda

*Roba da SPECTRE insomma
 
questo aspetto mi sembra un ossimoro rispetto a Bruxelles
Sto pensando che i nostri "rappresentanti" a Bruxelles di solito sono i trombati delle elezioni nostrane. Se questo vale anche per gli altri stati membri, viene spontanea una riflessione sulla qualità della rappresentanza.........
 
La cosa che a me da un po' fastidio è che quando ci sono i rincari c'è sempre qualche rappresentante delle istituzioni o di qualche autorità in merito che cerca di far credere che il mercato dell'energia è regolato dalle leggi della domanda e dell'offerta.
La spiegazioni classica che è stata usata per anni è che il barile è aumentato.
In questo caso la colpa sarebbe della forte domanda post pandemia col ripartire delle attività economiche che si erano fermate o avevano rallentato molto nel 2020.
Ma allora in questo periodo,in cui la domanda è crollata,doveva esserci un calo non dico del 40% ma sensibile.
Voi l'avete notato?
Le mie bollette erano più o meno come al solito.
La domanda cresce il prezzo cresce.
La domanda cala il prezzo resta lo stesso.
 
La cosa che a me da un po' fastidio è che quando ci sono i rincari c'è sempre qualche rappresentante delle istituzioni o di qualche autorità in merito che cerca di far credere che il mercato dell'energia è regolato dalle leggi della domanda e dell'offerta.
La spiegazioni classica che è stata usata per anni è che il barile è aumentato.
In questo caso la colpa sarebbe della forte domanda post pandemia col ripartire delle attività economiche che si erano fermate o avevano rallentato molto nel 2020.
Ma allora in questo periodo,in cui la domanda è crollata,doveva esserci un calo non dico del 40% ma sensibile.
Voi l'avete notato?
Le mie bollette erano più o meno come al solito.
La domanda cresce il prezzo cresce.
La domanda cala il prezzo resta lo stesso.

sono l'unico che ricorda a benzina a 1.95€ nel 2014/15?
 
nel 2013 il costo del petrolio aveva raggiunto quasi i 150 dollari al barile, nel 2014 ebbe un crollo e arrivo a 27 dollari al barile e si è mantenuto relativamente basso per diversi anni per poi riprendere a crescere ed ora è sui 72
 
La cosa che a me da un po' fastidio è che quando ci sono i rincari c'è sempre qualche rappresentante delle istituzioni o di qualche autorità in merito che cerca di far credere che il mercato dell'energia è regolato dalle leggi della domanda e dell'offerta.
La spiegazioni classica che è stata usata per anni è che il barile è aumentato.
In questo caso la colpa sarebbe della forte domanda post pandemia col ripartire delle attività economiche che si erano fermate o avevano rallentato molto nel 2020.
Ma allora in questo periodo,in cui la domanda è crollata,doveva esserci un calo non dico del 40% ma sensibile.
Voi l'avete notato?
Le mie bollette erano più o meno come al solito.
La domanda cresce il prezzo cresce.
La domanda cala il prezzo resta lo stesso.
I contratti che vengono stipulati coi produttori di gas e petrolio sono spesso pluriennali, proprio per evitare che solo una parte delle oscillazioni del valore della materia prima (che è vero dipende dalla domanda e dall'offerta, ma di azioni e vari titoli finanziari in prima battuta) arrivino tout court ai consumatori
 
Intanto lunedì sono ripartiti gli incentivi per le auto elettriche, questa volta 6.000€ totali invece degli 8.000€ di prima, 57 milioni totali, ad oggi ne sono rimasti poco più di 13 milioni, entro domani/dopodomani saranno già finiti tutti.
Alla faccia dell'aumento e del minor sconto.
 
Intanto lunedì sono ripartiti gli incentivi per le auto elettriche, questa volta 6.000€ totali invece degli 8.000€ di prima, 57 milioni totali, ad oggi ne sono rimasti poco più di 13 milioni, entro domani/dopodomani saranno già finiti tutti.
Alla faccia dell'aumento e del minor sconto.

Prima erano 6220 e 10440 con rottamazione
Ora sono 4000 e 6000 con rottamazione
 
L'aumento paventato per le bollette secondo voi inciderà sulle vendite?
Non è proprio rassicurante vedere che il costo del "carburante" potrebbe salire del 40% in un colpo solo.
 
Back
Alto