Io rimango sempre molto scettico (anche per averlo vissuto di persona da giovane e poi ripetuto con il figlio di mia moglie e di amici/conoscenti) da questi piagnistei da parte di aziende disperate che non riescono a trovare il personale....poi ai colloqui chiedono sempre l'esperienza e la conoscenza di mille mila skills spesso non complementari l'uno all'altro.
Una volta ho parlato con un recruiter proprio di una azienda che piangeva a destra e a manca perche' non riusciva a trovare gente, poi al figlio di nostri amici hanno chiesto l'esperienza e skill specifici che in ambito didattico per sua natura non e' facile apprendere...ho chiesto al tizio, "ma se sei cosi' disperato, perche' non te lo formi se il soggetto e' valido??", "ah ma sai, non c'e' tempo per formare la gente e poi magari una volta formati se ne vanno pure ed io ho perso l'investimento di tempo e risorse"...Ma vattene a fanc.....
Amazon qui fa fatica a trovare personale...certo perche' pagano da schifo...
Qui amazon e aziende simili hanno promesso 900 assunzioni.
Adesso è venuto fuori che in realtà le assunzioni a tempo indeterminato sarebbero meno di 200.
Se ci aggiungiamo che spesso le aziende non assumono in loco ma si portano da altre sedi i dipendenti già formati escono fuori dati reali molto diversi da quelli millantati.
Magari ci sono 10000 persone che fanno domanda da tutta la regione e poi le assunzioni reali sono 100-200.
Io ho l'impressione che molte volte le aziende ci marcino.
Evidentemente non vogliono assumere per davvero ma hanno qualche interesse (tipo finanziamenti o aiuti da parte delle amministrazioni locali) a far credere che non dormono la notte per fare colloqui e selezioni che dovrebbero portare a una marea di assunzioni.