<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crescita economica e carenza di personale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Crescita economica e carenza di personale

Inutile girarci troppo attorno, oggi un operaio specializzato ha davanti immense praterie...... vedo nel mio settore, seppur in crisi, trovare macchinisti litografi che sappiano "gestire" un paio di milioni di euro di macchinario non è semplice...... ed è gente che può portarsi a casa diverse migliaia di euro al mese e viene costantemente "cercata" dalla concorrenza.
Pensate anche solo ad un tornitore, un saldatore...... ce ne sono di figure professinali ricercate.
Alle volte è più facile che a fine mese prendano più loro che il titolare dell'azienda......

Ma non sono CHIC....
Vuoi mettere Morgan o Fedez
??
O il professor X e l' avvocato Y
 
Una cosa chiedo a Renatom , giustamente quindi esiste un rapporto tra il mondo imprenditoriale e quello scolastico per creare un percorso che al termine degli studi porti al ingresso dei ragazzi nel mondo del lavoro con le giuste competenze, ma le famiglie hanno un aiuto per indirizzare i figli verso i giusti studi? Io ho una bambina piccola e quindi in merito ho solo i ricordi miei e dei mie amici , spero quindi che le cose siano un poco migliorate ma allora la scelta della scuola superiore era dettata o dal fatto che era ll stesso tipo d'istituto dei genitori o perché si diceva in giro che era utile per poi lavorare ma era più una voce del popolo, ora non vorrei che fosse simili e i ragazzi ad esempio si buttano molto sul alberghiero perché è un modello anche molto in voga in TV

Adesso, in linea di massima, le scuole superiori vanno nelle scuole secondarie inferiori a illustrare la loro offerta formativa, organizzano giornate per le visite delle famiglie al sabato e alla domenica e sono previste anche delle specie di "giornate di prova" per i ragazzi delle medie.
Non ti nascondo che, a volte, tutto è condizionato dai rapporti tra i dirigenti delle scuole ed essendo quasi tutte donne, ti lascio immaginare. :)
Altra cosa da dire è che gli istituti tecnici, nelle scuole medie del centro delle città sono parecchio snobbati.
A volte è anche difficile solo entrare.
Peschiamo quasi solo nei paesi.
Scusa se ho semplificato un po', ma è solo per fare capire.
 
Ultima modifica:
Forse e' il tipo di sbocco che non attira....
Chef, rapper, ballerino con arti varie, qualsiasi cosa in TIVVU
Leggo di saldatori,
ricercatissimi ( fra gli altri ), ma introvabili....
IMO
Ma quanti ragazzi si vedono con " scafandri " e cannelli vari e men che meno quanti dei loro genitori
??

Ma non è più così! È una vecchia immagine che in effetti condiziona le cose.
La qualità della vita per un lavoratore della meccanica e meccatronica è incomparabilmente migliore di quella di uno che lavora nell'horeca, sia per le condizioni sul posto di lavoro, sia per gli orari, sia per la stabilità.
 
Ma non è più così! È una vecchia immagine che in effetti condiziona le cose.
La qualità della vita per un lavoratore della meccanica e meccatronica è incomparabilmente migliore di quella di uno che lavora nell'horeca, sia per le condizioni sul posto di lavoro, sia per gli orari, sia per la stabilità.

Ci scommetteresti
??
Bisognera' far fuori paccate di genitori,
allora.
Forse i giovani, ma i loro genitori NO.

Fortuna, mio figlio e' gia' piazzato.
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Forse e' il tipo di sbocco che non attira....
Chef, rapper, ballerino con arti varie, qualsiasi cosa in TIVVU
Leggo di saldatori,
ricercatissimi ( fra gli altri ), ma introvabili....
IMO
Ma quanti ragazzi si vedono con " scafandri " e cannelli vari e men che meno quanti dei loro genitori
??


quando c'erano li pagavano/trattavano male i saldatori, carpentieri, tornitori etc....
Oggi anche un tecnico di sala controllo fatica ad inserirsi nel mondo del lavoro.
 
quando c'erano li pagavano/trattavano male i saldatori, carpentieri, tornitori etc....
Oggi anche un tecnico di sala controllo fatica ad inserirsi nel mondo del lavoro.


Ma, va....
!?

Una classe Imprenditoriale come la nostrana,
sempre cosi' munifica verso le maestranze....
Che cose che mi ( ci ) racconti.
Mi trovi quasi incredulo a tali narrazioni
 
Ultima modifica:
In questo momento, in qualità di coordinatore didattico di un corso ITS, sono in videoconferenza in una riunione in cui sono presenti anche imprenditori e Confindustria di Ancona e Macerata. Parlano di periodo di crescita economica impressionante parzialmente condizionata dalla difficoltà nel trovare personale.
Come ITS, in effetti, siamo in grossa difficoltà a trovare iscritti perché, al momento qualunque ragazzo abbia un diploma tecnico, viene "risucchiato" dall'industria. Adesso pare che, come ITS, ci vogliano dare un sacco di soldi, ma si fatica a trovare i ragazzi.
Immagino che sia così in gran parte d'Italia visto che, nelle Marche, quasi tutte le ondate arrivano in ritardo.
A parte la situazione contingente, come facciamo a crescere con classi di ragazzi sempre meno numerose?

dipende anche cosa le aziende pretendono all'atto pratico e cosa offrono.
per farti capire, nella azienda in cui lavoro tutti vorrebbero essere qualcosa di più oltre che il normale operaio (principalemente per togliersi dal lavorare come un robot) e si impegnano anche, però poi l'azienda non fà salire di livello. così io che sulla carta sono livello H del mio ccnl invece in pratica sono livello G e se facessi anceh il lavoro del capoturno sarei livello F. il problema è proprio che l'azienda dà il lavoro, dà la responsabilità, ma non dà i soldi.
gli apprendistati poi...imparano il lavoro e poi scappano altrove in cui vengono pagati di più (non che ci voglia molto eh).
 
gli apprendistati poi...imparano il lavoro e poi scappano altrove in cui vengono pagati di più

Il ragazzo di cui parlavo ha iniziato proprio con uno stage di apprendistato.
L'azienda gli ha detto che intendeva tenerlo e gli ha chiesto di fare dei corsi di formazione ulteriori spesati dall'azienda,a patto che confermasse che anche da parte sua c'era l'intenzione di rimanere (la formazione costa).
Ha detto di si,fatto i corsi e un anno dopo è andato altrove.
 
Stavo pensando anche a un'altra cosa,si parla di altri settori però.

Cioè a tutti quei posti di lavoro che sono occupati da persone che oggettivamente non avrebbero bisogno di lavorare per vivere.
Mi è venuto in mente perchè ho sentito la notizia di quella vigilessa trovata morta (pare uccisa dalle figlie) che era proprietaria di 20 appartamenti.

Nella mia zona ad esempio ci sono un sacco di insegnanti che fanno appunto gli insegnanti come hobby.
Quando andavo alle superiori io una professoressa di Italiano era proprietaria di un negozio di abbigliamento in centro con 6 vetrine.
Un altro professore era un pittore piuttosto quotato,dicevano che avesse 14 auto.
Non so se fosse vero,l'ho visto arrivare a scuola con un Range Rover nuovo di pacca una volta.

Ora capisco che non c'è solo il ritorno economico ma anche la realizzazione personale.
Però in un settore in cui ci sono centinaia di persone in graduatoria che aspettano una chiamata forse se qualcuno che,fortuna sua,ha di che campare per 3 o 4 vite lasciasse libero il proprio posto non sarebbe male.
 
Oggi è venuto un tizio, è uscito questo discorso. Loro cercano tecnici generici per il montaggio delle attrezzature di negozi in genere ( banchi frigo, cucine etc.) e assistenza post vendita. NIENTE. Quelli dell'industriale sono troppo qualificati, gli altri non sanno fare niente.
 
Oggi è venuto un tizio, è uscito questo discorso. Loro cercano tecnici generici per il montaggio delle attrezzature di negozi in genere ( banchi frigo, cucine etc.) e assistenza post vendita. NIENTE. Quelli dell'industriale sono troppo qualificati, gli altri non sanno fare niente.

Però io non capisco.
Se la richiesta è così pressante perchè non prendono persone senza esperienza e fanno fare loro le ossa affiancandole a personale esperto?
Non si potrà fare per tutti i mestieri ma esistono anche professioni non iper qualificate che in qualche mese si possono imparare.
Però devono togliere il limite d'età per l'apprendistato (anche se immagino che qualcuno ne abuserebbe e terrebbe come apprendisti dei dipendenti per 20 anni di fila) e permettere a tutti di essere assunti con formule agevolate.
 
Io rimango sempre molto scettico (anche per averlo vissuto di persona da giovane e poi ripetuto con il figlio di mia moglie e di amici/conoscenti) da questi piagnistei da parte di aziende disperate che non riescono a trovare il personale....poi ai colloqui chiedono sempre l'esperienza e la conoscenza di mille mila skills spesso non complementari l'uno all'altro.
Una volta ho parlato con un recruiter proprio di una azienda che piangeva a destra e a manca perche' non riusciva a trovare gente, poi al figlio di nostri amici hanno chiesto l'esperienza e skill specifici che in ambito didattico per sua natura non e' facile apprendere...ho chiesto al tizio, "ma se sei cosi' disperato, perche' non te lo formi se il soggetto e' valido??", "ah ma sai, non c'e' tempo per formare la gente e poi magari una volta formati se ne vanno pure ed io ho perso l'investimento di tempo e risorse"...Ma vattene a fanc.....

Amazon qui fa fatica a trovare personale...certo perche' pagano da schifo...
 
Back
Alto